
Redazione RHC : 15 Agosto 2022 18:49
Sembra che questo ferragosto non sia ancora terminato per i criminali informatici e prima di andare a fare “Baldoria”, pubblicano un ultimo messaggio su Telegram che annuncia l’imminente pubblicazione di tutti i dati trafugati dalle infrastrutture IT dell’unione dei Comuni Valdisieve e Valdarno.
Ne avevamo già parlato qualche giorno fa della fuoriuscita di una parte di dati dell’unione dei comuni toscani, ma sembrerebbe che i dati pubblicati non siano finiti.
Inoltre RansomwHouse aveva pubblicato un messaggio riferito all’Italia che vi invitiamo a leggere nella sua interezza nel precedente post dove veniva riporta all’inizio del messaggio che: “In Italia infuria una nuova pandemia alle Strutture governative! Beh, immagino che non sia affatto nuovo. Il sintomo principale è avere password come 12345678 per risorse critiche che archiviano dati sensibili che portano a conseguenze abbastanza prevedibili e minacciano la gente comune.”
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Con un messaggio sul canale Telegram di RansomHouse alle ore 18:19 di oggi, 15 agosto 2022, la gang riporta quanto segue:
Ciao a tutti!
Siamo felici di annunciare che pubblicheremo il dump completo dei dati trapelati da 8 comuni italiani.
Ce n'è molto, quindi dacci un paio di giorni per prepararlo per te.
Tieni d'occhio il nostro sito web per il link!
Si parla in effetti di 2,1 Terabyte di dati trafugati dalle infrastrutture dell’unione dei comuni che sono veramente tanti.
Normalmente, se vengono effettuate più pubblicazioni, è per aumentare la pressione sull’organizzazione violata conservando i dati più sensibili per pubblicarli solo all’ultimo.

RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali.
Nel caso in cui l’azienda voglia fornire una dichiarazione a RHC, saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo sulle nostre pagine per dare risalto alla questione.
Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni sulla vicenda od effettuare una dichiarazione, possono accedere alla sezione contatti, oppure in forma anonima utilizzando la mail crittografata del whistleblower.
Redazione
Siamo nell’era dell’inganno a pagamento. Ogni tuo click è un referendum privato in cui vincono sempre loro, gli algoritmi. E non sbagliano mai: ti osservano, ti profilano, ti conoscono meglio di ...

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...