Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Dopo che il mondo venne diviso dalla "cortina di ferro", ora il mondo viene diviso da una "cortina digitale", dei muri digitali che le grandi potenze stanno alzando in nome della sicurezza nazionale e della tecnologia proprietaria e dell'influenza economica del mondo.

Cortina Digitale: Microsoft vuole trasferire Centinaia di Dipendenti AI dalla Cina

Redazione RHC : 19 Maggio 2024 16:49

Questa settimana, il team AI cinese di Microsoft ha inviato un’e-mail a centinaia di dipendenti, chiedendo loro se fossero disposti a trasferirsi negli Stati Uniti, in Australia o in Irlanda, con la possibilità di ottenere visti per i familiari. La risposta è richiesta entro il 7 giugno. Contemporaneamente, gli Stati Uniti e la Cina hanno tenuto il loro primo dialogo sull’intelligenza artificiale, con la Casa Bianca che ha espresso preoccupazione per l’uso improprio di questa tecnologia.

Mercoledì 15, la notizia del possibile trasferimento del team AI di Microsoft in Cina verso gli Stati Uniti si è diffusa rapidamente sui social media cinesi come Weibo, Douyin, Maimai e Xiaohongshu. Centinaia di dipendenti, principalmente del team AI della piattaforma cloud Azure, hanno ricevuto e-mail aziendali che chiedevano la loro disponibilità a trasferirsi in altre sedi regionali, tra cui Stati Uniti, Australia e Irlanda.

Cao Yongle, esperto del settore Internet cinese, ha dichiarato in un’intervista che il trasferimento del team AI di Microsoft dalla Cina era prevedibile, poiché il paese non offre un ambiente adatto per la crescita di aziende tecnologiche avanzate. Ha affermato: “La Cina non ha un ambiente sufficientemente aperto per la ricerca e lo sviluppo nel campo dell’intelligenza artificiale, impedendo così l’innovazione scientifica e tecnologica”.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Secondo un rapporto di China Business News, un utente ha rivelato che il suo gruppo familiare, coinvolto nelle attività legate all’intelligenza artificiale, era pronto per trasferirsi in Irlanda. I dipendenti potevano optare per non trasferirsi, ma ciò non avrebbe influenzato le operazioni nazionali dell’azienda, secondo fonti di Microsoft. Un altro dipendente ha confermato la veridicità della notizia a The Paper, esprimendo confusione e preoccupazione per il breve preavviso e le implicazioni per le famiglie.

Cao Yongle ha suggerito che il ritiro del team AI di Microsoft dalla Cina potrebbe essere dovuto a pressioni politiche degli Stati Uniti, poiché l’intelligenza artificiale comporta molte restrizioni in Cina, soprattutto riguardo alle esportazioni di hardware avanzato come le schede grafiche. Tali restrizioni compromettono la capacità di innovazione nel campo dell’AI in Cina.

Fonti di Microsoft hanno confermato che centinaia di dipendenti nei settori Azure ML e Azure Core hanno ricevuto offerte di trasferimento all’estero, con destinazioni tra cui Stati Uniti, Canada, Australia e Nuova Zelanda. Il team AI di Microsoft China potrebbe essere trasferito a Seattle, mentre il team Azure potrebbe spostarsi in Australia.

Ad oggi, il controllo sulla tecnologia AI in Cina è stringente, limitando la libertà di sviluppo e utilizzo. Ad esempio, l’intelligenza artificiale sviluppata in Cina deve conformarsi alle linee guida governative, limitando la sua capacità di rispondere a domande sensibili.

In sintesi, Microsoft sta proponendo il trasferimento di centinaia di dipendenti del suo team AI cinese verso altri paesi, a fronte delle sfide politiche e tecnologiche presenti in Cina.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Il Video di un Attacco Ransomware in Diretta! Il workshop di HackerHood per Omnia e WithSecure
Di Redazione RHC - 17/07/2025

HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...

Google Chrome, fix in emergenza per un bug critico che porta ad una sandbox escape
Di Redazione RHC - 17/07/2025

Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....

Dentro l’Operazione “Eastwood”: tra le ombre del cyberterrorismo e la propaganda
Di Paolo Galdieri - 17/07/2025

L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...

Operazione Eastwood: Smantellato il gruppo hacker filorusso NoName057(16)
Di Redazione RHC - 16/07/2025

Nell’ambito delle indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Roma e con il coordinamento della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, la Polizia Postale ha portato a termine i...

La verità scomoda sul lavoro e l’AI: il 99% lotta, l’1% vince
Di Redazione RHC - 16/07/2025

L’11 luglio, ora locale, è stato rivelato che Google DeepMind aveva “reclutato” con successo il team principale della startup di intelligenza artificiale Windsurf. Non molto ...