Redazione RHC : 11 Aprile 2021 13:36
Clubhouse è un’app di social networking che consente alle persone di riunirsi in chat room audio per discutere di vari argomenti. Attualmente è disponibile solo la versione iOS e l’iscrizione è solo su invito.
Quando inviti qualcuno a clubhouse, nel profilo dell’utente che hai invitato verrà scritto “nominated by YOUR_NAME”.
È quindi interessante estrarre la struttura gerarchica degli inviti e creare un albero genealogico come la foto riportata in copertina che mostra come si è espanso il social network negli ultimi mesi.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Siccome Clubhouse limita l’utilizzo delle query interrompendo l’esecuzione massiva di analisi di questa natura, lo script che ha “raschiato” un milione e trecentomila utenti, è stato opportunamente modificato con delle latenze dell’ordine di secondi.
Ma questo ha comunque permesso di ricostruire un set di dati importante, che ora è disponibile online e contiene 1.300.515 profili utente di clubhouse.
In sintesi, ogni riga mostra le informazioni sul profilo di un utente, tra cui:
Clubhouse ha risposto dicendo di non aver subito una violazione dei dati sui propri sistemi e ha affermato che i dati sono già disponibili pubblicamente e che è possibile accedervi tramite le loro API, il che potrebbe sollevare alcune domande sulla posizione della società sulla privacy consentendo a chiunque di esporre un profilo pubblico con informazioni disponibili alla massa.
I dati dei file trapelati possono essere utilizzati dai criminali informatici, verso gli utenti di Clubhouse attraverso attività di phishing mirato o altri tipi di attacchi di ingegneria sociale.
Il database SQL trapelato contiene solo le informazioni sul profilo della Clubhouse: non abbiamo trovato dati sensibili come i dettagli della carta di credito o documenti legali nell’archivio pubblicato dall’autore della minaccia.
Detto questo, anche un nome di profilo, con collegamenti ad altri profili di social media dell’utente, può essere sufficiente a un criminale informatico competente per effettuare correlazioni con altri data leak e quindi creare un profilo preciso di una determinata persona e delle persone che lo circondano.
Con tali informazioni in mano, possono organizzare attacchi di phishing e ingegneria sociale molto più convincenti o persino commettere furti di identità contro le persone le cui informazioni sono state esposte sul forum degli hacker.
#redhotcyber #cybersecurity #technology #hacking #hacker #infosec #infosecurity
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...