Redazione RHC : 12 Settembre 2020 14:30
Tutto inizia venerdi 4 settembre, sfruttando il weekend, come da copione, per infiltrarsi meglio all’interno delle infrastrutture non utilizzate dell’università capitolina.
In poche ore gli aggressori hanno penetrato i sistemi e sono riusciti a #criptare i file sui dischi rigidi contenenti preziosi dati sugli studi che possono aiutare a prevenire il #covid o sui biomarcatori della voce per effettuare la diagnosi attraverso l’intelligenza artificiale.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“Per ora non è stato chiesto alcun riscatto e non sappiano ancora cosa abbiano esfiltrato, ma siamo riusciti subito ad avviare #contromisure circoscrivendo il danno e attivando il ripristino dal #backup”, spiega il rettore Orazio #Schillaci su Repubblica.
Esperti di #cybersecurity e Polizia postale sono attualmente al lavoro per comprendere l’accaduto. “Anche se i dettagli del punto di intrusione iniziale non sono noti”, commenta Max Heinemeyer, direttore del Threat Hunting della società #Darktrace, “a partire dalla nostra base clienti, possiamo affermare che le università sono le vittime del maggior numero di attacchi email di phishing”.
Probabilmente sarà #phishing e sicuramente è l’uomo il limite più grande da superare per la sicurezza informatica.
#redhotcyber #cybersecurity #databreach
https://www.wired.it/amp/286927/internet/web/2020/09/11/universita-tor-vergata-cyber-attacco/
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...
La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...
Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006