
Redazione RHC : 14 Ottobre 2024 11:58
L’Accademia iraniana si è rivelata una copertura per ricostituire i ranghi della cyber intelligence. La Raavin Academy, che forma ufficialmente sulla sicurezza informatica, in realtà recluta hacker per lavorare per il Ministero dell’intelligence iraniano. La pubblicazione Iran International ha parlato delle figure chiave di un gruppo di hacker governativi iraniani.
Due anni fa, quando iniziarono le proteste di massa in Iran, gli hacker governativi aiutarono a identificare e reprimere i manifestanti. Nel novembre 2022, il Ministero degli Esteri americano ha imposto sanzioni alla Raavin Academy per la partecipazione dei suoi dipendenti alla repressione. Successivamente, in un rapporto del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite, l’Accademia è stata nominata come uno dei partecipanti alle violazioni dei diritti umani in Iran.
Nuove informazioni rivelano che sotto la maschera di un’accademia informatica, gli hacker vengono reclutati per lavorare per il Ministero dell’Intelligence. Il processo di reclutamento si maschera da “Olimpiadi tecnologiche”, organizzate dal dipartimento scientifico dell’amministrazione presidenziale e dal parco tecnologico. Il concorso seleziona gli specialisti più promettenti per diventare “hacker amichevoli” che lavorano nell’interesse del Paese.

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La storia dell’accademia inizia nel 2019, quando due giovani dipendenti del Ministero dell’Intelligence registrano un’organizzazione no-profit “Avai Houshmand Ravin”. Lo scopo ufficiale dell’NPO era la formazione sulla sicurezza informatica, ma in realtà l’accademia è diventata un centro di formazione per hacker a supporto delle attività dei servizi di intelligence iraniani.
Iran International ha ottenuto informazioni su 16 dipendenti chiave dell’accademia, che agiscono sotto le spoglie di insegnanti e membri del consiglio. I lavoratori sono coinvolti nel riciclaggio di denaro e nel reclutamento di nuovi membri di bande.
I leader dell’accademia sono agenti della Repubblica islamica, impegnati nella pirateria informatica e nel reclutamento di personale per il regime.
Ora non si tratta più di individui anonimi con pseudonimi, ma di personaggi noti associati all’Accademia del Ministero dell’Intelligence e al servizio degli scopi del governo. Gruppi di hacker associati alla Raavin Academy hanno effettuato attacchi informatici contro sistemi in Italia, Algeria, Giordania, Turchia, Arabia Saudita, Iraq e Pakistan.
Redazione
Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...

L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’...

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...

Il 21 ottobre 2025, un gruppo internazionale di ricercatori provenienti da 29 istituzioni di prestigio – tra cui Stanford University, MIT e Università della California, Berkeley – ha completato u...

Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...