Redazione RHC : 19 Maggio 2024 16:49
Questa settimana, il team AI cinese di Microsoft ha inviato un’e-mail a centinaia di dipendenti, chiedendo loro se fossero disposti a trasferirsi negli Stati Uniti, in Australia o in Irlanda, con la possibilità di ottenere visti per i familiari. La risposta è richiesta entro il 7 giugno. Contemporaneamente, gli Stati Uniti e la Cina hanno tenuto il loro primo dialogo sull’intelligenza artificiale, con la Casa Bianca che ha espresso preoccupazione per l’uso improprio di questa tecnologia.
Mercoledì 15, la notizia del possibile trasferimento del team AI di Microsoft in Cina verso gli Stati Uniti si è diffusa rapidamente sui social media cinesi come Weibo, Douyin, Maimai e Xiaohongshu. Centinaia di dipendenti, principalmente del team AI della piattaforma cloud Azure, hanno ricevuto e-mail aziendali che chiedevano la loro disponibilità a trasferirsi in altre sedi regionali, tra cui Stati Uniti, Australia e Irlanda.
Cao Yongle, esperto del settore Internet cinese, ha dichiarato in un’intervista che il trasferimento del team AI di Microsoft dalla Cina era prevedibile, poiché il paese non offre un ambiente adatto per la crescita di aziende tecnologiche avanzate. Ha affermato: “La Cina non ha un ambiente sufficientemente aperto per la ricerca e lo sviluppo nel campo dell’intelligenza artificiale, impedendo così l’innovazione scientifica e tecnologica”.
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Secondo un rapporto di China Business News, un utente ha rivelato che il suo gruppo familiare, coinvolto nelle attività legate all’intelligenza artificiale, era pronto per trasferirsi in Irlanda. I dipendenti potevano optare per non trasferirsi, ma ciò non avrebbe influenzato le operazioni nazionali dell’azienda, secondo fonti di Microsoft. Un altro dipendente ha confermato la veridicità della notizia a The Paper, esprimendo confusione e preoccupazione per il breve preavviso e le implicazioni per le famiglie.
Cao Yongle ha suggerito che il ritiro del team AI di Microsoft dalla Cina potrebbe essere dovuto a pressioni politiche degli Stati Uniti, poiché l’intelligenza artificiale comporta molte restrizioni in Cina, soprattutto riguardo alle esportazioni di hardware avanzato come le schede grafiche. Tali restrizioni compromettono la capacità di innovazione nel campo dell’AI in Cina.
Fonti di Microsoft hanno confermato che centinaia di dipendenti nei settori Azure ML e Azure Core hanno ricevuto offerte di trasferimento all’estero, con destinazioni tra cui Stati Uniti, Canada, Australia e Nuova Zelanda. Il team AI di Microsoft China potrebbe essere trasferito a Seattle, mentre il team Azure potrebbe spostarsi in Australia.
Ad oggi, il controllo sulla tecnologia AI in Cina è stringente, limitando la libertà di sviluppo e utilizzo. Ad esempio, l’intelligenza artificiale sviluppata in Cina deve conformarsi alle linee guida governative, limitando la sua capacità di rispondere a domande sensibili.
In sintesi, Microsoft sta proponendo il trasferimento di centinaia di dipendenti del suo team AI cinese verso altri paesi, a fronte delle sfide politiche e tecnologiche presenti in Cina.
Nelle ultime ore si è assistito a un grande clamore mediatico riguardante il “takedown” dell’infrastruttura del noto malware-as-a-service Lumma Stealer, con un’operazi...
Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...
Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...
Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...
Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006