Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Redhotcyber Banner Sito 970x120px Uscita 101125
Banner Ancharia Mobile 1
Cellule tumorali Riprogrammate: il futuro della medicina rigenerativa parte da qui

Cellule tumorali Riprogrammate: il futuro della medicina rigenerativa parte da qui

Redazione RHC : 27 Dicembre 2024 15:44

Un team di ricercatori del Korea Advanced Institute of Technology (KAIST), guidato dal professor Kwang-Hyun Cho, ha presentato un metodo in grado di trasformare le cellule tumorali in cellule sane. In futuro, lo sviluppo sostituirà i metodi esistenti di trattamento del cancro, che spesso hanno gravi effetti collaterali.

Gli scienziati hanno osservato a lungo il processo di oncogenesi: come le cellule sane degenerano gradualmente in cellule maligne. Durante lo studio è stato possibile stabilire: durante la trasformazione perdono le loro caratteristiche specializzate e ritornano allo stato primitivo. Così è nata un’idea: perché non invertire questo processo?

Per implementare l’idea, il team ha creato un modello digitale della rete genetica che controlla il normale sviluppo cellulare. Utilizzando la modellazione computerizzata, hanno ricostruito il percorso di maturazione cellulare e hanno trovato gli interruttori molecolari chiave che innescano il processo. Quando gli interruttori furono attivati ​​nel tumore del colon, il tessuto cominciò effettivamente a ritornare al suo stato sano originale.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

La tecnica si basa sulla reinclusione dei geni responsabili della differenziazione cellulare. Nei tumori, questi geni sono solitamente inattivi o contengono mutazioni. Quando il loro lavoro viene ripristinato, i tessuti non solo ritornano alle normali funzioni, ma in alcuni casi possono anche trasformarsi in un altro tipo di cellule specializzate: avviene la transdifferenziazione. Ad esempio, le cellule del cancro al seno possono essere convertite in cellule epatiche sane.

Studi simili sono stati condotti in precedenza. Gli scienziati sono riusciti a ottenere risultati simili anche per diversi tipi di cancro: leucemia mieloide, tumori al seno e carcinoma epatocellulare del fegato. Tuttavia, mentre in precedenza la scienza si basava su scoperte casuali, il nuovo approccio è molto più sistematico. La tecnologia sviluppata consente di determinare con precisione i geni e le proteine ​​che controllano la trasformazione cellulare.

In futuro, il metodo potrebbe costituire la base di una terapia personalizzata che tenga conto delle caratteristiche genetiche di ciascun paziente. Il gruppo di ricerca sta ora lavorando per espandere l’uso della tecnologia per trattare altre forme di cancro.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Doppio Gioco: i dipendenti di un’azienda che “risolveva” gli attacchi ransomware li lanciavano loro stessi
Di Redazione RHC - 07/11/2025

Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Immagine del sito
Cisco risolve vulnerabilità critiche in ASA, DTD e Unified Contact Center Express
Di Redazione RHC - 06/11/2025

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Immagine del sito
Notepad++ sotto attacco! Come una DLL fasulla apre la porta ai criminal hacker
Di Manuel Roccon - 05/11/2025

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Immagine del sito
Pericolo per gli utenti OneDrive: le DLL infette si nascondono nei file condivisi
Di Redazione RHC - 05/11/2025

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

Immagine del sito
Furto del Louvre: Windows 2000 e Windows XP nelle reti oltre che a password banali
Di Redazione RHC - 04/11/2025

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...