Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Dentro il labirinto dell’Intelligenza Artificiale: Come gli algoritmi modellano la nostra realtà

Redazione RHC : 25 Novembre 2023 09:07

Al giorno d’oggi l’intelligenza artificiale (AI) permea ogni aspetto della vita, dal servizio clienti alla pubblicità online personalizzata. Ma spesso non siamo nemmeno consapevoli di come algoritmi nascosti controllino questi processi. 

Lo studio, al quale hanno partecipato esperti di intelligenza artificiale, evidenzia l’importanza di comprendere come le norme e i valori degli sviluppatori influenzano i sistemi che creano. Questi algoritmi non solo modellano la nostra percezione delle informazioni, ma si adattano anche a noi, cambiando la loro logica?

Questa stretta relazione con l’intelligenza artificiale aumenta la nostra dipendenza dalla tecnologia, ma in questa unione il vantaggio rimane nei sistemi di intelligenza artificiale. Il problema è aggravato dalla mancanza di comprensione di come funziona l’intelligenza artificiale, anche da parte dei suoi creatori. L’eccessivo affidamento alla tecnologia può limitare il pensiero creativo e critico e portare alla perdita di posti di lavoro.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Particolarmente preoccupanti sono i casi di discriminazione negli algoritmi di intelligenza artificiale basati su razza, genere e altre caratteristiche. I commentatori sottolineano anche una mancanza di attenzione alle questioni di sicurezza e privacy nei progetti di intelligenza artificiale, rilevando una mancanza di trasparenza e responsabilità in questo settore.

Il punto importante è l’impatto dell’intelligenza artificiale sulla nostra comprensione dell’identità personale e della realtà. L’intelligenza artificiale, pur non essendo cosciente, influenza la nostra autoconsapevolezza coinvolgendoci nelle attività che fornisce. Ciò mette in discussione la nostra dipendenza dalla tecnologia e l’importanza di preservare la nostra umanità nell’era dell’innovazione digitale.

Un esempio dell’impatto dell’intelligenza artificiale è il suo utilizzo come strumento educativo, come nel caso di ChatGPT, che può fungere da tutor personale per i bambini. Tuttavia, ciò solleva preoccupazioni circa la qualità e l’affidabilità delle informazioni, nonché il potenziale di spostamento dei ruoli tradizionali degli insegnanti.

Uno studio di Taina Bucher dell’Università di Copenaghen rileva che stiamo cominciando a percepire noi stessi attraverso la lente degli algoritmi. Ciò evidenzia la necessità di un approccio più consapevole all’interazione con l’intelligenza artificiale, soprattutto considerati i suoi limiti nel trasmettere le emozioni e i sentimenti inerenti alla comunicazione umana.

In conclusione, vale la pena notare che la nostra sempre più stretta interazione con l’intelligenza artificiale richiede un approccio più ponderato e significativo, perché questa relazione è tutt’altro che paritaria ed è irta sia di opportunità che di rischi.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Il Red Team Research di TIM scopre 5 CVE su Eclipse GlassFish, una critica (score 9,8)
Di Redazione RHC - 21/07/2025

Giovedì 16 luglio è stata una giornata significativa per il Red Team Research (RTR) di TIM, che ha visto pubblicate cinque nuove vulnerabilità (CVE) da loro scoperte nel progetto Eclips...

Vulnerabilità in 7-Zip: gli aggressori possono eseguire attacchi di denial-of-service
Di Redazione RHC - 21/07/2025

Una falla critica nella sicurezza, relativa alla corruzione della memoria, è stata individuata nel noto software di archiviazione 7-Zip. Questa vulnerabilità può essere sfruttata da mal...

ToolShell: la nuova minaccia che colpisce i server Microsoft SharePoint
Di Redazione RHC - 21/07/2025

Una campagna di attacchi informatici avanzati è stata individuata che prende di mira i server Microsoft SharePoint. Questa minaccia si avvale di una serie di vulnerabilità, conosciuta come &...

Robot umanoide cinese sostituisce la propria batteria e lavora 24 ore al giorno
Di Redazione RHC - 20/07/2025

La presentazione del Walker S2 rappresenta un importante passo avanti nell’autonomia operativa dei robot umanoidi. Grazie alla capacità di sostituire autonomamente la propria batteria, il ...

Jen-Hsun Huang: “Sono nato cinese e poi diventato sinoamericano”. Grave errore il ban dei chip AI in Cina
Di Redazione RHC - 19/07/2025

Secondo quanto riportato da Fast Technology il 18 luglio, Jen-Hsun Huang ha raccontato ai media cinesi le proprie origini, spiegando di essere nato cinese e poi diventato sinoamericano. Ha sottolineat...