Redazione RHC : 3 Maggio 2022 16:12
Questo è quello che produce un attacco ransomware.
E’ plateale, è distruttivo, genera la paralisi del sistema e blocca il business e nel caso di un attacco ad un ospedale, non permettendo l’accesso alle cure mediche, mette a rischio la vita delle persone.
Come abbiamo riportato nella giornata di ieri, un attacco ransomware ha bloccato le infrastrutture IT del Fatebenefratelli Sacco di Miliano e sembrerebbe che tale attacco poteva essere evitato, in quanto risultavano in vendita gli accesso alla VPN dell’ospedale da 2 mesi.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
Nel mentre rimane bloccato il pronto soccorso (che sta dirottando i pazienti in altri ospedali) per l’ospedale Sacco, Fatebenefratelli, Macedonio Melloni e Buzzi e a rilento vanno le visite e gli esami. Inoltre le cartelle cliniche risultano cifrate.
Nel mentre viene avviata la consueta “crisis management” che fa la voce grossa per poter salvaguardare il suo operato. Infatti il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana ha detto:
“Noi non abbiamo pagato e non abbiamo nessuna intenzione di pagare alcunché”.
Ed inoltre aggiunge che
“Gradualmente si sta tornando alla normalità, siamo riusciti comunque a salvare tutti i nostri dati”.
Questo perché la cybergang in questione (che come RHC possiamo ipotizzare essere LockBit, Conti o Hive ransomware), ancora non ha pubblicato un avviso o un “countdown”, tramite il quale darà avvio al consueto “teatrino” del data leake, per aumentare pressione verso l’organizzazione e la politica.
“Pare che la polizia postale abbia aperto una mail e dentro ci fosse una richiesta di riscatto”
Ha continuato il presidente Fontana, spiegando di averlo appreso anche lui dalla stampa e anche dall’Asst Fatebenefratelli riferiscono di non esserne a conoscenza. Sembra che tale riscatto ammonti a 1,8 milioni di dollari anche se non c’è al momento una conferma.
“Per ora c’è una questione solo di funzionamento e non di sottrazione o eliminazione di dati. I sistemi stanno ripartendo e oggi in giornata dovrebbero riuscire a tornare operativi almeno su una parte delle attività, come Pronto soccorso e Cup”.
Ma lo vogliamo capire che sugli ospedali non si scherza?
Un pronto soccorso bloccato, non permette di fornire le cure essenziali ai suoi pazienti e da qua che dobbiamo partire per risistemare la cyber del paese. Troppi sono gli ospedali che in un anno sono rimasti bloccati per il ransomware e troppi ce ne saranno ancora se non riusciamo a trovare il modo per arginare questo fenomeno.
Un’altra domanda che sorge spontanea.
Perché i criminali in cerca di profitto, continuano inesorabilmente a prendere di mira gli ospedali italiani? Se questi non pagano il riscatto, come tutti dicono, come mai il crimine informatico continua a sprecare risorse sulla sanità italiana?
La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...
Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...