Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

CrowdStrike pubblica un report su “Channel File 291” spiegando l’incidente e i miglioramenti introdotti

Redazione RHC : 8 Agosto 2024 14:52

La società di sicurezza CrowdStrike ha elaborato recentemente un report che riporta le ragioni del guasto del software Falcon Sensor, che ha interrotto il funzionamento di milioni di dispositivi basati su Windows in tutto il mondo oltre che ai miglioramenti introdotti.

L’incidente, denominato “Channel File 291″, è stato causato da un problema di convalida del contenuto a seguito dell’introduzione di un nuovo tipo di pattern per rilevare nuove tecniche di attacco

Il nuovo tipo di modello ha comportato una mancata corrispondenza dei parametri con 21 parametri di input passati allo strumento di convalida del contenuto invece dei 20 previsti forniti dall’interprete del contenuto. La discrepanza non è stata rilevata durante il test e ha causato l’errore. Di conseguenza, i sensori che hanno ricevuto il nuovo aggiornamento hanno riscontrato un problema con la lettura della memoria, che ha portato al crash del sistema.

CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.

Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

In altre parole, la nuova versione del Channel File 291, rilasciata il 19 luglio, è stata la prima istanza del modello IPC a utilizzare il 21° parametro. La mancanza di un test specifico per la corrispondenza dei criteri senza caratteri jolly nel 21° campo ha fatto sì che il problema non fosse identificato prima di inviare un rapido aggiornamento del contenuto ai sensori.

CrowdStrike ha apportato modifiche per evitare problemi simili in futuro. Sono stati aggiunti controlli sui limiti dell’array di input ed è stato aumentato il numero di test per i nuovi modelli.

L’azienda ha anche coinvolto esperti di terze parti per rivedere il codice e migliorarne la qualità. Inoltre, la piattaforma Falcon è stata aggiornata per offrire ai clienti un maggiore controllo sulla fornitura degli aggiornamenti.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Hai seguito un bel tutorial su TikTok e non sei stato attento? Bravo, ti sei beccato un malware!

In un preoccupante segnale dell’evoluzione delle tattiche cybercriminali, i threat actor stanno ora sfruttando la popolarità di TikTok come canale per la distribuzione di malware avanzati ...

Lumma Stealer: inizio del takedown o solo una mossa tattica?

Nelle ultime ore si è assistito a un grande clamore mediatico riguardante il “takedown” dell’infrastruttura del noto malware-as-a-service Lumma Stealer, con un’operazi...

Skitnet: Il Malware che Sta Conquistando il Mondo del Ransomware

Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...

Bypass di Microsoft Defender mediante Defendnot: Analisi Tecnica e Strategie di Mitigazione

Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...

Falso Mito: Se uso una VPN, sono completamente al sicuro anche su reti WiFi Aperte e non sicure

Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...