Redazione RHC : 3 Dicembre 2023 16:18
Il mondo elabora ogni giorno 3mila miliardi di dollari di transazioni finanziarie utilizzando il linguaggio di programmazione COBOL, vecchio di 64 anni, che quasi nessuno studia più.
Sebbene la maggior parte degli istituti scolastici abbia smesso di insegnarlo decenni fa, COBOL rimane uno dei principali linguaggi di programmazione mainframe, ampiamente utilizzato nei settori bancario, automobilistico, assicurativo, governativo, sanitario e finanziario.
Secondo l’International Journal of Advanced Research in Science, Communication and Technology, il 43% di tutti i sistemi bancari utilizza ancora COBOL, che elabora queste transazioni per un valore di 3 trilioni di dollari al giorno, compreso il 95% di tutte le transazioni ATM statunitensi e l’80% di tutte le transazioni ATM statunitensi, transazioni e carte di credito.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il problema principale è che oggigiorno poche persone sono interessate ad apprendere COBOL. La programmazione al suo interno è considerata macchinosa e inefficiente e il codice sembra una lezione di inglese.
Inoltre, il formato di codifica richiede attenzione e non è flessibile, e la compilazione richiede molto più tempo rispetto alla concorrenza. Per questo motivo, le persone che sanno lavorare e supportare COBOL stanno diventando sempre più rare.
IBM offre una soluzione a questo problema utilizzando l’intelligenza artificiale. L’azienda ha sviluppato un assistente di codifica AI (Watsonx) che aiuta a tradurre il vecchio codice COBOL in linguaggi più moderni, risparmiando così ai programmatori molte ore di riprogrammazione. Questo processo può essere semplificato convertendo saggi inglesi in esperanto utilizzando ChatGPT. Consente ai programmatori di prendere un pezzo di codice COBOL e convertirlo in Java utilizzando watsonx. Tuttavia, in pratica, tutto non è così semplice.
Skyla Loomis, vicepresidente del software IBM Z presso IBM, afferma: “L’intelligenza artificiale può fornire dall’80 al 90% dell’output richiesto, ma sono necessari ulteriori aggiustamenti. È un potenziatore della produttività, non un sostituto completo per uno sviluppatore”.
Secondo un rapporto Gartner del 2023, entro il 2028, una combinazione di assistenti umani e di intelligenza artificiale potrebbe ridurre del 30% il tempo necessario per completare le attività di codifica e l’80% dei programmatori utilizzerà l’intelligenza artificiale in qualche forma.
Ora, afferma l’analista di Gartner Arun Chandrakekara, tutto ciò che possiamo fare è “aspettare e vedere”.
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...