Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Concluso il Master “Cybersicurezza in rosa” della LUM con la partecipazione di RHC

Daniela Farina : 15 Ottobre 2022 17:01

Si è concluso oggi il Master “Cybersicurezza in Rosa”, dove ha preso parte alla formazione Red Hot Cyber con alcuni esperti della sua community.

Questa mattina nella sede di Milano della LUM School of Management si è conclusa la prova di esame finale e la consegna dei diplomi; un executive Master costruito con il supporto dell’Università LUM, di rappresentanti delle Istituzioni e di importanti aziende private, dedicato alla formazione delle Donne sul tema cyber.

Da sempre Red Hot Cyber ha portato all’attenzione che occorre superare il gender gap e tentare di far avvicinare le donne a questa materia.


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Punto di partenza del progetto è che formazione e professioni non possono avere distinzione di genere ed è necessario quindi lavorare in una direzione che diminuisca il gender gap.

Inoltre è sempre più importante diffondere la cultura della cybersicurezza e creare consapevolezza delle minacce cibernetiche.

Red Hot Cyber ringrazia il professor Marco Bacini e la LUM School of Management per l’organizzazione e per averci dato l’opportunità di contribuire a questo bellissimo progetto.

Oltre a Massimiliano Brolli, ringraziamo tutti gli altri docenti del Master che hanno partecipato alla formazione e sono Daniela Farina, Olivia Terragni, Luca Mella, Emanuele De Lucia, Mario Rossano, Pietro Di Maria, Enrico Maresca, Salvatore Stasi e Roberto Villani.

Un grande augurio va a tutte le dottoresse per una brillante e futura carriera.

Ad Maiora.

Daniela Farina
Laureata in filosofia, in psicologia, counselor professionista, mental coach, appassionata di mindfulness. Umanista per vocazione lavora in Cybersecurity per professione. In FiberCop S.p.a come Risk Analyst.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Mi Ami, Non mi Ami? A scusa, sei un Chatbot!

Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...

Sicurezza Reti Wi-Fi: La Sfida e le Soluzioni Adattive per l’Era Digitale

La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...

Cyberattack in Norvegia: apertura forzata della diga evidenzia la vulnerabilità dei sistemi OT/SCADA

Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...

Un milione di Lead Italiani del 2025 in vendita nelle underground. Per un Phishing senza domani!

Sul forum underground russo XSS è apparso un post che offre una “Collection di Lead Verificati Italia 2025” con oltre 1 milione di record. Questo tipo di inserzioni evidenzia la con...

Cyber War: la guerra invisibile nel cyberspazio che decide i conflitti del presente

Nel cuore dei conflitti contemporanei, accanto ai carri armati, ai droni e alle truppe, si combatte una guerra invisibile, silenziosa e spesso sottovalutata: la cyber war. Non è solo uno scenario...