Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Cult of the dead Cow presenta il protocollo Veilid. Una nuova alternativa al “capitalismo della sorveglianza”

Redazione RHC : 3 Agosto 2023 16:49

The Cult of the Dead Cow, il gruppo hacker storico di hacktivisti di Internet, che ha iniziato la sua attività nel lontano 1984, ha annunciato ieri sul suo sito ufficiale che prevede di lanciare presto un protocollo crittografato end-to-end.

Il loro nuovo strumento si chiama Velid e dalla descrizione sembra una cosa davvero interessante. Secondo i membri del gruppo, Veilid è “una piattaforma di applicazioni di rete peer-to-peer open source per dispositivi mobili con un’applicazione di messaggistica sicura di punta chiamata VeilidChat”.

Le applicazioni di questo tipo sono generalmente pacchetti software flessibili che possono essere modificati aggiungendo nuovo codice. Gli sviluppatori che desiderano creare nuovi programmi con gli stessi metodi di protezione della privacy potranno utilizzare il codice open source di Veilid.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    “Le persone dovrebbero essere in grado di costruire relazioni, imparare, creare e lavorare online senza essere soggette a monetizzazione”, afferma il sito Web di Veilid. “Con Veilid, l’utente ha il controllo ed è accessibile e comprensibile a tutti, indipendentemente dalle competenze tecniche.”

    I cDc affermando che il loro protocollo è costruito sulla stessa base digitale del browser Tor e dell’app di messaggistica Signal e verrà utilizzato per creare nuovi modi di comunicare, condividere file e in generale navigare sul Web proteggendo la privacy.

    L’idea è di offrire agli utenti l’opportunità di allontanarsi dalla costante raccolta e monetizzazione dei dati che è alla base della maggior parte delle interazioni su Internet (comunemente chiamata anche “capitalismo della sorveglianza”).

    Nei suoi quasi 40 anni di attività online, Cult of the dead Cow ha prodotto molti progetti di software libero, e tra i suoi membri ci sono persone che hanno giocato un ruolo importante nella tecnologia e non solo. Questi includevano Peter Zeitko (noto come “Mudge” che ha ricoperto il ruolo di capo della sicurezza di Twitter), così come l’ex candidato alla presidenza degli Stati Uniti Beto O’Rourke, che era coinvolto nel gruppo da giovane.

    “È molto raro trovare cose che non vendono i tuoi dati”, ha affermato Caitlin Bowden, un membro attivo del gruppo e uno degli sviluppatori del progetto Velid. “Stiamo consentendo alle persone di abbandonare l’economia dei dati… Ridate potere agli utenti, date loro il controllo sui propri dati e fottetevi tutte quelle persone che si sono arricchite vendendo informazioni personali.”

    La presentazione ufficiale della piattaforma Velid dovrebbe avvenire il 9 agosto all’evento Def Con 31 di Las Vegas.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    QNAP rilascia patch di sicurezza per vulnerabilità critiche nei sistemi VioStor NVR
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    La società QNAP Systems ha provveduto al rilascio di aggiornamenti di sicurezza al fine di eliminare varie vulnerabilità presenti nel firmware QVR dei sistemi VioStor Network Video Recorder (NVR). I...

    Ma quale attacco Hacker! L’aereo di Ursula Von Der Leyen vittima di Electronic War (EW)
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    Un episodio inquietante di guerra elettronica (Electronic War, EW) ha coinvolto direttamente la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Durante l’avvicinamento all’aeroporto di...

    Falla critica in Linux: scoperta vulnerabilità con CVSS 8.5 nel demone UDisks
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    Una falla critica nella sicurezza del demone Linux UDisks è stata rilevata recentemente, che consente a potenziali malintenzionati senza privilegi di accedere a file appartenenti ad utenti con privil...

    LilyGO T-Embed CC1101 e Bruce Firmware, la community rende possibile lo studio dei Rolling Code
    Di Diego Bentivoglio - 01/09/2025

    La ricerca sulla sicurezza delle radiofrequenze non si ferma mai. Negli ultimi anni abbiamo visto nascere strumenti sempre più accessibili che hanno portato il mondo dell’hacking RF anche fuori dai...

    Stangata da 167 milioni: WhatsApp vince la causa contro NSO e il suo spyware Pegasus
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    In un’importante novità legale è alle porte. Un tribunale statunitense ha ordinato al gruppo NSO, noto produttore di spyware, di pagare 167 milioni di dollari a WhatsApp. Questa sentenza è la con...