
Redazione RHC : 24 Marzo 2025 09:19
Il centro di ricerca scientifica sulla costruzione navale cinese (CSSRC) ha creato il dispositivo , in grado di tagliare cavi sottomarini corazzati a profondità record. Queste linee di comunicazione, realizzate in acciaio, gomma e polimeri, trasportano il 95% dei dati internet mondiali.
Il taglio dei cavi sottomarini potrebbe paralizzare le connessioni Internet di intere regioni, interrompendo i sistemi finanziari e la trasmissione di dati importanti. In caso di conflitto militare, tali azioni possono isolare il nemico dalle comunicazioni globali, privandolo del contatto con gli alleati e dell’accesso a informazioni critiche. Anche i danni temporanei possono causare gravi perdite economiche e destabilizzare la situazione nelle regioni colpite.
Il dispositivo opera fino a profondità di 4.000 metri, ovvero il doppio della profondità dell’attuale infrastruttura di comunicazione sottomarina. Gli ingegneri cinesi lo hanno già adattato per l’installazione sui moderni veicoli sottomarini, tra cui le serie Fendouzhe (“Caccia”) e Haidou.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)? Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Un gruppo di ingegneri guidato da Hu Haolong ha risolto un complesso problema tecnico: come far funzionare un meccanismo sottoposto a una pressione di oltre 400 atmosfere. Il corpo in lega di titanio e gli speciali compensatori dell’olio proteggono i componenti interni da pressioni mostruose anche durante l’utilizzo prolungato in profondità.
Le lame convenzionali non erano in grado di tagliare i cavi d’acciaio rinforzati. Qui si è deciso di utilizzare un disco diamantato con un diametro di 150 millimetri, che ruota a una velocità di 1600 giri al minuto. Questa progettazione consente la distruzione dell’armatura d’acciaio.
Considerate le limitate riserve di energia dei veicoli sottomarini, gli sviluppatori hanno dotato il dispositivo di un motore a basso consumo di kilowatt e di un riduttore con un rapporto di trasmissione di 8:1. In questo modo si garantisce una coppia ottimale di 6 Newton metri, anche se in caso di funzionamento prolungato il meccanismo potrebbe surriscaldarsi. A grandi profondità non è visibile quasi nulla, per questo il sistema include anche sistemi di posizionamento avanzati, che aiutano i manipolatori robotici a puntare con precisione lo strumento sul bersaglio.
Ufficialmente il dispositivo è destinato a scopi civili: operazioni di salvataggio ed esplorazione dei fondali marini. Tuttavia, gli esperti militari occidentali sono naturalmente preoccupati per il crescente rischio di sabotaggio.
La Cina oggi possiede la flotta più grande al mondo di sottomarini con e senza pilota, in grado di operare in tutte le zone degli oceani del pianeta. Il nuovo strumento consentirà loro di lavorare segretamente sulle infrastrutture sottomarine, senza dover scendere dalla superficie.
Indipendentemente dagli obiettivi dichiarati, la nuova tecnologia migliorerà le capacità della Cina in ambito marittimo. Secondo gli sviluppatori, ciò è di fondamentale importanza per lo sviluppo dell'”economia blu” e per il rafforzamento della posizione del Paese come potenza marittima leader.
Un altro progetto parla anche della portata delle ambizioni sottomarine della Cina: di recente, costruzione della stazione sul fondo del Mar Cinese Meridionale. Questa struttura, situata a 2.000 metri di profondità, potrà ospitare fino a sei persone che vivranno sott’acqua per un mese intero.
Redazione
Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...