
Redazione RHC : 5 Novembre 2023 15:33
ChatGpt ha fallito il test di Turing. Il test è progettato per capire se una macchina ha raggiunto un livello di intelligenza tale da poter ingannare qualcuno facendogli credere che sia umana. Tuttavia ci è andato molto vicino: Gpt-4, è riuscita a ingannare i partecipanti nel 41% dei casi.
Due ricercatori dell’Università della California a San Diego affermano che ci si avvicina, ma non del tutto.
ChatGPT può essere intelligente, veloce e impressionante. Fa un buon lavoro nel mostrare un’apparente intelligenza. Sembra umano nelle conversazioni con le persone e può persino mostrare umorismo, emulare la fraseologia degli adolescenti e superare gli esami per la facoltà di giurisprudenza.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il risultato è stato pubblicato sulla piattaforma arXiv, che ospita lavori non ancora esaminati dalla comunità scientifica, da due ricercatori dell’Università della California a San Diego. I ricercatori mettono in guardia sulle conseguenze economiche e sociali che l’Intelligenza Artificiale potrebbe portare.
Cameron Jones e Benjamin Bergen, esperti in scienze cognitive e linguistiche, hanno condotto uno studio confrontando le prestazioni delle versioni 3.5 e 4 di ChatGPT. Hanno organizzato conversazioni tra 650 partecipanti e un modello umano o ChatGPT. Alla fine hanno chiesto ai partecipanti di determinare con quale entità fossero interagendo.
I risultati hanno rivelato che ChatGPT-4 è riuscita a ingannare i partecipanti il 41% delle volte, mentre ChatGPT-3.5 ha raggiunto percentuali di successo comprese tra il 5% e il 14%.
I ricercatori hanno concluso: “Non abbiamo prove che GPT-4 possa superare il test di Turing”. Hanno notato, tuttavia, che il test di Turing conserva ancora valore come misura dell’efficacia del dialogo tra macchine. “Il test ha una rilevanza continua come quadro per misurare l’interazione sociale e l’inganno, e per comprendere le strategie umane per adattarsi a questi dispositivi”, hanno affermato.
Il Test di Turing, è un test proposto dal matematico e informatico britannico Alan Turing nel 1950. Questo test è stato progettato per determinare se una macchina, in particolare un computer, può dimostrare comportamenti intelligenti indistinguibili da quelli umani. In altre parole, il Test di Turing mira a valutare la capacità di una macchina di eseguire attività linguistiche e cognitive in modo tale da poter ingannare un essere umano, facendogli credere che stia comunicando con un altro essere umano.
Il test comporta tipicamente una conversazione scritta tra un essere umano e una macchina tramite un’interfaccia testuale. Un giudice umano pone domande e riceve risposte scritte da parte di entrambi, senza sapere quale delle due entità sia l’essere umano e quale sia la macchina. Se il giudice non è in grado di distinguere tra le due risposte e scambia regolarmente la macchina per un essere umano, la macchina supera il Test di Turing.
L’obiettivo di Alan Turing era dimostrare che la macchina può emulare l’intelligenza umana in modo convincente. Sebbene il test di Turing sia stato dibattuto e criticato in varie forme, rimane uno dei concetti fondamentali nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale e della valutazione delle capacità delle macchine di comunicare e pensare in modo simile agli esseri umani.
Redazione
Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...

C’è un fenomeno noto ma di cui si parla poco, e che ogni giorno colpisce senza distinzione: la pornografia algoritmica. È una forma di inquinamento semantico che trasforma l’identità digitale i...

Google si avvicina alla presentazione ufficiale di Gemini 3.0, il nuovo modello di intelligenza artificiale destinato a rappresentare uno dei passaggi più rilevanti nella strategia dell’azienda. Se...

La sicurezza del Louvre è di nuovo sotto accusa dopo che alcuni burloni sono riusciti a ingannare le guardie e ad appendere il loro dipinto nella stessa stanza della Monna Lisa. Il duo belga Neel e S...