Redazione RHC : 25 Novembre 2023 09:07
Al giorno d’oggi l’intelligenza artificiale (AI) permea ogni aspetto della vita, dal servizio clienti alla pubblicità online personalizzata. Ma spesso non siamo nemmeno consapevoli di come algoritmi nascosti controllino questi processi.
Lo studio, al quale hanno partecipato esperti di intelligenza artificiale, evidenzia l’importanza di comprendere come le norme e i valori degli sviluppatori influenzano i sistemi che creano. Questi algoritmi non solo modellano la nostra percezione delle informazioni, ma si adattano anche a noi, cambiando la loro logica?
Questa stretta relazione con l’intelligenza artificiale aumenta la nostra dipendenza dalla tecnologia, ma in questa unione il vantaggio rimane nei sistemi di intelligenza artificiale. Il problema è aggravato dalla mancanza di comprensione di come funziona l’intelligenza artificiale, anche da parte dei suoi creatori. L’eccessivo affidamento alla tecnologia può limitare il pensiero creativo e critico e portare alla perdita di posti di lavoro.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Particolarmente preoccupanti sono i casi di discriminazione negli algoritmi di intelligenza artificiale basati su razza, genere e altre caratteristiche. I commentatori sottolineano anche una mancanza di attenzione alle questioni di sicurezza e privacy nei progetti di intelligenza artificiale, rilevando una mancanza di trasparenza e responsabilità in questo settore.
Il punto importante è l’impatto dell’intelligenza artificiale sulla nostra comprensione dell’identità personale e della realtà. L’intelligenza artificiale, pur non essendo cosciente, influenza la nostra autoconsapevolezza coinvolgendoci nelle attività che fornisce. Ciò mette in discussione la nostra dipendenza dalla tecnologia e l’importanza di preservare la nostra umanità nell’era dell’innovazione digitale.
Un esempio dell’impatto dell’intelligenza artificiale è il suo utilizzo come strumento educativo, come nel caso di ChatGPT, che può fungere da tutor personale per i bambini. Tuttavia, ciò solleva preoccupazioni circa la qualità e l’affidabilità delle informazioni, nonché il potenziale di spostamento dei ruoli tradizionali degli insegnanti.
Uno studio di Taina Bucher dell’Università di Copenaghen rileva che stiamo cominciando a percepire noi stessi attraverso la lente degli algoritmi. Ciò evidenzia la necessità di un approccio più consapevole all’interazione con l’intelligenza artificiale, soprattutto considerati i suoi limiti nel trasmettere le emozioni e i sentimenti inerenti alla comunicazione umana.
In conclusione, vale la pena notare che la nostra sempre più stretta interazione con l’intelligenza artificiale richiede un approccio più ponderato e significativo, perché questa relazione è tutt’altro che paritaria ed è irta sia di opportunità che di rischi.
Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 20...
È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...
Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...
Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...
Il gigante delle telecomunicazioni sudcoreano SK Telecom ha sospeso le sottoscrizioni di nuovi abbonati in tutto il paese, concentrandosi sulla sostituzione delle schede SIM di 25 milioni di...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006