Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
Redhotcyber Banner Sito 320x100px Uscita 101125
Crittografia a Rischio: Il MIT Sviluppa un Algoritmo Quantistico per Decifrare RSA

Crittografia a Rischio: Il MIT Sviluppa un Algoritmo Quantistico per Decifrare RSA

Redazione RHC : 24 Agosto 2024 16:37

I moderni metodi di crittografia, come RSA, si basano sul fatto che anche i computer classici più potenti non sono in grado di scomporre rapidamente un numero elevato in fattori primi. Tuttavia, i computer quantistici promettono di accelerare notevolmente questo processo, grazie a un algoritmo proposto nel 1994 da Peter Shor, che ha dimostrato che un computer quantistico potrebbe violare la crittografia RSA.

Negli ultimi 30 anni, gli scienziati hanno sviluppato attivamente computer quantistici, ma finora non sono stati in grado di creare un dispositivo abbastanza potente da eseguire l’algoritmo di Shor . Richiede un computer quantistico con circa 20 milioni di qubit, mentre i computer quantistici più moderni hanno circa 1.100 qubit.

Alcuni ricercatori si concentrano sulla costruzione di computer quantistici più potenti, mentre altri stanno cercando di migliorare l’algoritmo di Shor in modo che possa funzionare su dispositivi meno potenti. Un anno fa, lo scienziato della New York University Oded Regev ha proposto un miglioramento teorico dell’algoritmo che gli avrebbe consentito di funzionare più velocemente ma di richiedere più memoria.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Sulla base di questa idea, i ricercatori del MIT hanno sviluppato un nuovo approccio che combina la velocità dell’algoritmo di Regev con l’ efficienza della memoria dell’algoritmo di Shor. Il nuovo algoritmo non solo è veloce quanto quello di Regev, ma richiede anche meno qubit ed è anche più resistente al rumore nei sistemi quantistici, rendendone più pratico l’implementazione.

Questo nuovo algoritmo potrebbe svolgere un ruolo importante in futuro quando sarà necessario sviluppare nuovi metodi di crittografia in grado di resistere a potenti computer quantistici. Se i computer quantistici diventeranno abbastanza grandi, i metodi di crittografia tradizionali come RSA non saranno più sicuri e sarà necessario utilizzare nuove tecnologie di crittografia.

La ricerca è stata presentata alla Conferenza internazionale di crittologia del 2024. Gli scienziati del MIT hanno anche proposto un nuovo metodo per calcolare gli esponenti su un computer quantistico utilizzando i numeri di Fibonacci, consentendo di eseguire operazioni utilizzando solo due registri di memoria quantistica. Ciò rende il processo di calcolo più efficiente e riduce la quantità di memoria richiesta.

Inoltre, hanno proposto un metodo di correzione degli errori che consente di filtrare i risultati errati e utilizzare solo quelli corretti, il che rende l’algoritmo più adatto anche all’implementazione pratica.

In futuro, i ricercatori sperano di rendere l’algoritmo ancora più efficiente e di testarlo su un vero computer quantistico. Tuttavia, rimane la domanda su quanto questo risultato ci porti vicini alla violazione della crittografia RSA, dal momento che i miglioramenti attuali diventano utili solo quando si fattorizzano numeri significativamente più grandi di 2048 bit.

Pertanto, lo sviluppo del MIT rappresenta un passo significativo verso la creazione di algoritmi quantistici pratici che potrebbero avere un impatto significativo sulla sicurezza dei dati in futuro.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Italia e i Siti Porno: il Paese del vietato entrare… ma con un click va bene
Di Redazione RHC - 13/11/2025

Dal 12 novembre 2025, l’AGCOM ha riportato che in linea con l’art. 13-bis del decreto Caivano (dl123/2023), 47 siti per adulti raggiungibili dall’Italia avrebbero dovuto introdurre un sistema di...

Immagine del sito
Altro che Marketing! Le VPN si vendono da sole ogni volta che un governo blocca i siti per adulti
Di Redazione RHC - 11/11/2025

Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Immagine del sito
Sicurezza Wi-Fi: Evoluzione da WEP a WPA3 e Reti Autodifensive
Di Francesco Demarcus - 11/11/2025

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Immagine del sito
Inside Out: perché la Tristezza è il tuo miglior firewall
Di Daniela Farina - 11/11/2025

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Immagine del sito
Alle Origini di UNIX: il Nastro dei Bell Labs ritrovato in uno scantinato dell’Università dello Utah
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...