Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy
Red Hot Cyber Academy

Crea Musica con le AI e la fa ascoltare dai Bot. Una frode da 12 milioni di dollari ai servizi di streaming

Redazione RHC : 7 Settembre 2024 09:13

Le autorità americane hanno accusato Michael Smith, 52 anni, di aver frodato i servizi di streaming per oltre 10 milioni di dollari. Si ritiene che Smith abbia utilizzato l’intelligenza artificiale per creare centinaia di migliaia di brani di band defunte e poi distribuirli tramite servizi di streaming (Spotify, Apple Music, YouTube Music e Amazon Music). Allo stesso tempo, Smith ha aumentato il numero di ascolti utilizzando i robot.

Il procuratore degli Stati Uniti Damian Williams ha affermato: “Come affermato, Michael Smith ha trasmesso in streaming fraudolento miliardi di volte canzoni create con l’intelligenza artificiale per rubare royalties. Attraverso il suo sfacciato schema di frode, Smith ha rubato milioni di royalties che avrebbero dovuto essere pagate a musicisti, cantautori e altri detentori di diritti le cui canzoni erano state legittimamente trasmesse in streaming. Oggi, grazie al lavoro dell’FBI e dei procuratori di carriera di questo ufficio, è tempo che Smith affronti la musica”.

Le accuse contro Smith includono frode telematica, associazione a delinquere finalizzata a commettere frode telematica e associazione a delinquere finalizzata al riciclaggio di denaro. Se condannato, Smith rischia fino a 20 anni di carcere per ogni accusa.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Secondo le forze dell’ordine, la truffa di Smith è durata circa sette anni (dal 2017 al 2024), durante i quali ha utilizzato migliaia di account fittizi creati utilizzando indirizzi email acquistati.

Smith presumibilmente ha sviluppato il proprio software per riprodurre all’infinito la sua musica AI da diversi computer, e questo software ha imitato con successo l’attività di ascoltatori reali provenienti da diverse regioni.

Secondo l’indagine, inizialmente Smith ha caricato le sue composizioni originali sui servizi di streaming, ma è diventato subito chiaro che ciò non portava molti guadagni. Cercando di aumentare la scala, ha collaborato per qualche tempo con altri musicisti, offrendosi di eseguire le loro canzoni a pagamento, ma questi tentativi non sono stati coronati da successo.

Alla fine Smith è passato alla musica generata dall’intelligenza artificiale nel 2018 e ha collaborato con un dirigente e promotore musicale di una società di musica AI senza nome. Insieme hanno creato un’enorme libreria di musica AI. Vale la pena notare che i documenti del tribunale non specificano esattamente quale metodo abbiano utilizzato Smith e i suoi complici per generare le tracce create dall’IA, o come ciò sia avvenuto esattamente.

Smith stimava di poter riprodurre in streaming le sue tracce fino a 661.440 volte al giorno, guadagnando potenzialmente 3.307,20 dollari al giorno (fino a 1,2 milioni all’anno).

Si ritiene che al culmine della sua attività, Smith abbia utilizzato più di 1.000 account bot per potenziare artificialmente le audizioni su varie piattaforme. Da un messaggio che Smith ha inviato a se stesso, aveva scritto di gestire 52 account cloud, ognuno dei quali ospitava 20 bot.

A giugno 2019, Smith guadagnava effettivamente circa 110.000 dollari al mese, condividendo una parte del reddito con i suoi co-cospiratori anonimi. Secondo il New York Times , in un’e-mail inviata all’inizio di quest’anno, Smith si vantava con il suo interlocutore di aver raggiunto i 4 miliardi di stream e di aver guadagnato un totale di 12 milioni di dollari in royalties dal 2019.

Secondo la pubblicazione, quando una società di distribuzione musicale ha denunciato “numerosi abusi nel settore dello streaming” nel 2018, Smith è rimasto scioccato e ha negato fermamente qualsiasi accusa, insistendo sul fatto che “non c’era assolutamente alcuna frode”.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Cosa sono le Google dorks? Scopriamole assieme
Di Massimiliano Brolli - 27/09/2025

Le Google dorks, sono diventate sinonimo di hacking, che può essere appreso da qualsiasi utente del World Wide Web. Anche se il termine si concentra su Google, ci sono alcuni comandi che funzionano a...

Identità digitali italiane in vendita: pacchetti KYC a 300 dollari sul Dark Web
Di Redazione RHC - 27/09/2025

Recentemente, un avviso sul noto forum underground “DarkForum” ha riacceso i riflettori sul crescente e pericoloso mercato della compravendita di documenti d’identità rubati o falsificati. L’...

Due bug critici in Cisco ASA e FTD: score 9.9 e rischio esecuzione di codice remoto
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...

Linux balla la samba… ma cade in una race condition. Una falla critica minaccia il kernel
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...

Criptovalute, ransomware e hamburger: la combo fatale per Scattered Spider
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...