Redazione RHC : 17 Gennaio 2025 17:11
Google sta utilizzando attivamente i propri strumenti basati sull’intelligenza artificiale per modernizzare le proprie basi di codice interne. In un recente articolo scientifico, gli specialisti dell’azienda hanno descritto come i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) abbiano contribuito a ridurre di centinaia di volte i tempi di migrazione del codice su progetti di grandi dimensioni. Questi processi includevano attività complesse come la migrazione a ID a 64 bit in Google Ads, l’aggiornamento da JUnit3 a JUnit4 e la sostituzione di Joda con Java Time.
Il compito di passare agli identificatori a 64 bit ha richiesto più di 500 milioni di righe di codice in decine di migliaia di file. Un’implementazione manuale avrebbe richiesto centinaia di anni-uomo di lavoro e un coordinamento complesso tra i team. Tuttavia, grazie ai sistemi LLM, Google è riuscita a ridurre significativamente la quantità di lavoro manuale. Gli strumenti di intelligenza artificiale hanno apportato automaticamente modifiche, che sono state poi controllate e riviste dagli ingegneri. I dati finali hanno mostrato che l’80% delle modifiche sono state apportate dall’IA e l’87% di esse è stato accettato senza modifiche.
Ci sono voluti solo tre mesi per migrare da JUnit3 a JUnit4. Durante questo periodo sono stati aggiornati 5.359 file e modificate circa 150mila righe di codice. Allo stesso modo, il passaggio da Joda a Java Time ha consentito di risparmiare l’89% del tempo necessario per completare manualmente l’attività.
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Gli autori sottolineano che i LLM non solo accelerano la modernizzazione, ma integrano anche i tradizionali metodi di migrazione come l’uso di alberi di sintassi e script di ricerca. Tuttavia, a causa dei costi elevati legati all’elaborazione di grandi quantità di dati, si consiglia di utilizzare l’intelligenza artificiale insieme ad altri strumenti.
Google rileva che l’uso dell’intelligenza artificiale per tali compiti ha già cambiato l’approccio allo sviluppo: la quantità di codice creato utilizzando l’intelligenza artificiale ora supera la quantità di codice scritto manualmente. Ciò dimostra il potenziale significativo della tecnologia per automatizzare compiti complessi nelle grandi aziende.
Nelle ultime ore si è assistito a un grande clamore mediatico riguardante il “takedown” dell’infrastruttura del noto malware-as-a-service Lumma Stealer, con un’operazi...
Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...
Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...
Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...
Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006