Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
UtiliaCS 320x100
DarkLab Report : Dal Cybercrime al Cyber Organized Crime (COC)

DarkLab Report : Dal Cybercrime al Cyber Organized Crime (COC)

Edoardo Faccioli : 10 Dicembre 2024 22:46

Il cybercrime rappresenta un universo in costante espansione, capace di attirare non solo l’interesse di singoli hacker esperti di informatica, ma anche di criminali tradizionali e organizzazioni ben strutturate, con obiettivi complessi e su larga scala.

L’espansione del Dark Web, con i suoi forum, chat e mercati anonimi e illegali, ha permesso di interconnettere i cybercriminali tra loro, facilitando la comunicazione e abbattendo le barriere geografiche tipiche del crimine tradizionale. Questo ha portato a un aumento dei fenomeni illeciti, come la condivisione di informazioni riservate, account personali o aziendali e database di vario tipo. Tra le attività più rilevanti in questo underground tecnologico si distingue il narcotraffico, che ha trovato nuovi spazi per espandersi e superare i confini territoriali. Inoltre, si è registrato un costante aumento di truffe (SCAM), accompagnato da un incremento del traffico di esseri umani e della diffusione di materiale pedopornografico.

Scarica il report : Dal Cybercrime al Cyber Organized Crime (COC) di DarkLab


RHC0002 CTIP Corso Dark Web Cyber Threat Intelligence

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Le criptovalute, come Monero e Bitcoin, sono diventate uno dei principali mezzi di pagamento nel cybercrime. La loro diffusione ha contribuito in modo significativo al radicamento del crimine informatico e alla sua crescita costante, rendendo estremamente complessa l’attività investigativa condotta dalle forze dell’ordine.

La facilità di utilizzo di queste piattaforme criminali, l’assenza di barriere significative e l’uso di criptovalute, facili da scambiare e ripulire, hanno attirato l’attenzione delle principali organizzazioni mafiose e dei gruppi criminali organizzati.

Ho deciso di redigere questo report per fornire una panoramica dettagliata sullo stato attuale del cybercrime, analizzando come il crimine organizzato e le mafie sfruttino questo contesto per accrescere il proprio potere ed espandere le loro attività, sia a livello territoriale che virtuale.

Nella prima parte esamineremo l’ambiente underground del web, dove si svolgono molteplici attività illecite: dallo spaccio di farmaci e stupefacenti alla pedopornografia, fino alle truffe di vario tipo. Nella seconda parte, ci concentreremo sul fenomeno del Cyber Organized Crime (COC), analizzando i gruppi che hanno attirato maggiore attenzione da parte delle forze dell’ordine. Concluderemo esplorando come i social network rappresentino uno strumento potente per le mafie, consentendo loro di costruire consenso, soprattutto tra i più giovani.

Scarica il report : Dal Cybercrime al Cyber Organized Crime (COC) di DarkLab

  • Crimine organizzato
  • CTI
  • Cyber Organized Crime
  • cyber threat intelligence
  • cybercrime
  • dark web
  • report
  • Threat Actors
Immagine del sitoEdoardo Faccioli
Esperto di Cyber Threat Intelligence e appassionato di informatica fin da bambino. Amo le sfide e mi piace indagare a fondo sulle pratiche utilizzate nel cybercrime odierno.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Truffa del CEO! l’inganno che sta travolgendo le aziende italiane
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

Immagine del sito
Italia: allarme intelligenza artificiale, cliniche e referti falsi circolano online
Di Redazione RHC - 27/11/2025

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

Immagine del sito
Cybersicurezza, l’evoluzione normativa verso la prevenzione infrastrutturale e la crisi di fiducia
Di Paolo Galdieri - 27/11/2025

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...