Redazione RHC : 30 Marzo 2022 22:36
Avevamo in passato previsto attacchi informatici agli ospedali cosa che oggi sono pura realtà. Ma la cosa più assurda è quando questi attacchi possano bloccare interi reparti come quello oncologico o di radioterapia, causando importanti conseguenze ai pazienti.
Questo è quello che è successo qualche giorno fa all’ospedale Castelluccio, situato ad Ajaccio in Corsica, il quale è attualmente alle prese con un attacco ransomware che ha bloccato le sue infrastrutture IT, si apprende in un comunicato dell’Agenzia sanitaria regionale (ARS) locale.
Infatti, il 28 marzo è stato rilevato il ransomware della cybergang “Vice Society” sulla rete informatica dell’istituto. Da allora, la situazione non è ancora risolta ma le conseguenze che ha portato l’attacco sono molto gravi
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Le attività di radioterapia e oncologia sono sospese.
Infatti, come rilevato dall’ARS, il corretto funzionamento dei sistemi è fondamentale per queste attività (calcolo delle dosi, targeting, ecc.). Per gli altri settori, invece, è assicurata la continuità assistenziale.
Sono stati presi una serie di misure: l‘accesso al sistema informativo e ad internet è stato interrotto e le postazioni disconnesse.
È stata costituita un’unità di crisi in collaborazione con l’ARS.
“Si sta facendo di tutto per ripristinare al più presto il normale e sicuro funzionamento delle attività”
precisa l’ente pubblico. Non ha specificato se i dati sensibili siano stati rubati dagli hacker.
Da diversi mesi aumentano gli attacchi informatici contro le strutture mediche, causando situazioni più o meno gravi.
Ospedali di Saint-Gaudens, Oloron-Sainte-Marie, Dax e Villefranche-sur-Saône sono state vittime di incidenti di sicurezza.
Per evitare che queste situazioni a volte drammatiche si ripetano, lo scorso febbraio il governo francese ha adottato un piano nazionale di contrasto agli attacchi informatici dedicato agli ospedali.
Quando 3 anni fa RHC ipotizzò il passaggio del virus informatico (in questo caso il ransomware) dal silicio all’uomo, intendevamo proprio questo. Quando un abuso del digitale può portare a conseguenze o rischi alla salute e alla vita delle persone, cosa che nel futuro vedremo sempre più spesso.
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006