Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
320×100
Cisco è stata colpita dal ransomware. La banda Yanluowang ha colpito a Maggio

Cisco è stata colpita dal ransomware. La banda Yanluowang ha colpito a Maggio

Redazione RHC : 11 Agosto 2022 09:46

Cisco ha confermato oggi che il gruppo ransomware Yanluowang ha violato la sua rete aziendale a fine maggio e che l’attore ha chiesto un riscatto minacciando di divulgare i dati rubati online.

La società ha rivelato che gli aggressori potevano raccogliere e rubare dati non sensibili solo da una cartella collegata all’account di un dipendente compromesso.

“Cisco ha subito un incidente di sicurezza sulla nostra rete aziendale alla fine di maggio 2022 e abbiamo immediatamente agito per contenere e sradicare i malintenzionati”


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

ha detto un portavoce di Cisco a BleepingComputer.

email Yanluowang
e-mail di Yanluowang a Cisco

“Cisco non ha identificato alcun impatto sulle attività a seguito di questo incidente, inclusi prodotti o servizi Cisco, dati sensibili dei clienti o informazioni sensibili dei sui dipendenti, proprietà intellettuale o operazioni della catena di approvvigionamento. Il 10 agosto i malintenzionati hanno pubblicato un elenco di file nel dark web. Abbiamo anche implementato misure aggiuntive per salvaguardare i nostri sistemi e stiamo condividendo dettagli tecnici per aiutare a proteggere la più ampia comunità di sicurezza”.

Dalla treview acquisita da RHC e presente sul sito di Yanluowang, sono presenti molti documento con il suffisso NDA, come si può visualizzare dalla print screen in calce.

Una parte del tree view presente al download sul sito di Yanluowang

Gli attori della minaccia di Yanluowang hanno ottenuto l’accesso alla rete di Cisco utilizzando le credenziali rubate di un dipendente dopo aver dirottato l’account personale di Google di un dipendente contenente le credenziali sincronizzate dal browser.

L’aggressore ha convinto il dipendente Cisco ad accettare le notifiche push di autenticazione a più fattori (MFA) a causa dell’autenticazione MFA e di una serie di sofisticati attacchi di phishing vocale avviati dalla banda di Yanluowang che si spacciavano per organizzazioni di supporto fidate.

Gli attori delle minacce hanno infine indotto la vittima ad accettare una delle notifiche MFA e hanno ottenuto l’accesso alla VPN nel contesto dell’utente preso di mira.

Dopo aver preso piede nella rete aziendale dell’azienda, gli operatori Yanluowang si sono diffusi lateralmente ai server e ai controller di dominio Citrix.

“Si sono trasferiti nell’ambiente Citrix, compromettendo una serie di server Citrix e alla fine hanno ottenuto l’accesso privilegiato ai controller di dominio”

ha affermato Cisco Talos.

Dopo aver ottenuto l’amministratore di dominio, hanno utilizzato strumenti di enumerazione come ntdsutil, adfind e secretsdump per raccogliere più informazioni e hanno installato una serie di payload su sistemi compromessi, inclusa una backdoor. 

Alla fine, Cisco li ha rilevati ed eliminati dal suo ambiente, ma hanno continuato a tentare di riottenere l’accesso nelle settimane successive.

  • Post in evidenza
Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La nomina del Referente CSIRT: un passo cruciale per la sicurezza informatica italiana
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha imposto un’accelerazione decisiva per la sicurezza informatica italiana. Con la Determinazione n. 333017/2025, ha formalizzato la figura del Refe...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

Immagine del sito
Cybersicurezza, l’evoluzione normativa verso la prevenzione infrastrutturale e la crisi di fiducia
Di Paolo Galdieri - 27/11/2025

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...

Immagine del sito
Simulazioni di Phishing: 5 consigli per evitare i falsi positivi dal CERT-AgID
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...

Immagine del sito
WormGPT e KawaiiGPT Migliorano! Le “AI del male” sono un’arma per i cybercriminali
Di Redazione RHC - 26/11/2025

I criminali informatici non hanno più bisogno di convincere ChatGPT o Claude Code a scrivere malware o script per il furto di dati. Esiste già un’intera classe di modelli linguistici specializzati...