Redazione RHC : 17 Aprile 2022 09:07
La nota cybergang Conti ransomware ha recentemente pubblicato un annuncio sul suo data leak site, con il quale minaccia delle aziende che hanno pubblicato informazioni di correlazione in affari tra bande criminali, riportando quanto segue:
Abbiamo identificato una fuga di notizie pubblica delle nostre chat di negoziazione target fatte in questo articolo. https://arcticwolf.com/resources/blog/karakurt-web
In precedenza abbiamo avvertito che eventuali fughe di notizie delle nostre chat di negoziazione porteranno a ritorsioni simmetriche dirette da parte nostra.
Non ci hai ascoltato, quindi è meglio iniziare a controllare il nostro blog (cerca il nome della tua azienda nell'opzione di ricerca)! TUTTI i tuoi file saranno lì a breve!
Ci fa davvero piacere che tratti informazioni sensibili come merda, poiché questo è esattamente ciò che ci fa prosperare. Tuttavia, quando si tratta delle nostre informazioni: agiremo di conseguenza.
Pace!
Conti team
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Sembrerebbe che nell’articolo pubblicato dall’azienda, ci siano informazioni che non piacciono molto alla cybergang Conti, che riportano l’estensione del modello del business di Conti ransomware, ad un’altra gang chiamata Karakurt.
Dai suoi primi attacchi nell’agosto 2021, Karakurt ha attaccato organizzazioni in numerosi settori e in almeno otto paesi. Queste connessioni sfatano la promessa di Conti ransomware fatta alle vittime, ovvero che il pagamento del riscatto richiesto le manterrà al sicuro da attacchi futuri.
Anche il pagamento di un riscatto non comporta la cancellazione dei dati da parte di altri gruppi come Karakurt. In sintesi, sembrerebbe che queste informazioni siano state trapelate dalle chat di Conti, probabilmente da un infiltrato oppure persone che le hanno fatte uscire volutamente.
Tetra Defense, una società di Arctic Wolf e l’azienda Chainalysis, hanno elaborato ed analizzato il collegamento tra il gruppo di estorsioni informatiche Karakurt e il ransomware Conti e Diavol attraverso la digital forensics di Tetra e l’analisi blockchain di Chainalysis.
Come hanno rivelato recenti fughe di notizie, Conti e Trickbot sono operazioni complesse con strutture sofisticate. Ma i risultati indicano che il web è ancora ampio e possono essere incluse operazioni di sola esfiltrazione.
Infatti, il gruppo Karakurt non cancella i dati delle vittime e ne conserva una copia anche dopo un pagamento di estorsione.
Tetra Defense è una società di Arctic Wolf che tratta argomenti di intelligence delle minacce e Chainalysis, sono state minacciate da Conti di “ritorsioni simmetriche” e che presto i loro dati saranno pubblicati all’interno del loro data leak site.
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...