Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

CrowdStrike emette un comunicato stampa ufficiale: “Siamo profondamente dispiaciuti”

Redazione RHC : 19 Luglio 2024 21:12

Avevamo riportato questo pomeriggio un commento arrivato in redazione da parte di CrowdStrike sull’accaduto. Intorno alle 13:25 ET, l’azienda emette un comunicato sul loro sito web che prosegue quanto anticipato nel commento di questo pomeriggio.

Rispetto al commento di questo pomeriggio, CrowdStrike riconosce la gravità della situazione e si scusa profondamente per l’inconveniente e l’interruzione causati. L’azienda sta lavorando in stretta collaborazione con tutti i clienti interessati per garantire che i loro sistemi siano rapidamente riportati alla piena operatività, permettendo loro di continuare a fornire i servizi critici su cui i loro clienti fanno affidamento.

CrowdStrike sta lavorando attivamente con i clienti interessati da un difetto trovato in un singolo aggiornamento di contenuto per gli host Windows. Gli host Mac e Linux non sono interessati. Non si è trattato di un attacco informatico.

Il problema è stato identificato, isolato e una correzione è stata distribuita. Rimandiamo i clienti al portale di supporto per gli ultimi aggiornamenti e continueremo a fornire aggiornamenti completi e continui sul nostro sito web.

Raccomandiamo inoltre alle organizzazioni di assicurarsi di comunicare con i rappresentanti di CrowdStrike attraverso i canali ufficiali.

Il nostro team è completamente mobilitato per garantire la sicurezza e la stabilità dei clienti di CrowdStrike.

Comprendiamo la gravità della situazione e siamo profondamente dispiaciuti per l'inconveniente e l'interruzione. Stiamo lavorando con tutti i clienti interessati per garantire che i sistemi siano di nuovo operativi e possano fornire i servizi su cui i loro clienti contano.

Assicuriamo ai nostri clienti che CrowdStrike sta funzionando normalmente e che questo problema non influisce sui nostri sistemi della piattaforma Falcon. Se i tuoi sistemi stanno funzionando normalmente, non vi è alcun impatto sulla loro protezione se il sensore Falcon è installato.

Di seguito è riportato l'ultimo CrowdStrike Tech Alert con maggiori informazioni sul problema e sulle misure alternative che le organizzazioni possono adottare. Continueremo a fornire aggiornamenti alla nostra community e al settore non appena saranno disponibili.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Per maggiori dettagli, CrowdStrike ha pubblicato un Tech Alert contenente informazioni dettagliate sul problema riscontrato e sulle misure alternative che le organizzazioni possono adottare. L’azienda continuerà a fornire aggiornamenti alla propria community e all’intero settore non appena nuove informazioni saranno disponibili.

CrowdStrike rimane fermamente impegnata a garantire la sicurezza dei propri clienti e a fornire soluzioni rapide ed efficaci a qualsiasi problema che possa emergere. La fiducia e la sicurezza dei clienti rimangono la priorità assoluta dell’azienda.

Di seguito alcune indicazioni riportati nel comunicato stampa di CS:

  • I sintomi includono l’errore bugcheck\blue screen relativo al sensore Falcon.
  • Gli host Windows che non sono stati interessati non necessitano di alcuna azione poiché il file del canale problematico è stato ripristinato.
  • Anche gli host Windows che vengono attivati ​​dopo le 05:27 UTC non saranno interessati
  • Gli host che eseguono Windows 7/2008 R2 non sono interessati
  • Questo problema non ha alcun impatto sugli host basati su Mac o Linux
  • Il file del canale “C-00000291*.sys” con timestamp 0527 UTC o successivo è la versione ripristinata (corretta).
  • Il file del canale “C-00000291*.sys” con timestamp 0409 UTC è la versione problematica.
    • Nota: è normale che nella directory CrowdStrike siano presenti più file “C-00000291*.sys”. Finché uno dei file nella cartella ha una marca temporale pari o successiva alle 05:27 UTC, quello sarà il contenuto attivo.

È doveroso riportare che, nonostante la gravità estrema degli impatti di questo incidente, l’azienda ha incluso delle scuse nel proprio comunicato stampa, un gesto non sempre scontato tra le aziende tecnologiche statunitensi. Ci auguriamo che questo episodio induca a riflessioni profonde sulla natura interdipendente delle infrastrutture moderne. Anche un piccolo difetto può innescare un effetto a cascata devastante, sottolineando la necessità di una vigilanza costante e di un’attenzione meticolosa nella gestione di tali sistemi complessi.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Lumma Stealer: inizio del takedown o solo una mossa tattica?

Nelle ultime ore si è assistito a un grande clamore mediatico riguardante il “takedown” dell’infrastruttura del noto malware-as-a-service Lumma Stealer, con un’operazi...

Skitnet: Il Malware che Sta Conquistando il Mondo del Ransomware

Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...

Bypass di Microsoft Defender mediante Defendnot: Analisi Tecnica e Strategie di Mitigazione

Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...

Falso Mito: Se uso una VPN, sono completamente al sicuro anche su reti WiFi Aperte e non sicure

Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...

In Cina il CNVD premia i migliori ricercatori di sicurezza e la collaborazione tra istituzioni e aziende

Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...