Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Cyber attacco al Fatebenefratelli: 1,8 milioni. Fontana: “non abbiamo intenzione di pagare alcunché”

Redazione RHC : 3 Maggio 2022 16:12

Questo è quello che produce un attacco ransomware.

E’ plateale, è distruttivo, genera la paralisi del sistema e blocca il business e nel caso di un attacco ad un ospedale, non permettendo l’accesso alle cure mediche, mette a rischio la vita delle persone.

Come abbiamo riportato nella giornata di ieri, un attacco ransomware ha bloccato le infrastrutture IT del Fatebenefratelli Sacco di Miliano e sembrerebbe che tale attacco poteva essere evitato, in quanto risultavano in vendita gli accesso alla VPN dell’ospedale da 2 mesi.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Nel mentre rimane bloccato il pronto soccorso (che sta dirottando i pazienti in altri ospedali) per l’ospedale Sacco, Fatebenefratelli, Macedonio Melloni e Buzzi e a rilento vanno le visite e gli esami. Inoltre le cartelle cliniche risultano cifrate.

    Nel mentre viene avviata la consueta “crisis management” che fa la voce grossa per poter salvaguardare il suo operato. Infatti il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana ha detto:

    “Noi non abbiamo pagato e non abbiamo nessuna intenzione di pagare alcunché”.

    Ed inoltre aggiunge che

    “Gradualmente si sta tornando alla normalità, siamo riusciti comunque a salvare tutti i nostri dati”.

    Questo perché la cybergang in questione (che come RHC possiamo ipotizzare essere LockBit, Conti o Hive ransomware), ancora non ha pubblicato un avviso o un “countdown”, tramite il quale darà avvio al consueto “teatrino” del data leake, per aumentare pressione verso l’organizzazione e la politica.

    “Pare che la polizia postale abbia aperto una mail e dentro ci fosse una richiesta di riscatto”

    Ha continuato il presidente Fontana, spiegando di averlo appreso anche lui dalla stampa e anche dall’Asst Fatebenefratelli riferiscono di non esserne a conoscenza. Sembra che tale riscatto ammonti a 1,8 milioni di dollari anche se non c’è al momento una conferma.

    “Per ora c’è una questione solo di funzionamento e non di sottrazione o eliminazione di dati. I sistemi stanno ripartendo e oggi in giornata dovrebbero riuscire a tornare operativi almeno su una parte delle attività, come Pronto soccorso e Cup”.

    Ha riportato l’ANSA.

    Ma lo vogliamo capire che sugli ospedali non si scherza?

    Un pronto soccorso bloccato, non permette di fornire le cure essenziali ai suoi pazienti e da qua che dobbiamo partire per risistemare la cyber del paese. Troppi sono gli ospedali che in un anno sono rimasti bloccati per il ransomware e troppi ce ne saranno ancora se non riusciamo a trovare il modo per arginare questo fenomeno.

    Un’altra domanda che sorge spontanea.

    Perché i criminali in cerca di profitto, continuano inesorabilmente a prendere di mira gli ospedali italiani? Se questi non pagano il riscatto, come tutti dicono, come mai il crimine informatico continua a sprecare risorse sulla sanità italiana?

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Droni in missione potranno decidere in modo autonomo quali uomini uccidere?
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilot...

    CrowdStrike Global Threat Report 2025: l’anno dell’avversario intraprendente
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...

    Dopo il bucato, Figure 02 ora piega il bucato. Ma per ora dovrai continuare a farlo da solo
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Solamente due settimane fa, il robot umanoide prodotto da Figure ha destato in noi grande meraviglia, quando con destrezza ha preso degli indumenti da un paniere dei panni sporchi e li ha collocati al...

    Hai risposto su Teams al supporto IT? Complimenti! Il Trojan è nel PC con diritti superiori ai tuoi
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Il team di ricerca di Trustwave SpiderLabs ha identificato una nuova ondata di attacchi EncryptHub che combinano l’errore umano e lo sfruttamento di una vulnerabilità nella Microsoft Manag...

    È bastata una ん di troppo! Phishing che impersona Booking.com con la tecnica degli omoglifi
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Gli aggressori hanno iniziato a utilizzare un trucco insolito per mascherare i link di phishing, facendoli apparire come indirizzi di Booking.com. La nuova campagna malware utilizza il carattere hirag...