Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

CrowdStrike emette un comunicato stampa ufficiale: “Siamo profondamente dispiaciuti”

Redazione RHC : 19 Luglio 2024 21:12

Avevamo riportato questo pomeriggio un commento arrivato in redazione da parte di CrowdStrike sull’accaduto. Intorno alle 13:25 ET, l’azienda emette un comunicato sul loro sito web che prosegue quanto anticipato nel commento di questo pomeriggio.

Rispetto al commento di questo pomeriggio, CrowdStrike riconosce la gravità della situazione e si scusa profondamente per l’inconveniente e l’interruzione causati. L’azienda sta lavorando in stretta collaborazione con tutti i clienti interessati per garantire che i loro sistemi siano rapidamente riportati alla piena operatività, permettendo loro di continuare a fornire i servizi critici su cui i loro clienti fanno affidamento.

CrowdStrike sta lavorando attivamente con i clienti interessati da un difetto trovato in un singolo aggiornamento di contenuto per gli host Windows. Gli host Mac e Linux non sono interessati. Non si è trattato di un attacco informatico.

Il problema è stato identificato, isolato e una correzione è stata distribuita. Rimandiamo i clienti al portale di supporto per gli ultimi aggiornamenti e continueremo a fornire aggiornamenti completi e continui sul nostro sito web.

Raccomandiamo inoltre alle organizzazioni di assicurarsi di comunicare con i rappresentanti di CrowdStrike attraverso i canali ufficiali.

Il nostro team è completamente mobilitato per garantire la sicurezza e la stabilità dei clienti di CrowdStrike.

Comprendiamo la gravità della situazione e siamo profondamente dispiaciuti per l'inconveniente e l'interruzione. Stiamo lavorando con tutti i clienti interessati per garantire che i sistemi siano di nuovo operativi e possano fornire i servizi su cui i loro clienti contano.

Assicuriamo ai nostri clienti che CrowdStrike sta funzionando normalmente e che questo problema non influisce sui nostri sistemi della piattaforma Falcon. Se i tuoi sistemi stanno funzionando normalmente, non vi è alcun impatto sulla loro protezione se il sensore Falcon è installato.

Di seguito è riportato l'ultimo CrowdStrike Tech Alert con maggiori informazioni sul problema e sulle misure alternative che le organizzazioni possono adottare. Continueremo a fornire aggiornamenti alla nostra community e al settore non appena saranno disponibili.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.

Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


Per maggiori dettagli, CrowdStrike ha pubblicato un Tech Alert contenente informazioni dettagliate sul problema riscontrato e sulle misure alternative che le organizzazioni possono adottare. L’azienda continuerà a fornire aggiornamenti alla propria community e all’intero settore non appena nuove informazioni saranno disponibili.

CrowdStrike rimane fermamente impegnata a garantire la sicurezza dei propri clienti e a fornire soluzioni rapide ed efficaci a qualsiasi problema che possa emergere. La fiducia e la sicurezza dei clienti rimangono la priorità assoluta dell’azienda.

Di seguito alcune indicazioni riportati nel comunicato stampa di CS:

  • I sintomi includono l’errore bugcheck\blue screen relativo al sensore Falcon.
  • Gli host Windows che non sono stati interessati non necessitano di alcuna azione poiché il file del canale problematico è stato ripristinato.
  • Anche gli host Windows che vengono attivati ​​dopo le 05:27 UTC non saranno interessati
  • Gli host che eseguono Windows 7/2008 R2 non sono interessati
  • Questo problema non ha alcun impatto sugli host basati su Mac o Linux
  • Il file del canale “C-00000291*.sys” con timestamp 0527 UTC o successivo è la versione ripristinata (corretta).
  • Il file del canale “C-00000291*.sys” con timestamp 0409 UTC è la versione problematica.
    • Nota: è normale che nella directory CrowdStrike siano presenti più file “C-00000291*.sys”. Finché uno dei file nella cartella ha una marca temporale pari o successiva alle 05:27 UTC, quello sarà il contenuto attivo.

È doveroso riportare che, nonostante la gravità estrema degli impatti di questo incidente, l’azienda ha incluso delle scuse nel proprio comunicato stampa, un gesto non sempre scontato tra le aziende tecnologiche statunitensi. Ci auguriamo che questo episodio induca a riflessioni profonde sulla natura interdipendente delle infrastrutture moderne. Anche un piccolo difetto può innescare un effetto a cascata devastante, sottolineando la necessità di una vigilanza costante e di un’attenzione meticolosa nella gestione di tali sistemi complessi.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Multa di 2,95 miliardi di euro per Google per abuso di posizione dominante
Di Redazione RHC - 07/09/2025

La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...

I Padri Fondatori della Community Hacker
Di Massimiliano Brolli - 06/09/2025

La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...

38 milioni di Numeri di telefono di Italiani in vendita nel Dark Web. E’ che Smishing Sia!
Di Redazione RHC - 06/09/2025

Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...

Se Flash è morto, ecco a voi l’SVG Assassino! Il phishing 2.0 è in alta definizione
Di Redazione RHC - 05/09/2025

I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...

Supercomputer: l’Italia al sesto e decimo posto nella classifica TOP500 del 2025
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...