Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
UtiliaCS 320x100
COBOL: Il mondo ancora dipende da un codice vecchio di 60 anni che nessuno conosce più

COBOL: Il mondo ancora dipende da un codice vecchio di 60 anni che nessuno conosce più

Redazione RHC : 3 Dicembre 2023 16:18

Il mondo elabora ogni giorno 3mila miliardi di dollari di transazioni finanziarie utilizzando il linguaggio di programmazione COBOL, vecchio di 64 anni, che quasi nessuno studia più. 

Sebbene la maggior parte degli istituti scolastici abbia smesso di insegnarlo decenni fa, COBOL rimane uno dei principali linguaggi di programmazione mainframe, ampiamente utilizzato nei settori bancario, automobilistico, assicurativo, governativo, sanitario e finanziario.

Secondo l’International Journal of Advanced Research in Science, Communication and Technology, il 43% di tutti i sistemi bancari utilizza ancora COBOL, che elabora queste transazioni per un valore di 3 trilioni di dollari al giorno, compreso il 95% di tutte le transazioni ATM statunitensi e l’80% di tutte le transazioni ATM statunitensi, transazioni e carte di credito.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il problema principale è che oggigiorno poche persone sono interessate ad apprendere COBOL. La programmazione al suo interno è considerata macchinosa e inefficiente e il codice sembra una lezione di inglese. 

Inoltre, il formato di codifica richiede attenzione e non è flessibile, e la compilazione richiede molto più tempo rispetto alla concorrenza. Per questo motivo, le persone che sanno lavorare e supportare COBOL stanno diventando sempre più rare.

IBM offre una soluzione a questo problema utilizzando l’intelligenza artificiale. L’azienda ha sviluppato un assistente di codifica AI (Watsonx) che aiuta a tradurre il vecchio codice COBOL in linguaggi più moderni, risparmiando così ai programmatori molte ore di riprogrammazione. Questo processo può essere semplificato convertendo saggi inglesi in esperanto utilizzando ChatGPT. Consente ai programmatori di prendere un pezzo di codice COBOL e convertirlo in Java utilizzando watsonx. Tuttavia, in pratica, tutto non è così semplice.

Skyla Loomis, vicepresidente del software IBM Z presso IBM, afferma: “L’intelligenza artificiale può fornire dall’80 al 90% dell’output richiesto, ma sono necessari ulteriori aggiustamenti. È un potenziatore della produttività, non un sostituto completo per uno sviluppatore”.

Secondo un rapporto Gartner del 2023, entro il 2028, una combinazione di assistenti umani e di intelligenza artificiale potrebbe ridurre del 30% il tempo necessario per completare le attività di codifica e l’80% dei programmatori utilizzerà l’intelligenza artificiale in qualche forma.

Ora, afferma l’analista di Gartner Arun Chandrakekara, tutto ciò che possiamo fare è “aspettare e vedere”.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Anthropic lancia Claude Opus 4.5, il modello di intelligenza artificiale più avanzato
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Immagine del sito
La Sorveglianza Digitale sui Lavoratori sta Arrivando: Muovi il Mouse più Veloce!
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...

Immagine del sito
Cose da Garante: Guido Scorza racconta come sono andate le cose
Di Redazione RHC - 24/11/2025

ROMA – La profonda crisi istituzionale che ha investito l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha spinto Guido Scorza, componente del Collegio, a un intervento pubblico mirato a ...

Immagine del sito
40.000 utenti di una azienda di Salute e Bellezza sono in vendita nel Dark Web
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Negli ultimi anni, il panorama della sicurezza informatica in Italia ha visto una preoccupante escalation di attacchi, con un aumento significativo dei crimini informatici. Un fenomeno particolarmente...

Immagine del sito
Quando il cloud cade: come un piccolo errore ha messo in ginocchio la rete globale
Di Gaia Russo - 24/11/2025

Quest’autunno, abbiamo avuto un bel po’ di grattacapi con il cloud, non so se ci avete fatto caso. Cioè, AWS, Azure, e dopo Cloudflare. Tutti giù, uno dopo l’altro. Una sfilza di interruzioni ...