Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Dark web non più anonimo: scoperto un modo per rilevare gli IP address dei server Tor

Redazione RHC : 17 Giugno 2023 09:26

Tor fornisce anonimato ed è resistente all’identificazione e al tracciamento. Ma una recente scoperta ha rivelato un nuovo modo per comprendere il vero indirizzo IP di un servizio utilizzando un’intestazione HTTP nota come Etag.

Etag è un identificatore univoco generato dal server quando un client richiede una risorsa. Quest’ultimo lo utilizza per determinare se la versione della risorsa è aggiornata. Se l’Etag non cambia, il client passa alla versione cache, risparmiando traffico e velocizzando i download.

Ma l’Etag può anche fungere da strumento di tracciamento. Può contenere informazioni sul server, inclusi indirizzo IP, ora o hash. Ciò significa che quando si richiede la stessa risorsa da diversi servizi Tor nascosti appartenenti allo stesso server, il client può ricevere lo stesso Etag, rivelando il vero indirizzo IP del server.


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


L’articolo su Medium ha mostrato come, utilizzando gli strumenti curl e torsocks e il confronto tra Etag, sia stato possibile rivelare l’indirizzo IP del servizio Tor di proprietà del ransomware RagnarLocker. Tutti gli Etag si sono rivelati uguali e contenevano un hash dell’indirizzo IP del server, che ha permesso di determinarne l’indirizzo e la posizione reali.

Secondo lo studio, il famigerato gruppo di ransomware Ragnar Locker ha attaccato la società di videogiochi Capcom, sostenendo di aver rubato un terabyte di dati. Capcom non ha pagato il riscatto e quindi 67 GB in possesso di Ragnar Locker sono stati rilasciati nel Dark Web.

Il sito della fuga conteneva solo un collegamento, non i file stessi. Invece, è stato fornito uno speciale indirizzo Onion per l’archiviazione di file con i dati trapelati. I file sono stati divisi in più parti e inseriti in un indirizzo Onion che inizia con t2w….

Di solito durante la ricerca dell’indirizzo IP di origine di un sito sul Dark Web, il codice sorgente del sito, il certificato SSL, le intestazioni di risposta, ecc. vengono controllati per ottenere stringhe univoche e informazioni su servizi di scansione come Shodan, Censys e altri. Le intestazioni di risposta sono state controllate e analizzate in questo studio che ha identificato un indirizzo IP di origine: 5.45.65.52.

Successivamente, l’indirizzo IP 5.45.65.52 è stato menzionato in un rapporto dell’intelligence dell’FBI . Il rapporto afferma che l’indirizzo è stato utilizzato come server per ospitare dati Capcom compromessi.

Questo metodo può essere utilizzato sia dagli aggressori per deanonimizzare utenti e fornitori di servizi nascosti Tor, sia dalle forze dell’ordine nella lotta contro le attività illegali. 

Tuttavia, ci sono modi per proteggerlo, come disabilitare l’Etag sul server o utilizzare un proxy per modificare l’Etag in transito.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Mi Ami, Non mi Ami? A scusa, sei un Chatbot!

Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...

Sicurezza Reti Wi-Fi: La Sfida e le Soluzioni Adattive per l’Era Digitale

La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...

Cyberattack in Norvegia: apertura forzata della diga evidenzia la vulnerabilità dei sistemi OT/SCADA

Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...

Un milione di Lead Italiani del 2025 in vendita nelle underground. Per un Phishing senza domani!

Sul forum underground russo XSS è apparso un post che offre una “Collection di Lead Verificati Italia 2025” con oltre 1 milione di record. Questo tipo di inserzioni evidenzia la con...

Cyber War: la guerra invisibile nel cyberspazio che decide i conflitti del presente

Nel cuore dei conflitti contemporanei, accanto ai carri armati, ai droni e alle truppe, si combatte una guerra invisibile, silenziosa e spesso sottovalutata: la cyber war. Non è solo uno scenario...