Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Cyber-politica e IA: G42 sotto accusa dagli USA per legami pericolosi con la Cina

Redazione RHC : 14 Dicembre 2023 07:20

G42, il fiore all’occhiello degli Emirati Arabi Uniti nel settore dell’intelligenza artificiale, è al centro della lotta tra Stati Uniti e Cina. Mentre l’azienda cerca di sviluppare partenariati con aziende americane, i legami con le imprese cinesi continuano a sollevare preoccupazioni tra le autorità americane.

Durante un incontro alla Casa Bianca, il consigliere per la sicurezza nazionale degli Emirati Arabi Uniti, Sheikh Tahnoun bin Zayed, e il suo omologo americano Jake Sullivan hanno discusso delle questioni relative alla società G42 (Gruppo42). La società di intelligenza artificiale controllata dallo sceicco preoccupa i funzionari statunitensi a causa dei suoi stretti legami con la Cina.

G42 si è espansa in modo aggressivo, stipulando accordi con le principali aziende europee e americane, tra cui la società farmaceutica AstraZeneca e un accordo da 100 milioni di dollari con la società statunitense Cerebras Systems per creare il “supercomputer più grande del mondo” con una capacità di 36 exaflop. Inoltre. G42 ha annunciato anche una partnership con OpenAI ad ottobre.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Tuttavia, attraverso canali segreti dell’intelligence americana giungono rapporti allarmanti sulla cooperazione del G42 con aziende cinesi che gli Stati Uniti considerano una minaccia alla sicurezza, tra cui Huawei. Vale la pena notare che Huawei, come alcune altre società cinesi, è inclusa nella “lista nera” statunitense chiamata Entity List. Si tratta di un elenco di organizzazioni e società con le quali l’interazione delle imprese americane dovrebbe essere limitata o completamente esclusa.

    La CIA ha anche compilato un profilo riservato del CEO del G42 Peng Xiao che in precedenza aveva rinunciato alla cittadinanza americana in favore della cittadinanza degli Emirati Arabi Uniti. Particolare attenzione è riservata all’infrastruttura tecnologica G42. Questa è realizzata con la partecipazione di aziende cinesi, tra cui Huawei. Particolarmente sotto esame è la filiale di G42, Presight AI, che vende tecnologia di sorveglianza alle agenzie di polizia di tutto il mondo.

    Gli Stati Uniti hanno espresso preoccupazione per il fatto che la tecnologia americana avanzata potrebbe cadere nelle mani delle aziende cinesi o del governo attraverso G42. Particolarmente preoccupante è la possibilità che i dati genetici di milioni di americani vengano trasferiti al governo cinese.

    L’amministrazione Biden sta spingendo G42 a tagliare i legami con aziende e agenzie cinesi, anche considerando sanzioni contro l’azienda degli Emirati. In mezzo alla crescente rivalità tra superpotenze, gli Stati Uniti fanno affidamento sulla raccolta di informazioni per impedire scoperte tecnologiche cinesi che potrebbero minare il vantaggio militare e tecnologico dell’America, soprattutto in settori come l’intelligenza artificiale e la ricerca genomica.

    I rappresentanti del G42 hanno notato che l’azienda sta negoziando con le autorità statunitensi per conformarsi alle normative statunitensi e sta cercando partner tra aziende leader che condividano i valori dell’azienda.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Google Chrome a tutta Privacy! Un nuovo blocco per gli script in modalità incognito
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Google sta testando una nuova funzionalità per migliorare la privacy nella modalità di navigazione in incognito di Chrome su Windows: il blocco degli script in incognito (PrivacySandboxFinge...

    Droni in missione potranno decidere in modo autonomo quali uomini uccidere?
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilot...

    CrowdStrike Global Threat Report 2025: l’anno dell’avversario intraprendente
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...

    Dopo il bucato, Figure 02 ora piega il bucato. Ma per ora dovrai continuare a farlo da solo
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Solamente due settimane fa, il robot umanoide prodotto da Figure ha destato in noi grande meraviglia, quando con destrezza ha preso degli indumenti da un paniere dei panni sporchi e li ha collocati al...

    Hai risposto su Teams al supporto IT? Complimenti! Il Trojan è nel PC con diritti superiori ai tuoi
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Il team di ricerca di Trustwave SpiderLabs ha identificato una nuova ondata di attacchi EncryptHub che combinano l’errore umano e lo sfruttamento di una vulnerabilità nella Microsoft Manag...