Redazione RHC : 7 Settembre 2024 09:13
Le autorità americane hanno accusato Michael Smith, 52 anni, di aver frodato i servizi di streaming per oltre 10 milioni di dollari. Si ritiene che Smith abbia utilizzato l’intelligenza artificiale per creare centinaia di migliaia di brani di band defunte e poi distribuirli tramite servizi di streaming (Spotify, Apple Music, YouTube Music e Amazon Music). Allo stesso tempo, Smith ha aumentato il numero di ascolti utilizzando i robot.
Il procuratore degli Stati Uniti Damian Williams ha affermato: “Come affermato, Michael Smith ha trasmesso in streaming fraudolento miliardi di volte canzoni create con l’intelligenza artificiale per rubare royalties. Attraverso il suo sfacciato schema di frode, Smith ha rubato milioni di royalties che avrebbero dovuto essere pagate a musicisti, cantautori e altri detentori di diritti le cui canzoni erano state legittimamente trasmesse in streaming. Oggi, grazie al lavoro dell’FBI e dei procuratori di carriera di questo ufficio, è tempo che Smith affronti la musica”.
Le accuse contro Smith includono frode telematica, associazione a delinquere finalizzata a commettere frode telematica e associazione a delinquere finalizzata al riciclaggio di denaro. Se condannato, Smith rischia fino a 20 anni di carcere per ogni accusa.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Secondo le forze dell’ordine, la truffa di Smith è durata circa sette anni (dal 2017 al 2024), durante i quali ha utilizzato migliaia di account fittizi creati utilizzando indirizzi email acquistati.
Smith presumibilmente ha sviluppato il proprio software per riprodurre all’infinito la sua musica AI da diversi computer, e questo software ha imitato con successo l’attività di ascoltatori reali provenienti da diverse regioni.
Secondo l’indagine, inizialmente Smith ha caricato le sue composizioni originali sui servizi di streaming, ma è diventato subito chiaro che ciò non portava molti guadagni. Cercando di aumentare la scala, ha collaborato per qualche tempo con altri musicisti, offrendosi di eseguire le loro canzoni a pagamento, ma questi tentativi non sono stati coronati da successo.
Alla fine Smith è passato alla musica generata dall’intelligenza artificiale nel 2018 e ha collaborato con un dirigente e promotore musicale di una società di musica AI senza nome. Insieme hanno creato un’enorme libreria di musica AI. Vale la pena notare che i documenti del tribunale non specificano esattamente quale metodo abbiano utilizzato Smith e i suoi complici per generare le tracce create dall’IA, o come ciò sia avvenuto esattamente.
Smith stimava di poter riprodurre in streaming le sue tracce fino a 661.440 volte al giorno, guadagnando potenzialmente 3.307,20 dollari al giorno (fino a 1,2 milioni all’anno).
Si ritiene che al culmine della sua attività, Smith abbia utilizzato più di 1.000 account bot per potenziare artificialmente le audizioni su varie piattaforme. Da un messaggio che Smith ha inviato a se stesso, aveva scritto di gestire 52 account cloud, ognuno dei quali ospitava 20 bot.
A giugno 2019, Smith guadagnava effettivamente circa 110.000 dollari al mese, condividendo una parte del reddito con i suoi co-cospiratori anonimi. Secondo il New York Times , in un’e-mail inviata all’inizio di quest’anno, Smith si vantava con il suo interlocutore di aver raggiunto i 4 miliardi di stream e di aver guadagnato un totale di 12 milioni di dollari in royalties dal 2019.
Secondo la pubblicazione, quando una società di distribuzione musicale ha denunciato “numerosi abusi nel settore dello streaming” nel 2018, Smith è rimasto scioccato e ha negato fermamente qualsiasi accusa, insistendo sul fatto che “non c’era assolutamente alcuna frode”.
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...
Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...
Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006