
Redazione RHC : 7 Luglio 2023 07:45
La polizia del Regno Unito sta segnalando un numero “record” di false chiamate al numero 999, utilizzato nel Paese per i servizi di risposta alle emergenze. Apparentemente, la ragione di ciò è stata la rapida chiamata ai servizi di emergenza, apparsa in Android 12. L’utente deve solo premere il pulsante di accensione cinque volte e il telefono stesso compone il numero.
La scorsa settimana, il Consiglio nazionale britannico ha twittato senza mezzi termini che il motivo della raffica di false chiamate al 999 era “un aggiornamento degli smartphone Android”.
Nationally, all emergency services are currently experiencing record high 999 call volumes. There's a few reasons for this but one we think is having a significant impact is an update to Android smartphones…
— National Police Chiefs' Council (NPCC) (@PoliceChiefs) June 17, 2023
📷thanks to @NYorksPolice pic.twitter.com/TbmRQgTsUe
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Secondo la BBC, le chiamate false accadono per lo più per caso. Il fatto è che è abbastanza facile premere il pulsante di accensione più volte di seguito quando il telefono è in tasca o in borsa, e questo ha generato un’ondata di chiamate casuali al servizio di emergenza. I giornalisti affermano che solo un dipartimento “ha ricevuto 169 chiamate “mute” al numero 999 tra le 0:00 e le 19:00 di domenica”.
Va notato che Android 12 e questa semplice funzione di chiamata di emergenza sono apparse un anno e mezzo fa. Tuttavia, grazie ai meccanismi di implementazione di Android, questa funzione è utilizzata solo ora da un numero sufficiente di persone per farla diventare un problema.
Il fatto è che i dispositivi Google Pixel ricevono immediatamente gli aggiornamenti di Android, ma altri dispositivi possono impiegare mesi o addirittura anni per ricevere nuove versioni. Dopotutto, il produttore di un particolare dispositivo deve sviluppare le proprie build individuali su Android prima di distribuirle.
Quando questa funzionalità è apparsa sui dispositivi Pixel nel 2021, alcuni utenti l’hanno immediatamente definita problematica e hanno persino scritto su Reddit che era “pericolosa”. Da allora, si può osservare un flusso sempre crescente di reclami.
Ora che anche le forze dell’ordine britanniche si sono unite ai reclami, Google ha affermato che la società sta già lavorando a una patch.
Fino a quando non verrà rilasciata una correzione, Google consiglia agli utenti di disabilitare del tutto questa funzione. Tuttavia, anche questo può essere difficile. Molti produttori di dispositivi Android modificano le impostazioni a loro piacimento, quindi può essere difficile trovare come disattivare la chiamata rapida ai servizi di emergenza su un particolare dispositivo. In generale, si consiglia di cercare qualcosa come “SOS di emergenza” nelle impostazioni di sistema.

Tuttavia, alcuni utenti scrivono che i loro dispositivi non prevedono affatto la disabilitazione di questa funzione. Ad esempio, alcune build per Galaxy S23 e S22 consentono di configurare se una chiamata di emergenza deve essere accompagnata da un suono di avviso, ma non consentono di disabilitare la funzione.
“Per aiutare i produttori a prevenire chiamate di emergenza accidentali dai loro dispositivi, Android fornisce loro ulteriori indicazioni e risorse. Prevediamo che i produttori di dispositivi rilasceranno presto patch per risolvere il problema. Gli utenti che continuano a riscontrare questo problema dovrebbero disattivare SOS di emergenza per i prossimi giorni”, afferma Google.
Poiché le patch Android possono impiegare mesi e anni per raggiungere gli utenti finali, l’affermazione di Google secondo cui ci vorranno “diversi giorni” per risolvere il problema sembra molto ottimistica.
Redazione
Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...

L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’...

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...