Edoardo Faccioli : 10 Dicembre 2024 22:46
Il cybercrime rappresenta un universo in costante espansione, capace di attirare non solo l’interesse di singoli hacker esperti di informatica, ma anche di criminali tradizionali e organizzazioni ben strutturate, con obiettivi complessi e su larga scala.
L’espansione del Dark Web, con i suoi forum, chat e mercati anonimi e illegali, ha permesso di interconnettere i cybercriminali tra loro, facilitando la comunicazione e abbattendo le barriere geografiche tipiche del crimine tradizionale. Questo ha portato a un aumento dei fenomeni illeciti, come la condivisione di informazioni riservate, account personali o aziendali e database di vario tipo. Tra le attività più rilevanti in questo underground tecnologico si distingue il narcotraffico, che ha trovato nuovi spazi per espandersi e superare i confini territoriali. Inoltre, si è registrato un costante aumento di truffe (SCAM), accompagnato da un incremento del traffico di esseri umani e della diffusione di materiale pedopornografico.
Scarica il report : Dal Cybercrime al Cyber Organized Crime (COC) di DarkLab
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Le criptovalute, come Monero e Bitcoin, sono diventate uno dei principali mezzi di pagamento nel cybercrime. La loro diffusione ha contribuito in modo significativo al radicamento del crimine informatico e alla sua crescita costante, rendendo estremamente complessa l’attività investigativa condotta dalle forze dell’ordine.
La facilità di utilizzo di queste piattaforme criminali, l’assenza di barriere significative e l’uso di criptovalute, facili da scambiare e ripulire, hanno attirato l’attenzione delle principali organizzazioni mafiose e dei gruppi criminali organizzati.
Ho deciso di redigere questo report per fornire una panoramica dettagliata sullo stato attuale del cybercrime, analizzando come il crimine organizzato e le mafie sfruttino questo contesto per accrescere il proprio potere ed espandere le loro attività, sia a livello territoriale che virtuale.
Nella prima parte esamineremo l’ambiente underground del web, dove si svolgono molteplici attività illecite: dallo spaccio di farmaci e stupefacenti alla pedopornografia, fino alle truffe di vario tipo. Nella seconda parte, ci concentreremo sul fenomeno del Cyber Organized Crime (COC), analizzando i gruppi che hanno attirato maggiore attenzione da parte delle forze dell’ordine. Concluderemo esplorando come i social network rappresentino uno strumento potente per le mafie, consentendo loro di costruire consenso, soprattutto tra i più giovani.
Scarica il report : Dal Cybercrime al Cyber Organized Crime (COC) di DarkLab
Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006