Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Cina: una crescita del 30% entro il 2025 sulla cybersecurity. Noi come cresciamo?

Redazione RHC : 3 Febbraio 2023 07:16

I recenti “Pareri guida sulla promozione dello sviluppo dell’industria della sicurezza dei dati” pubblicati congiuntamente da sedici dipartimenti cinesi, riportano una vertiginosa crescita nella sicurezza informatica.

Tali pareri, sui quali ha partecipato il Ministero dell’Industria e della Tecnologia dell’Informazione, l’Amministrazione statale cinese per il cyberspazio e la Commissione nazionale per lo sviluppo e la riforma, mirano a migliorare notevolmente le capacità di base e la forza complessiva del settore della sicurezza dei dati.

Infatti è stata stimata entro il 2025 una previsione di crescita annuale pari al 30% e un fatturato di 150 miliardi di yuan (pari a 20.5 miliardi di euro).


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Il vicepresidente di Qi Anxin Group, Kong Deliang, ha dichiarato che la sicurezza dei dati è diventata una delle questioni più calde del settore negli ultimi cinque anni.

La trasformazione digitale ha reso l’economia dei dati una forza trainante per lo sviluppo economico e ha aumentato la richiesta di sicurezza dei dati.

Qi Anxin, azienda leader nel campo della sicurezza dei dati, ha registrato una rapida crescita del proprio business, con entrate per la sicurezza dei dati e la protezione della privacy previste per superare 1,1 miliardi di yuan nel 2021 e un tasso di crescita del 45% nei primi tre trimestri del 2022.

L’azienda ha anche lanciato una serie di prodotti per aiutare le organizzazioni governative e aziendali a risolvere i problemi di sicurezza dei dati.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...

Mi Ami, Non mi Ami? A scusa, sei un Chatbot!

Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...

Sicurezza Reti Wi-Fi: La Sfida e le Soluzioni Adattive per l’Era Digitale

La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...

Cyberattack in Norvegia: apertura forzata della diga evidenzia la vulnerabilità dei sistemi OT/SCADA

Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...