Redazione RHC : 25 Maggio 2021 07:38
Nell’audizione parlamentare sulle linee programmatiche del dicastero, il Ministro per l’Innovazione tecnologica e la transizione digitale Vittorio Colao ha presentato la visione strategica che si sta mettendo a punto per sostenere il processo di trasformazione digitale.
“Dobbiamo operare con decisione per trasformare questo periodo di preoccupazione in occasione di trasformazione”
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
ha sottolineato Colao.
Il Ministro, come si legge nel testo della relazione, si concentra in particolare sulle linee di azione della transizione digitale nella Pa.
Nei 5 obiettivi a 5 anni, specificati all’interno del documento, rientra il
“piano per portare circa il 75% delle Pa italiane a utilizzare servizi cloud. La cloudificazione della Pa non è solo un grande investimento per lo Stato e per il rapporto tra Stato e cittadini, ma anche per le imprese e per l’innovazione stesse”
dichiara il Ministro.
E aggiunge:
“Il passaggio al cloud, se efficiente e scalabile, consentirà la creazione di un ecosistema partecipato di imprese e startup in grado di migliorare la qualità degli applicativi e del software in uso alla Pa, come già accade in molti altri paesi”.
La filosofia del PNRR è quella di avere una forte direzione da parte del Governo e coinvolgere Privati, ovvero aziende di alta qualità, ma anche i grandi provider di tecnologie internazionali. Il ministro poi ha annunciato una forte preferenza per il modello francese, affermando che
“La Francia ha scelto una politica sul Cloud che è esattamente quello che vogliamo fare noi”.
Si punta, dunque, a:
“cercare di mettere assieme il meglio dei due mondi: la collaborazione con i privati, ma anche la tutela e la sicurezza che lo Stato deve dare”.
Importante sarà tenere in considerazione l’elemento della sicurezza informatica, in quanto il cloud è una grande semplificazione, ma anche un moltiplicatore di rischi.
14 maggio 2025 – Nelle prime ore di questa mattina, sul forum underground russo XSS, noto per essere una vetrina di primo piano per la compravendita di dati compromessi, è apparso un post ...
Diversi bug di sicurezza sono stati pubblicati recentemente sui prodotti Fortinet, i quali consentono agli aggressori di aggirare l’autenticazione e ottenere l’accesso amministrativo ai ...
Sabato 9 maggio, al Teatro Italia di Roma, si è chiusa la Red Hot Cyber Conference 2025, l’appuntamento annuale gratuito creato dalla community di RHC dedicato alla sicurezza informatica, ...
La banda di criminali informatici di NOVA rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) un attacco informatico al Comune di Pisa. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o tes...
Un grave attacco informatico ha colpito l’infrastruttura digitale dell’Università nella notte tra l’8 e il 9 maggio, causando l’interruzione improvvisa dei servizi onl...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006