Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Dal 25 agosto il “grande occhio” della UE controllerà social network e motori di ricerca

Redazione RHC : 20 Agosto 2023 18:04

Spionaggio al contrario?

Il 25 agosto entra in vigore la legislazione dell’UE per combattere gli effetti potenzialmente dannosi intadotti dai social media.

Le nuove regole, che fanno parte del Digital Services Act (DSA), le quali richiedono alle principali piattaforme come TikTok, Facebook e YouTube di aprire i loro sistemi al controllo della Commissione europea che vuole modernizzare la Direttiva sul commercio elettronico in relazione ai contenuti illegali, alla pubblicità trasparente e alla disinformazione.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    L’intera logica delle nostre regole è garantire che la tecnologia serva le persone e le società in cui viviamo, non il contrario. Il Digital Services Act porterà una significativa trasparenza e responsabilità delle piattaforme e dei motori di ricerca e darà ai consumatori un maggiore controllo sulla loro vita online. Le designazioni fatte oggi sono un enorme passo avanti per far sì che ciò accada”, spiega Margrethe Vestager, vicepresidente esecutiva della Commissione Ue con delega al digitale.

    Le sanzioni per il mancato rispetto delle nuove regole possono raggiungere il 6% del reddito annuo globale delle songole imprese. Questa decisione fa seguito a misure già adottate in altri paesi. L’esempio più eclatante è la Cina, che ha imposto restrizioni all’uso di Internet e dei social network per bambini e adolescenti.

    Le piattaforme sotto sorveglianza saranno Alibaba AliExpress, Amazon Store, Apple AppStore, Booking.com, Facebook, Google Play, Google Maps, Google Shopping, Instagram, LinkedIn, Pinterest, Snapchat, TikTok, Twitter, Wikipedia, YouTube, Zalando. I due motori di ricerca sono Bing e Google Search che raggiungono almeno 45 milioni di utenti attivi mensili nell’Ue.

    Inoltre, a luglio la Francia ha approvato una nuova legge che impone a piattaforme come TikTok di verificare l’età dei propri utenti e ottenere il consenso dei genitori per registrare chiunque abbia meno di 15 anni.

    Lo scopo principale del DSA è dare alle autorità di regolamentazione dell’UE la possibilità di monitorare le grandi piattaforme Internet e introdurre meccanismi più severi per rimuovere “notizie false” e “contenuti offensivi”. 

    Allo stesso tempo, i giganti della tecnologia saranno ritenuti responsabili qualora siano rilevati contenuti illegali e dovranno rispettare determinati requisiti relativi di trasparenza.

    La relazione tra l’uso dei social media e la salute mentale degli adolescenti rimane oggetto di dibattito. 

    Da un lato, gli studi negli Stati Uniti mostrano un aumento degli esiti psicologici negativi tra gli adolescenti, come ansia, depressione e problemi di autostima. Questa tendenza è particolarmente evidente tra le ragazze adolescenti.

    D’altra parte, si ritiene che la tecnologia sia solo uno dei fattori che influenzano la salute mentale delle giovani generazioni.

    Le piattaforme di social media hanno già iniziato ad adottare misure per attenuare le critiche introducendo vari strumenti di controllo parentale. Tuttavia, il nuovo DSA richiederà di più dalle aziende. Le piattaforme dovranno valutare l’impatto del loro design, algoritmi e pubblicità su varie questioni sociali come la protezione dei minori e il benessere mentale e proporre misure concrete per migliorare la situazione.

    Tuttavia, rimangono delle domande: quanto si dimostreranno efficaci queste nuove regole e le grandi aziende tecnologiche saranno disposte a cambiare il loro modello di business nell’interesse della salute mentale dei loro utenti? Secondo l’esperto di politiche John Albert, mentre le nuove regole forniranno trasparenza negli algoritmi dei social media, non ci si dovrebbe aspettare cambiamenti drammatici nel prossimo futuro.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Hai cambiato la password? Tranquillo, RDP se ne frega! La Scoperta Shock su Windows

    Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...

    Attenti italiani! Una Finta Multa da pagare tramite PagoPA vuole svuotarti il conto

    Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...

    Italia sarai pronta al Blackout Digitale? Dopo La Spagna l’attacco informatico alla NS Power

    Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...

    Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia!

    1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...

    Buon World Password Day! Tra MIT, Hacker, Infostealer e MFA. Perchè sono così vulnerabili

    Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...