Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Crea Musica con le AI e la fa ascoltare dai Bot. Una frode da 12 milioni di dollari ai servizi di streaming

Redazione RHC : 7 Settembre 2024 09:13

Le autorità americane hanno accusato Michael Smith, 52 anni, di aver frodato i servizi di streaming per oltre 10 milioni di dollari. Si ritiene che Smith abbia utilizzato l’intelligenza artificiale per creare centinaia di migliaia di brani di band defunte e poi distribuirli tramite servizi di streaming (Spotify, Apple Music, YouTube Music e Amazon Music). Allo stesso tempo, Smith ha aumentato il numero di ascolti utilizzando i robot.

Il procuratore degli Stati Uniti Damian Williams ha affermato: “Come affermato, Michael Smith ha trasmesso in streaming fraudolento miliardi di volte canzoni create con l’intelligenza artificiale per rubare royalties. Attraverso il suo sfacciato schema di frode, Smith ha rubato milioni di royalties che avrebbero dovuto essere pagate a musicisti, cantautori e altri detentori di diritti le cui canzoni erano state legittimamente trasmesse in streaming. Oggi, grazie al lavoro dell’FBI e dei procuratori di carriera di questo ufficio, è tempo che Smith affronti la musica”.

Le accuse contro Smith includono frode telematica, associazione a delinquere finalizzata a commettere frode telematica e associazione a delinquere finalizzata al riciclaggio di denaro. Se condannato, Smith rischia fino a 20 anni di carcere per ogni accusa.

CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.

Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Secondo le forze dell’ordine, la truffa di Smith è durata circa sette anni (dal 2017 al 2024), durante i quali ha utilizzato migliaia di account fittizi creati utilizzando indirizzi email acquistati.

Smith presumibilmente ha sviluppato il proprio software per riprodurre all’infinito la sua musica AI da diversi computer, e questo software ha imitato con successo l’attività di ascoltatori reali provenienti da diverse regioni.

Secondo l’indagine, inizialmente Smith ha caricato le sue composizioni originali sui servizi di streaming, ma è diventato subito chiaro che ciò non portava molti guadagni. Cercando di aumentare la scala, ha collaborato per qualche tempo con altri musicisti, offrendosi di eseguire le loro canzoni a pagamento, ma questi tentativi non sono stati coronati da successo.

Alla fine Smith è passato alla musica generata dall’intelligenza artificiale nel 2018 e ha collaborato con un dirigente e promotore musicale di una società di musica AI senza nome. Insieme hanno creato un’enorme libreria di musica AI. Vale la pena notare che i documenti del tribunale non specificano esattamente quale metodo abbiano utilizzato Smith e i suoi complici per generare le tracce create dall’IA, o come ciò sia avvenuto esattamente.

Smith stimava di poter riprodurre in streaming le sue tracce fino a 661.440 volte al giorno, guadagnando potenzialmente 3.307,20 dollari al giorno (fino a 1,2 milioni all’anno).

Si ritiene che al culmine della sua attività, Smith abbia utilizzato più di 1.000 account bot per potenziare artificialmente le audizioni su varie piattaforme. Da un messaggio che Smith ha inviato a se stesso, aveva scritto di gestire 52 account cloud, ognuno dei quali ospitava 20 bot.

A giugno 2019, Smith guadagnava effettivamente circa 110.000 dollari al mese, condividendo una parte del reddito con i suoi co-cospiratori anonimi. Secondo il New York Times , in un’e-mail inviata all’inizio di quest’anno, Smith si vantava con il suo interlocutore di aver raggiunto i 4 miliardi di stream e di aver guadagnato un totale di 12 milioni di dollari in royalties dal 2019.

Secondo la pubblicazione, quando una società di distribuzione musicale ha denunciato “numerosi abusi nel settore dello streaming” nel 2018, Smith è rimasto scioccato e ha negato fermamente qualsiasi accusa, insistendo sul fatto che “non c’era assolutamente alcuna frode”.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Bypass di Microsoft Defender mediante Defendnot: Analisi Tecnica e Strategie di Mitigazione

Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...

Falso Mito: Se uso una VPN, sono completamente al sicuro anche su reti WiFi Aperte e non sicure

Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...

In Cina il CNVD premia i migliori ricercatori di sicurezza e la collaborazione tra istituzioni e aziende

Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...

Quando l’MFA non basta! Abbiamo Violato il Login Multi-Fattore Per Capire Come Difenderci Meglio

Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...

Grave Falla RCE in Remote Desktop Gateway (RD Gateway). Aggiornare Subito

Una vulnerabilità critica nel Remote Desktop Gateway (RD Gateway) di Microsoft che potrebbe consentire agli aggressori di eseguire codice dannoso sui sistemi interessati da remoto. Il difetto, &#...