Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

CyberSecurity: carenza globale di forza lavoro.

Redazione RHC : 18 Maggio 2021 10:01

Lo abbiamo sempre detto che i cattivi sono un passo avanti rispetto ai buoni. Ma è anche vero che mentre i cattivi crescono, i buoni, coloro che difendono il castello dai ladroni, sono pochi e in fortissime difficoltà.

Una carenza globale di competenze in materia di sicurezza informatica continua ad affliggere il settore e si stima che oltre tre milioni di ruoli richiesti dalla sicurezza informatica non siano colmati in tutto il mondo.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    È improbabile che tale divario si riduca senza l’intervento delle società che assumono e dei CISO. Le organizzazioni ei responsabili della sicurezza devono quindi adottare approcci diversi, più intelligenti per attrarre il personale e mantenerlo nel tempo sempre reattivo ed efficace.

    E questo non è facile soprattutto con una materia così mutevole ed astratta come la cybersecurity.

    Il 2021 Cybersecurity Career Pursuers Study descrive in dettaglio i passaggi attuabili per l’assunzione di personale in team di cybersecurity equilibrati e diversificati, sulla base delle indicazioni di oltre 2000 professionisti nella cybersecurity negli Stati Uniti e nel Canada.

    “La realtà che le organizzazioni devono affrontare oggi è che semplicemente non ci sono abbastanza professionisti qualificati della sicurezza informatica per difendere adeguatamente le loro risorse critiche”

    si legge nello studio.

    “Di conseguenza, più organizzazioni devono cambiare la loro mentalità quando si tratta di reclutare personale nei ruoli di sicurezza informatica”.

    I reclutatori e i responsabili delle assunzioni potrebbero dover adattare le tattiche che utilizzano per identificare in modo proattivo i candidati interni ed esterni, suggerisce lo studio.

    I risultati indicano un forte accordo tra le persone intervistate sui seguenti punti:

    • I professionisti della sicurezza informatica tendono ad essere altamente istruiti, solo il 51% ha una laurea in servizi informatici e informativi. Il 42% dei professionisti che hanno risposto ha affermato che un’istruzione sulla sicurezza è fondamentale per un ruolo nella cybersecurity.
    • Sebbene i lavori IT siano la principale porta d’accesso ai ruoli di sicurezza informatica, il percorso di accesso sta cambiando. La metà dei nuovi assunti (con meno di tre anni di esperienza) proveniva da un background IT, rispetto al 63% di quelli tra 3 e 7 anni di esperienza nel campo.
    • Con un ampio margine, un minor numero di professionisti relativamente nuovi nel settore (meno di tre anni) considera l’esperienza IT come fondamentale (46%) rispetto ai colleghi più anziani (69%)
    • I veterani e quelli con esperienza nelle forze dell’ordine costituiscono il 31% degli intervistati professionisti della sicurezza informatica, affermando che questi background sono aree mature per il reclutamento .
    • La sicurezza del cloud è stata valutata dai professionisti come l’ abilità tecnica più importante che i nuovi arrivati ​​sul campo dovrebbero imparare, mentre la risoluzione dei problemi era la “soft skill” più apprezzata che avrebbero dovuto avere.

    Insomma, siamo in pochi, ma speriamo che siamo anche buoni.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Arriva Charon Ransomware. Supera EDR, è Stealth e strizza l’occhio ai migliori APT
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...

    Vulnerabilità critica in Fortinet: aggiornare subito FortiOS, FortiProxy e FortiPAM
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Diversi prodotti di sicurezza Fortinet, tra cui FortiOS, FortiProxy e FortiPAM, sono interessati da una vulnerabilità di evasione dell’autenticazione di alta gravità. La falla, monito...

    Verso un ferragosto col botto! 36 RCE per il Microsoft Patch Tuesday di Agosto
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Agosto Patch Tuesday: Microsoft rilascia aggiornamenti sicurezza che fixano 107 vulnerabilità nei prodotti del suo ecosistema. L’aggiornamento include correzioni per 90 vulnerabilità,...

    29.000 server Exchange a rischio. L’exploit per il CVE-2025-53786 è sotto sfruttamento
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    29.000 server Exchange sono vulnerabili al CVE-2025-53786, che consente agli aggressori di muoversi all’interno degli ambienti cloud Microsoft, portando potenzialmente alla compromissione compl...

    Come previsto, il bug di WinRAR è diventato un’arma devastante per i cyber criminali
    Di Redazione RHC - 12/08/2025

    Come era prevedibile, il famigerato bug scoperto su WinRar, viene ora sfruttato attivamente dai malintenzionati su larga scala, vista la diffusione e la popolarità del software. Gli esperti di ES...