Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Dopo Facebook e LinkedIn, ora Clubhouse ha 1,3 milioni di utenti online, tra dataleak e fantasia.

Redazione RHC : 11 Aprile 2021 13:36

Clubhouse è un’app di social networking che consente alle persone di riunirsi in chat room audio per discutere di vari argomenti. Attualmente è disponibile solo la versione iOS e l’iscrizione è solo su invito.

Quando inviti qualcuno a clubhouse, nel profilo dell’utente che hai invitato verrà scritto “nominated by YOUR_NAME”.

È quindi interessante estrarre la struttura gerarchica degli inviti e creare un albero genealogico come la foto riportata in copertina che mostra come si è espanso il social network negli ultimi mesi.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Siccome Clubhouse limita l’utilizzo delle query interrompendo l’esecuzione massiva di analisi di questa natura, lo script che ha “raschiato” un milione e trecentomila utenti, è stato opportunamente modificato con delle latenze dell’ordine di secondi.

Ma questo ha comunque permesso di ricostruire un set di dati importante, che ora è disponibile online e contiene 1.300.515 profili utente di clubhouse.

In sintesi, ogni riga mostra le informazioni sul profilo di un utente, tra cui:

  • user_id
  • name
  • photo_url
  • username
  • twitter
  • Instagram
  • num_followers
  • num_following
  • time_created
  • invitedbyuser_profile

Clubhouse ha risposto dicendo di non aver subito una violazione dei dati sui propri sistemi e ha affermato che i dati sono già disponibili pubblicamente e che è possibile accedervi tramite le loro API, il che potrebbe sollevare alcune domande sulla posizione della società sulla privacy consentendo a chiunque di esporre un profilo pubblico con informazioni disponibili alla massa.

I dati dei file trapelati possono essere utilizzati dai criminali informatici, verso gli utenti di Clubhouse attraverso attività di phishing mirato o altri tipi di attacchi di ingegneria sociale.

Il database SQL trapelato contiene solo le informazioni sul profilo della Clubhouse: non abbiamo trovato dati sensibili come i dettagli della carta di credito o documenti legali nell’archivio pubblicato dall’autore della minaccia.

Detto questo, anche un nome di profilo, con collegamenti ad altri profili di social media dell’utente, può essere sufficiente a un criminale informatico competente per effettuare correlazioni con altri data leak e quindi creare un profilo preciso di una determinata persona e delle persone che lo circondano.

Con tali informazioni in mano, possono organizzare attacchi di phishing e ingegneria sociale molto più convincenti o persino commettere furti di identità contro le persone le cui informazioni sono state esposte sul forum degli hacker.

#redhotcyber #cybersecurity #technology #hacking #hacker #infosec #infosecurity

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...

Dal furto d’immagine ai deepfake: la nuova frontiera della manipolazione digitale
Di Paolo Galdieri - 15/09/2025

Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...

SIEM Satellitare: La difesa USA sviluppa una AI per la difendere i satelliti dagli hacker
Di Redazione RHC - 13/09/2025

Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...