Redazione RHC : 26 Febbraio 2024 16:41
L’operatore di cavi sottomarini Seacom ha riscontrato un’interruzione del servizio sul suo sistema via cavo il 24 febbraio. In un comunicato, la società afferma che l’interruzione riguarda solo il segmento del cavo che va da Mombasa (Kenya) a Zafarana (Egitto).
Le prime valutazioni suggeriscono che l’interruzione del cavo sottomarino si è verificata nelle vicinanze del Mar Rosso. Anche altri cavi nell’area sembrano essere stati colpiti. Seacom afferma di non essere in grado di confermare la causa dell’interruzione in questo momento. Sta lavorando con i suoi partner per la riparazione dei cavi per valutare la fattibilità della riparazione nella regione.
Secondo i rapporti si tratta di cavi delle società AAE-1, Seacom, EIG e TGN. Ciò sta causando gravi interruzioni delle comunicazioni Internet tra Europa e Asia, con i danni maggiori nei paesi del Golfo e in India.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference.
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.Supporta RHC attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
🇾🇪🚨
— 𝙽🄴Ⓦ𝓢.𝕏 (@NEWSdotX) February 26, 2024
تقرير
الحوثيون قطعوا 3 كابلات تحت الماء في البحر الأحمر
AAE-1
وEIG
وSEACOM/TGN-Eurasia
معطلة حاليًا بعد هجوم الحوثيين. pic.twitter.com/Vek2sVYa7X
L’azienda sottolinea che la posizione della rottura del cavo è significativa a causa della sua sensibilità geopolitica e delle tensioni in corso. Queste lo rendono un ambiente difficile per le operazioni di manutenzione e riparazione. “Seacom continua ancora a trasportare traffico sul proprio cavo tra Kenya, Tanzania, Mozambico e Sud Africa sia per la trasmissione che per i servizi IP”. Ha affermato la società.
“Tutti gli altri servizi basati su IP destinati all’Europa e ad altre regioni sono stati automaticamente reindirizzati tramite le rotte alternative di Seacom sui sistemi via cavo Equiano, PEACE e WACS e supportati dalla sua diversificata infrastruttura terrestre, garantendo che i suoi clienti rimangano operativi con una certa latenza nelle loro comunicazioni Internet.”
Le notizie su un potenziale attacco ai cavi sottomarini arrivano dopo che un canale Twitter collegato a Houthi ha pubblicato una mappa dei cavi che attraversano il Mar Rosso.
Si rileva che, sebbene l’interruzione abbia avuto un impatto sulle attività di alcuni clienti in tutta l’Africa orientale e meridionale, Seacom ha lavorato diligentemente per garantire la continuità dei suoi servizi.
“Il 5 febbraio Seacom ha avvisato i clienti che eventuali interruzioni del sistema via cavo potrebbero essere influenzate da ritardi nelle operazioni di riparazione a causa dell’instabilità dell’area. Il team sta attualmente lavorando sulle tempistiche di ripristino e comunicherà questi piani ai clienti”, conclude il comunicato.
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...
Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...
La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...