Redazione RHC : 18 Maggio 2021 10:01
Lo abbiamo sempre detto che i cattivi sono un passo avanti rispetto ai buoni. Ma è anche vero che mentre i cattivi crescono, i buoni, coloro che difendono il castello dai ladroni, sono pochi e in fortissime difficoltà.
Una carenza globale di competenze in materia di sicurezza informatica continua ad affliggere il settore e si stima che oltre tre milioni di ruoli richiesti dalla sicurezza informatica non siano colmati in tutto il mondo.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
È improbabile che tale divario si riduca senza l’intervento delle società che assumono e dei CISO. Le organizzazioni ei responsabili della sicurezza devono quindi adottare approcci diversi, più intelligenti per attrarre il personale e mantenerlo nel tempo sempre reattivo ed efficace.
E questo non è facile soprattutto con una materia così mutevole ed astratta come la cybersecurity.
Il 2021 Cybersecurity Career Pursuers Study descrive in dettaglio i passaggi attuabili per l’assunzione di personale in team di cybersecurity equilibrati e diversificati, sulla base delle indicazioni di oltre 2000 professionisti nella cybersecurity negli Stati Uniti e nel Canada.
“La realtà che le organizzazioni devono affrontare oggi è che semplicemente non ci sono abbastanza professionisti qualificati della sicurezza informatica per difendere adeguatamente le loro risorse critiche”
si legge nello studio.
“Di conseguenza, più organizzazioni devono cambiare la loro mentalità quando si tratta di reclutare personale nei ruoli di sicurezza informatica”.
I reclutatori e i responsabili delle assunzioni potrebbero dover adattare le tattiche che utilizzano per identificare in modo proattivo i candidati interni ed esterni, suggerisce lo studio.
I risultati indicano un forte accordo tra le persone intervistate sui seguenti punti:
Insomma, siamo in pochi, ma speriamo che siamo anche buoni.
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...
Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...