
Redazione RHC : 19 Maggio 2024 16:49
Questa settimana, il team AI cinese di Microsoft ha inviato un’e-mail a centinaia di dipendenti, chiedendo loro se fossero disposti a trasferirsi negli Stati Uniti, in Australia o in Irlanda, con la possibilità di ottenere visti per i familiari. La risposta è richiesta entro il 7 giugno. Contemporaneamente, gli Stati Uniti e la Cina hanno tenuto il loro primo dialogo sull’intelligenza artificiale, con la Casa Bianca che ha espresso preoccupazione per l’uso improprio di questa tecnologia.
Mercoledì 15, la notizia del possibile trasferimento del team AI di Microsoft in Cina verso gli Stati Uniti si è diffusa rapidamente sui social media cinesi come Weibo, Douyin, Maimai e Xiaohongshu. Centinaia di dipendenti, principalmente del team AI della piattaforma cloud Azure, hanno ricevuto e-mail aziendali che chiedevano la loro disponibilità a trasferirsi in altre sedi regionali, tra cui Stati Uniti, Australia e Irlanda.
Cao Yongle, esperto del settore Internet cinese, ha dichiarato in un’intervista che il trasferimento del team AI di Microsoft dalla Cina era prevedibile, poiché il paese non offre un ambiente adatto per la crescita di aziende tecnologiche avanzate. Ha affermato: “La Cina non ha un ambiente sufficientemente aperto per la ricerca e lo sviluppo nel campo dell’intelligenza artificiale, impedendo così l’innovazione scientifica e tecnologica”.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference.  Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. 
 
 Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.  | 
Secondo un rapporto di China Business News, un utente ha rivelato che il suo gruppo familiare, coinvolto nelle attività legate all’intelligenza artificiale, era pronto per trasferirsi in Irlanda. I dipendenti potevano optare per non trasferirsi, ma ciò non avrebbe influenzato le operazioni nazionali dell’azienda, secondo fonti di Microsoft. Un altro dipendente ha confermato la veridicità della notizia a The Paper, esprimendo confusione e preoccupazione per il breve preavviso e le implicazioni per le famiglie.
Cao Yongle ha suggerito che il ritiro del team AI di Microsoft dalla Cina potrebbe essere dovuto a pressioni politiche degli Stati Uniti, poiché l’intelligenza artificiale comporta molte restrizioni in Cina, soprattutto riguardo alle esportazioni di hardware avanzato come le schede grafiche. Tali restrizioni compromettono la capacità di innovazione nel campo dell’AI in Cina.
Fonti di Microsoft hanno confermato che centinaia di dipendenti nei settori Azure ML e Azure Core hanno ricevuto offerte di trasferimento all’estero, con destinazioni tra cui Stati Uniti, Canada, Australia e Nuova Zelanda. Il team AI di Microsoft China potrebbe essere trasferito a Seattle, mentre il team Azure potrebbe spostarsi in Australia.
Ad oggi, il controllo sulla tecnologia AI in Cina è stringente, limitando la libertà di sviluppo e utilizzo. Ad esempio, l’intelligenza artificiale sviluppata in Cina deve conformarsi alle linee guida governative, limitando la sua capacità di rispondere a domande sensibili.
In sintesi, Microsoft sta proponendo il trasferimento di centinaia di dipendenti del suo team AI cinese verso altri paesi, a fronte delle sfide politiche e tecnologiche presenti in Cina.
Redazione
Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...