Redazione RHC : 12 Aprile 2021 17:13
Sulle pagine di RHC ne abbiamo parlato diverse volte, della pericolosità dei DeepFake.
I deepfake stanno diventando sempre più pervasivi, con l’emergere di nuovi strumenti per rendere la creazione di materiale multimediale falso alla portata di molti di noi.
In effetti, sono così diffusi i deepfake, che Microsoft ha rilasciato un nuovo strumento software per aiutare gli utenti a identificare i media che sono stati manipolati. Eppure, li condividiamo felicemente anche se sappiamo che sono falsi perchè ci fanno tanto ridere.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Di seguito uno tra i primi deepfake che riportava la regina Elisabetta ballare sopra un tavolino.
Oppure Tom Cruise, che inciampa, così realisticamente che ci fa fare delle grasse risate.
Oggi con un computer con qualche GPU a bordo, utilizzando sistemi basati sull’intelligenza artificiale, puoi fare cose veramente impensate qualche anno fa mentre il fenomeno del deepfake, sembra destinato a corrompere, ingannare e minacciare la società di oggi in modo terribile in molti settori.
A distanza di pochi anni, i primi software per i deepfake iniziano a circolare come DeepFaceLab (software opensource che utilizza TensorFlow di Google) oppure come FaceSwap, per la generazione di facce non reali.
Ma come si fa un video deepfake? Oggi con una forte supervisione umana.
Vengono infatti estratti i volti dai video clip sia per il soggetto di origine che per il soggetto di destinazione con un numero medio di 5-10.000 immagini e ripuliti dalle corrispondenze non pertinenti.
Successivamente tali immagini alimentano una rete “GAN” (Generative adversarial network) su hardware multi-GPU e le maschere generate consentono la sovrapposizione dei due volti.
Ma software come “Video Authenticator può analizzare una foto o un video per fornire una percentuale di possibilità, o un punteggio di affidabilità, che il supporto sia stato manipolato artificialmente”, ha affermato Microsoft in un post sul suo blog.
“Nel caso di un video, può fornire questa percentuale in tempo reale su ogni fotogramma durante la riproduzione del video. Funziona rilevando il confine di fusione degli elementi deepfake e sottili dissolvenza o scala di grigi che potrebbero non essere rilevabili dall’occhio umano”.
Questa tecnologia è stata originariamente sviluppata da Microsoft Research in coordinamento con il team Responsible AI di Microsoft e il Comitato Microsoft AI, Ethics and Effects in Engineering and Research (AETHER), che è un comitato consultivo di Microsoft che aiuta a garantire che la nuova tecnologia sia sviluppata e messa in campo. in modo responsabile.
Video Authenticator è stato creato utilizzando un set di dati pubblici di Face Forensic ++ ed è stato testato sul set di dati DeepFake Detection Challenge, entrambi modelli leader per l’addestramento e il test delle tecnologie di rilevamento deepfake.
Nonostante tali strumenti ci aiutino a identificare meglio i deepfake online, ci sono ancora preoccupazioni, tuttavia, condividiamo felicemente video e immagini anche quando sappiamo che sono falsi.
Questo è stato il terribile avvertimento lanciato da una nuova ricerca della Nanyang Technological University (NTU) di Singapore, che ha scoperto che, nonostante le persone siano sempre più consapevoli dell’esistenza dei deepfake, condividevano comunque tali contenuti sui social network.
E questo è ovviamente una stortura e un fenomeno altamente preoccupante.
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...
La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...
Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006