Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

il computer quantistico e la radioattività naturale.

Roberto Campagnola : 21 Maggio 2021 16:20

Autore: Roberto Campagnola
Data Pubblicazione: 21/05/2021

Nell’ambito della computazione quantistica, i qubit a superconduttori rimangono una delle architetture circuitali preferite e in maggiore sviluppo all’interno del computer quantistico, grazie alle prestazioni che sono in grado di garantire.

Nei circuiti a superconduttori, infatti, i tempi di coerenza quantistica sono aumentate di vari ordini di grandezza, dai pochi nanosecondi alle centinaia di microsecondi. La coerenza quantistica dipende dal fenomeno della sovrapposizione degli stati, che è alla base della computazione quantistica, e deve essere mantenuta il più a lungo possibile per garantire il funzionamento del regime quantistico di computazione e il compimento delle operazioni.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.



    Tuttavia i qubit dei circuiti a superconduttori sono anche la parte più delicata e più soggetta ad errori.

    Le interazioni non volute con l’ambiente circostante causano la perdita della coerenza e quindi il ritorno al regime di computazione classica. Per esempio un debole campo magnetico o un casuale impulso di microonde possono indurre l’inversione dei bit (bit-flip) invertendo le loro possibilità di essere |0⟩ e |1⟩ rispetto agli altri qubit, o l’inversione di fase (phase-flip), la trasformazione della relazione matematica tra i loro due stati.

    Una ulteriore sorgente di errore può essere l’interazione con la radioattività naturale presente in tutta la materia intorno a noi o con i raggi cosmici.

    Gli effetti della radiazione possono interessare tutti i circuiti integrati nello stesso chip, causando, da un lato errori, e dall’altro il fallimento degli algoritmi di correzione i quali si basano sul principio che in caso di errore su un qubit, l’informazione sia comunque conservata negli altri.

    Un gruppo di ricercatori dell’INFN in collaborazione con il Karlsruhe Institute of Technology ha studiato il comportamento di circuiti a superconduttori in ambiente a bassa radioattività naturale.

    Lo studio è stato condotto presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso, sfruttando la schermatura dei 1400 metri di roccia della montagne abruzzese per attenuare il flusso di raggi cosmici.

    I risultati dello studio sono stati pubblicati su Nature Communications e hanno evidenziato effetti significativi dovuti alla schermatura sulle prestazioni dei qubit superconduttori.

    Lo studio degli effetti della radioattività naturale e dei raggi cosmici sui qubit costituiscono un ulteriore passo verso lo sviluppo delle tecnologie di computazione quantistica, un settore ancora agli albori ma in enorme espansione e dalle importanti ricadute scientifiche ed industriali.

    Anche in questo ambito il contributo italiano è di prima grandezza: l’INFN è l’unico partner non statunitense che partecipa presso il FermiLAB di Chicago alla collaborazione del Superconducting Quantum Material and System Center, il centro nazionale americano per le tecnologie quantistiche, la cui direzione è affidata alla nostra connazionale Anna Grassellino.

    Fonti:

    https://www.nature.com/articles/s41467-021-23032-z

    Roberto Campagnola
    Laureato in fisica delle particelle, attualmente assegnista di ricerca presso i Laboratori Nazionali di Frascati-INFN e il CERN, si occupa dell’upgrade dell’esperimento CMS – Compact Muon Solenoid per il Large Hadron Collider.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Hai la carta di credito in tasca? I Criminal hacker ringraziano!
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...

    Google Chrome a tutta Privacy! Un nuovo blocco per gli script in modalità incognito
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Google sta testando una nuova funzionalità per migliorare la privacy nella modalità di navigazione in incognito di Chrome su Windows: il blocco degli script in incognito (PrivacySandboxFinge...

    Droni in missione potranno decidere in modo autonomo quali uomini uccidere?
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilot...

    CrowdStrike Global Threat Report 2025: l’anno dell’avversario intraprendente
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...

    Dopo il bucato, Figure 02 ora piega il bucato. Ma per ora dovrai continuare a farlo da solo
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Solamente due settimane fa, il robot umanoide prodotto da Figure ha destato in noi grande meraviglia, quando con destrezza ha preso degli indumenti da un paniere dei panni sporchi e li ha collocati al...