Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Chiamate di emergenza a raffica nel Regno Unito. Colpa una funzionalità di Android

Redazione RHC : 7 Luglio 2023 07:45

La polizia del Regno Unito sta segnalando un numero “record” di false chiamate al numero 999, utilizzato nel Paese per i servizi di risposta alle emergenze. Apparentemente, la ragione di ciò è stata la rapida chiamata ai servizi di emergenza, apparsa in Android 12. L’utente deve solo premere il pulsante di accensione cinque volte e il telefono stesso compone il numero.

La scorsa settimana, il Consiglio nazionale britannico ha twittato senza mezzi termini che il motivo della raffica di false chiamate al 999 era “un aggiornamento degli smartphone Android”.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Secondo la BBC, le chiamate false accadono per lo più per caso. Il fatto è che è abbastanza facile premere il pulsante di accensione più volte di seguito quando il telefono è in tasca o in borsa, e questo ha generato un’ondata di chiamate casuali al servizio di emergenza. I giornalisti affermano che solo un dipartimento “ha ricevuto 169 chiamate “mute” al numero 999 tra le 0:00 e le 19:00 di domenica”.

Va notato che Android 12 e questa semplice funzione di chiamata di emergenza sono apparse un anno e mezzo fa. Tuttavia, grazie ai meccanismi di implementazione di Android, questa funzione è utilizzata solo ora da un numero sufficiente di persone per farla diventare un problema.

Il fatto è che i dispositivi Google Pixel ricevono immediatamente gli aggiornamenti di Android, ma altri dispositivi possono impiegare mesi o addirittura anni per ricevere nuove versioni. Dopotutto, il produttore di un particolare dispositivo deve sviluppare le proprie build individuali su Android prima di distribuirle.

Quando questa funzionalità è apparsa sui dispositivi Pixel nel 2021, alcuni utenti l’hanno immediatamente definita problematica e hanno persino scritto su Reddit che era “pericolosa”. Da allora, si può osservare un flusso sempre crescente di reclami.

Ora che anche le forze dell’ordine britanniche si sono unite ai reclami, Google ha affermato che la società sta già lavorando a una patch.

Fino a quando non verrà rilasciata una correzione, Google consiglia agli utenti di disabilitare del tutto questa funzione. Tuttavia, anche questo può essere difficile. Molti produttori di dispositivi Android modificano le impostazioni a loro piacimento, quindi può essere difficile trovare come disattivare la chiamata rapida ai servizi di emergenza su un particolare dispositivo. In generale, si consiglia di cercare qualcosa come “SOS di emergenza” nelle impostazioni di sistema.

Tuttavia, alcuni utenti scrivono che i loro dispositivi non prevedono affatto la disabilitazione di questa funzione. Ad esempio, alcune build per Galaxy S23 e S22 consentono di configurare se una chiamata di emergenza deve essere accompagnata da un suono di avviso, ma non consentono di disabilitare la funzione.

 “Per aiutare i produttori a prevenire chiamate di emergenza accidentali dai loro dispositivi, Android fornisce loro ulteriori indicazioni e risorse. Prevediamo che i produttori di dispositivi rilasceranno presto patch per risolvere il problema. Gli utenti che continuano a riscontrare questo problema dovrebbero disattivare SOS di emergenza per i prossimi giorni”, afferma Google.

Poiché le patch Android possono impiegare mesi e anni per raggiungere gli utenti finali, l’affermazione di Google secondo cui ci vorranno “diversi giorni” per risolvere il problema sembra molto ottimistica.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Google Meet ora traduce in tempo reale! il tuo inglese “maccheronico” è ufficialmente disoccupato

Google ci porta nel futuro con le traduzioni simultanee in Google Meet! In occasione del suo evento annuale Google I/O 2025,  Google ha presentato uno dei suoi aggiornamenti più entusia...

Un Ospedale Italiano è stato Violato! I Video dei Pazienti e delle Sale Operatorie Sono Online!

“Ciao Italia! L’attacco all’ospedale italiano è riuscito. Ci siamo stabiliti nel sistema, caricando un exploit sul server, ottenendo molte informazioni utili dalle schede dei...

Coca-Cola Emirati Arabi sotto attacco: Everest Ransomware colpisce tramite infostealer

il 22 maggio 2025, è emersa la notizia di un attacco ransomware ai danni della divisione Emirati Arabi della Coca-Cola Company, rivendicato dal gruppo Everest. La compromissione sarebbe avvenuta ...

“Italia, Vergognati! Paese Mafioso!”. Insulti di Nova all’Italia dopo l’Attacco al Comune di Pisa

I black hacker di NOVA tornano a colpire, e questa volta con insulti all’Italia dopo la pubblicazione dei dati del presunto attacco informatico al Comune di Pisa. Dopo aver rivendicato l’...

Europol Operazione RapTor: 270 arresti e 184 milioni sequestrati. Crollano i mercati del Dark Web

Un’operazione globale di contrasto coordinata dall’Europol ha inferto un duro colpo alla criminalità underground, con 270 arresti tra venditori e acquirenti del dark web in dieci pa...