Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

CyberChallenge.IT 2022: premiati gli hacker etici italiani

Redazione RHC : 4 Luglio 2022 10:43

Roma, 4 luglio 2022: Durante una partecipata cerimonia in presenza, il 1 luglio, sono stati premiati i vincitori della sesta edizione di CyberChallenge.IT, il programma italiano di formazione per i giovani talenti della sicurezza informatica, organizzato dal Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del Cini (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica).

La gara, svoltasi il 30 giugno, ha rappresentato il momento conclusivo di un percorso di formazione sulla cybersecurity, di dodici settimane, che ha coinvolto oltre 5000 allievi, tra i 16 e i 24 anni, da gennaio a maggio. 

A conquistare il podio con il primo posto è stata la squadra del Politecnico di Torino, seguita da quella del Politecnico di Milano e dalla squadra dell’Università degli studi di Genova, rispettivamente al secondo e terzo posto.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


“È stato bello poter vedere che dopo cinque anni dalla prima edizione, il progetto CyberChallenge.IT continua a far appassionare alla cybersecurity migliaia di studenti e studentesse di tutta Italia. L’emozione di quest’anno è stata sicuramente amplificata dalla possibilità di potersi rincontrare tutti insieme per condividere un’esperienza bellissima come questa dal vivo”

ha raccontato Gaspare Ferraro, coordinatore di CyberChallenge.IT.

La cerimonia si è aperta con il commosso ricordo di Camil Demetrescu, docente dell’Università La Sapienza di Roma e creatore di CyberChallenge.IT, prematuramente scomparso ad aprile. Emilio Coppa, ricercatore de La Sapienza, lo ha ricordato come un modello positivo e un insegnante innovativo e sempre pronto a mettere al centro i propri studenti.

È poi intervenuto da remoto Gianluca Galasso, Capo del servizio operazioni dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn). Nel suo keynote, Galasso ha ricordato che il Paese, per essere più sicuro e resiliente, conta sui giovani che si stanno formando sui temi della cybersicurezza. “Siate contagiosi, siate appassionati”, l’esortazione che Galasso ha rivolto ai ragazzi e alle ragazze presenti nella sala dell’ILO di Torino.

Durante l’evento, le tre squadre premiate hanno presentato i propri lavori, legati al mondo della sicurezza informatica, di fronte a un parterre composto, tra i tanti, dai rappresentanti di ciascuna delle aziende sponsor Platinum che, insieme agli sponsor Gold e Silver, ogni anno permettono la realizzazione dell’evento (Platinum: Area, aizoOn, Bip, Gruppo BV TECH, Cisco, Cybertech, Eni, Numera, Telsy; WhiteJar.io, WINDTRE; Gold: Bonfiglioli, Capgemini, Cybergon, Leonardo, smeup, Telit; Silver: InfoCamere).

In chiusura, Paolo Prinetto, Direttore del Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del Cini, ha espresso un desiderio:

“Vedendo il bicchiere tutto pieno, mi auguro che per l’edizione del prossimo anno di CyberChallenge.IT si possa fare un salto in avanti grazie all’ottenimento di quei fondi significativi previsti dal PNRR, che noi abbiamo richiesto per tutta la filiera formativa del Laboratorio. È arrivato il momento di investimenti importanti per questo settore”.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...

Mi Ami, Non mi Ami? A scusa, sei un Chatbot!

Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...

Sicurezza Reti Wi-Fi: La Sfida e le Soluzioni Adattive per l’Era Digitale

La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...

Cyberattack in Norvegia: apertura forzata della diga evidenzia la vulnerabilità dei sistemi OT/SCADA

Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...