
Redazione RHC : 29 Ottobre 2023 08:58
Un team di scienziati della Northwestern University ha creato la prima intelligenza artificiale (AI) unica del suo genere in grado di sviluppare robot in modo indipendente. Dando all’IA il comando di progettare un robot in grado di muoversi su una superficie piana, gli scienziati sono rimasti stupiti: il processo di evoluzione degli esseri viventi, durato miliardi di anni, è stato compiuto dall’IA in pochi secondi.
Una caratteristica distintiva di questa IA è la sua capacità di lavorare su un normale personal computer, creando progetti completamente nuovi. A differenza di altri sistemi di intelligenza artificiale, non richiede supercomputer potenti o enormi database.
Come osserva Sam Kriegman della Northwestern University, “Abbiamo creato un algoritmo che aggira i vicoli ciechi evolutivi senza fare affidamento sull’esperienza umana”. Kriegman ha definito il processo di progettazione rapida come “evoluzione istantanea”.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Sorprendentemente, l’intelligenza artificiale stessa è giunta alla conclusione che il robot ha bisogno delle gambe per muoversi. Tuttavia, invece delle classiche quattro gambe, l’intelligenza artificiale ha inventato un design a tre gambe con una serie di altri elementi insoliti, inclusi i buchi nel corpo del robot.
“Quando le persone creano robot, spesso li realizzano a immagine e somiglianza di oggetti familiari. Ma l’intelligenza artificiale può offrire soluzioni completamente nuove”, afferma Kriegman.
Sebbene il primo robot AI possa muoversi solo lentamente, gli scienziati vedono un enorme potenziale in questa tecnologia. In futuro, tali robot potrebbero essere utilizzati per trovare persone sotto le macerie, riparare sistemi fognari o anche in medicina per diagnosticare e curare malattie a livello cellulare.
“L’unica cosa che ci trattiene dal creare questi nuovi strumenti e terapie è che non sappiamo come svilupparli. Fortunatamente, l’intelligenza artificiale ha delle idee su questo”, conclude Kriegman.
Redazione
Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...

Negli ultimi mesi il problema degli insider sta assumendo un peso sempre più crescente per le grandi aziende, e un episodio ha coinvolto recentemente CrowdStrike. La società di cybersecurity ha infa...

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...

Microsoft ha reso nota una vulnerabilità critica in SharePoint Online (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), identificata come CVE-2025-5924...