Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Crisi nei Mari: 4 cavi sottomarini sono stati interrotti nel Mar Rosso tra Jeddah e Gibuti

Redazione RHC : 26 Febbraio 2024 16:41

L’operatore di cavi sottomarini Seacom ha riscontrato un’interruzione del servizio sul suo sistema via cavo il 24 febbraio. In un comunicato, la società afferma che l’interruzione riguarda solo il segmento del cavo che va da Mombasa (Kenya) a Zafarana (Egitto).

Le prime valutazioni suggeriscono che l’interruzione del cavo sottomarino si è verificata nelle vicinanze del Mar Rosso. Anche altri cavi nell’area sembrano essere stati colpiti. Seacom afferma di non essere in grado di confermare la causa dell’interruzione in questo momento. Sta lavorando con i suoi partner per la riparazione dei cavi per valutare la fattibilità della riparazione nella regione.

Cavi sottomarini che transitano nel mar rosso (fonte submarinecablemap.com)

Secondo i rapporti si tratta di cavi delle società AAE-1, Seacom, EIG e TGN. Ciò sta causando gravi interruzioni delle comunicazioni Internet tra Europa e Asia, con i danni maggiori nei paesi del Golfo e in India.

L’azienda sottolinea che la posizione della rottura del cavo è significativa a causa della sua sensibilità geopolitica e delle tensioni in corso. Queste lo rendono un ambiente difficile per le operazioni di manutenzione e riparazione. “Seacom continua ancora a trasportare traffico sul proprio cavo tra Kenya, Tanzania, Mozambico e Sud Africa sia per la trasmissione che per i servizi IP”. Ha affermato la società.

Dettaglio cavi sottomarini che transitano nel mar rosso (fonte submarinecablemap.com)

“Tutti gli altri servizi basati su IP destinati all’Europa e ad altre regioni sono stati automaticamente reindirizzati tramite le rotte alternative di Seacom sui sistemi via cavo Equiano, PEACE e WACS e supportati dalla sua diversificata infrastruttura terrestre, garantendo che i suoi clienti rimangano operativi con una certa latenza nelle loro comunicazioni Internet.”

Le notizie su un potenziale attacco ai cavi sottomarini arrivano dopo che un canale Twitter collegato a Houthi ha pubblicato una mappa dei cavi che attraversano il Mar Rosso.

Si rileva che, sebbene l’interruzione abbia avuto un impatto sulle attività di alcuni clienti in tutta l’Africa orientale e meridionale, Seacom ha lavorato diligentemente per garantire la continuità dei suoi servizi.

“Il 5 febbraio Seacom ha avvisato i clienti che eventuali interruzioni del sistema via cavo potrebbero essere influenzate da ritardi nelle operazioni di riparazione a causa dell’instabilità dell’area. Il team sta attualmente lavorando sulle tempistiche di ripristino e comunicherà questi piani ai clienti”, conclude il comunicato.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Op_Italy: un attacco DDoS di Mr Hamza è stato sferrato contro il Ministero Della Difesa italiana

Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...

Hai cambiato la password? Tranquillo, RDP se ne frega! La Scoperta Shock su Windows

Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...

Attenti italiani! Una Finta Multa da pagare tramite PagoPA vuole svuotarti il conto

Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...

Italia sarai pronta al Blackout Digitale? Dopo La Spagna l’attacco informatico alla NS Power

Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...

Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia!

1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...