Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
Banner Ransomfeed 320x100 1
Con Microsoft Edge WebView2 puoi rubare cookie e bypassare la MFA

Con Microsoft Edge WebView2 puoi rubare cookie e bypassare la MFA

Redazione RHC : 1 Luglio 2022 07:00

Un esperto di sicurezza delle informazioni noto come mr.d0x ha sviluppato una nuova tecnica di attacco che abusa delle applicazioni Microsoft Edge WebView2 per rubare i cookie di autenticazione. In teoria, ciò ti consente di aggirare l’autenticazione a più fattori quando accedi ad account rubati.

La nuova tecnica di attacco si chiama WebView2-Cookie-Stealer e consiste in un file eseguibile WebView2 che, una volta lanciato, apre un modulo di accesso nell’applicazione a un sito legittimo. Il fatto è che Microsoft Edge WebView2 consente di incorporare un browser (con supporto completo per HTML, CSS e JavaScript) in applicazioni native utilizzando Microsoft Edge (Chromium) per il rendering. 

Utilizzando questa tecnologia, le app possono caricare qualsiasi sito all’interno dell’app stessa e visualizzarlo come se fosse aperto in Microsoft Edge.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Tuttavia, il ricercatore ha notato che WebView2 consente allo sviluppatore di accedere direttamente ai cookie e iniettare JavaScript nelle pagine caricate dall’applicazione, rendendolo un ottimo strumento per intercettare le sequenze di tasti e rubare i cookie di autenticazione.

Ad esempio, nell’exploit mr.d0x PoC, il file eseguibile apre un modulo di accesso Microsoft legittimo utilizzando un elemento WebView2 incorporato. Questo modulo di accesso ha lo stesso aspetto di quando si utilizza un browser e non contiene nulla di sospetto (errore di battitura, nomi di dominio strani e così via).

Ma poiché l’applicazione WebView2 può iniettare JavaScript nella pagina, ogni input dell’utente viene automaticamente inviato al server dell’attaccante. 

In questo caso, tutti i cookie inviati dal server remoto dopo l’accesso dell’utente, inclusi i cookie di autenticazione, possono essere sottratti.

Per fare ciò, spiega il ricercatore, l’app crea una cartella Chromium User Data la prima volta che viene avviata, quindi la utilizza per ogni installazione successiva. 

L’applicazione dannosa utilizza quindi l’interfaccia ICoreWebView2CookieManager incorporata di WebView2 per esportare i cookie ricevuti da un’autenticazione riuscita e quindi passarli a un server controllato dall’attaccante.

Una volta che l’attaccante ha decrittografato il cookie (base64), avrà pieno accesso ai cookie di autenticazione dei siti, nonché la possibilità di utilizzarli per accedere all’account di qualcun altro.

Mr.d0x scrive anche che le applicazioni WebView2 possono essere utilizzate anche per rubare i cookie da un profilo utente Chrome esistente copiandoli.

“WebView2 può essere utilizzato per rubare tutti i cookie disponibili dell’utente corrente. È stato testato con successo in Chrome — dice l’esperto. – WebView2 consente di avviare con una cartella dati utente (UDF) esistente anziché richiederne la creazione di una nuova. L’UDF contiene tutte le password, le sessioni, i segnalibri e così via. L’UDF si trova in C:\Users\\AppData\Local\Google\Chrome\User Data”.

In definitiva, un utente malintenzionato potrebbe utilizzare questi cookie semplicemente accedendo al modulo di accesso per l’account dirottato e quindi importando il cookie utilizzando qualsiasi estensione di Chrome adatta, come EditThisCookie. Dopo aver importato il cookie non resta che aggiornare la pagina per l’autenticazione sul sito.

Peggio ancora, un tale attacco bypassa anche l’autenticazione a più fattori, poiché i cookie vengono rubati dopo che l’utente ha effettuato l’accesso e completato con successo l’autenticazione a più fattori.

“Supponiamo che un utente malintenzionato configuri Github.com/login nella propria applicazione webview2 e l’utente acceda, dopodiché i cookie possono essere recuperati e passati al server dell’attaccante. Yubikey non ti salverà perché stai accedendo a un sito REALE, non a un sito di phishing”

spiega mr.d0x.

In risposta, gli sviluppatori Microsoft notano che un tale attacco richiederà la preparazione e l’uso dell’ingegneria sociale, perché prima è necessario convincere l’utente a scaricare ed eseguire un file eseguibile dannoso. 

La società ha osservato che raccomanda sempre agli utenti di evitare di eseguire e installare applicazioni da fonti sconosciute o non attendibili, oltre a mantenere aggiornati Microsoft Defender o altri software di sicurezza.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Wayback Machine “delle anime” sta per arrivare. E anche le polemiche
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elabor...

Immagine del sito
Google, Amazon e Meta e la loro “Guerra Sottomarina”
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...

Immagine del sito
Una campagna di spionaggio “autonoma” è stata orchestrata dall’intelligenza artificiale
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con cap...

Immagine del sito
Uno 0day su FortiWeb WAF sfruttato attivamente! E rimuovete le interfacce di Admin da Internet
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Gli aggressori stanno attivamente sfruttando una falla critica nel sistema di protezione delle applicazioni web FortiWeb (WAF) prodotto da Fortinet, che potrebbe essere utilizzata come mezzo per condu...

Immagine del sito
Un bug 0Day per un plugin WordPress in vendita a 6000 euro nelle underground
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Su uno dei più noti forum russi per la compravendita di vulnerabilità e strumenti offensivi, il thread è arrivato come una normale inserzione commerciale, ma il contenuto è tutt’altro che ba...