Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Cina, rivoluzione digitale per i minori: ecco il nuovo “internet sicuro” obbligatorio

Redazione RHC : 3 Maggio 2025 08:16

La Cina ha lanciato ufficialmente un nuovo regime per i minori sull’uso di Internet mobile, in un contesto di crescente preoccupazione per l’impatto dei contenuti online su bambini e adolescenti. Il nuovo regime è il risultato di un lavoro sistematico avviato dalla Cyberspace Administration of China (CAC) e ora riguarda sia i dispositivi sia le applicazioni.

La versione aggiornata della modalità per i minorenni ha superato una serie di barriere tecniche ed è stata completamente riprogettata. Il sistema ora riunisce produttori di dispositivi mobili, sviluppatori di software e piattaforme di distribuzione di applicazioni per fornire una sincronizzazione “a tre vie”. I genitori devono solo cliccare su un’icona speciale e tutti i programmi installati passeranno automaticamente a un formato sicuro, creando un ambiente digitale chiuso per il bambino.

Anche l’elenco dei contenuti accettabili è stato notevolmente ampliato. Le principali piattaforme si affidano alla collaborazione con i creatori di contenuti per bambini, i titolari dei diritti d’autore e gli enti ufficiali per selezionare i materiali. Viene utilizzato un sistema di filtraggio multilivello: i contenuti vengono suddivisi in base ad età, argomento e focus, e gli algoritmi di raccomandazione vengono adattati al profilo di ogni bambino specifico.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Anche la funzionalità della modalità è stata notevolmente aggiornata. Ora consente di limitare il tempo totale trascorso su Internet, impostare un programma di utilizzo, ricevere promemoria per le pause, gestire l’accesso alle applicazioni e raccogliere statistiche sulle attività. Tutti questi parametri possono essere adattati in modo flessibile alla routine quotidiana e alle esigenze del bambino.

    Per quanto riguarda la disponibilità, la modalità è già integrata nei nuovi modelli di smartphone Xiaomi, Honor e vivo, ed è arrivata anche sui dispositivi Huawei, OPPO e ZTE con gli aggiornamenti di sistema. Inoltre, negli app store sono apparse sezioni speciali per i minorenni e i servizi più popolari nei settori video, social network, commercio online e istruzione sono già stati adattati al nuovo formato. In futuro si progetta di ampliare la copertura e di introdurre la modalità su ancora più piattaforme digitali.

    Il rappresentante del CAC ha sottolineato che il regime non può operare efficacemente senza unire le forze. Da un lato, le autorità continueranno a stimolare lo sviluppo tecnico e il miglioramento della funzionalità. D’altro canto, contano sulla partecipazione attiva dei genitori e dei bambini stessi: il loro feedback e le loro idee contribuiranno a rendere l’ambiente digitale non solo sicuro, ma anche davvero confortevole.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    QNAP rilascia patch di sicurezza per vulnerabilità critiche nei sistemi VioStor NVR
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    La società QNAP Systems ha provveduto al rilascio di aggiornamenti di sicurezza al fine di eliminare varie vulnerabilità presenti nel firmware QVR dei sistemi VioStor Network Video Recorder (NVR). I...

    Ma quale attacco Hacker! L’aereo di Ursula Von Der Leyen vittima di Electronic War (EW)
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    Un episodio inquietante di guerra elettronica (Electronic War, EW) ha coinvolto direttamente la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Durante l’avvicinamento all’aeroporto di...

    Falla critica in Linux: scoperta vulnerabilità con CVSS 8.5 nel demone UDisks
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    Una falla critica nella sicurezza del demone Linux UDisks è stata rilevata recentemente, che consente a potenziali malintenzionati senza privilegi di accedere a file appartenenti ad utenti con privil...

    LilyGO T-Embed CC1101 e Bruce Firmware, la community rende possibile lo studio dei Rolling Code
    Di Diego Bentivoglio - 01/09/2025

    La ricerca sulla sicurezza delle radiofrequenze non si ferma mai. Negli ultimi anni abbiamo visto nascere strumenti sempre più accessibili che hanno portato il mondo dell’hacking RF anche fuori dai...

    Stangata da 167 milioni: WhatsApp vince la causa contro NSO e il suo spyware Pegasus
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    In un’importante novità legale è alle porte. Un tribunale statunitense ha ordinato al gruppo NSO, noto produttore di spyware, di pagare 167 milioni di dollari a WhatsApp. Questa sentenza è la con...