Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Fortinet 970x120px
320×100
Dipendenza Dai Social Network: Un Allarme in Costante Crescita per la Salute Mentale

Dipendenza Dai Social Network: Un Allarme in Costante Crescita per la Salute Mentale

Redazione RHC : 12 Gennaio 2025 17:43

Oggi, molti iniziano la loro giornata sui social media, guardando brevi video su TikTok o Instagram, solo per ritrovarsi coinvolti in un flusso continuo di contenuti. Seppur brevi, questi video possono catturare l’attenzione per ore, creando un circolo vizioso difficile da spezzare.

Questo fenomeno ha alimentato una preoccupazione crescente: la dipendenza causa disturbi mentali, con effetti devastanti sulla nostra capacità di concentrarci e di pensare in modo critico. La continua esposizione a contenuti digitali superficiali sembra danneggiare la nostra abilità di sperimentare esperienze cognitive profonde.

La dipendenza da social media sembra compromettere la nostra capacità di impegnarci in attività cognitive complesse. L’uso incessante di piattaforme come Instagram e TikTok riduce la nostra capacità di concentrazione su compiti più lunghi, come la lettura o la risoluzione di problemi articolati. L’ansia e lo stress aumentano, alimentati dalla costante esposizione a notizie superficiali e dai confronti sociali imposti da queste piattaforme. La costante ricerca di approvazione tramite “mi piace” e commenti favorisce un comportamento compulsivo che rinforza l’interazione con questi ambienti, portando a un ciclo di gratificazione immediata.


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il concetto di “erosione cerebrale”, recentemente coniato dall’Università di Oxford, riflette l’impatto negativo che il consumo di contenuti digitali può avere sulla nostra salute mentale. Questo termine descrive come l’uso intensivo dei dispositivi digitali e dei social media porti a cambiamenti fisiologici nel cervello. Secondo il neurologo Ahmed Megahed, questi cambiamenti riguardano le aree cerebrali coinvolte nella ricompensa e nella motivazione. Ogni interazione con i social media stimola il rilascio di dopamina, un neurotrasmettitore che induce piacere, creando una dipendenza simile a quella causata da sostanze come droghe o dal gioco d’azzardo.

Questi effetti neurologici si riflettono anche nella memoria e nella concentrazione, con un impatto negativo sulla nostra capacità di prestare attenzione per lunghi periodi. La crescente esposizione a contenuti rapidi e superficiali diminuisce la capacità di concentrarsi su compiti di lunga durata. Inoltre, l’abuso di questi contenuti digitali ha conseguenze anche sulla qualità del sonno, aggravando ulteriormente i tassi di ansia e depressione, specialmente tra i giovani. La dipendenza digitale, quindi, non solo altera la chimica cerebrale, ma contribuisce anche a una crescente sensazione di disagio psicologico.

L’erosione cerebrale non è una semplice diagnosi tecnica, ma piuttosto il risultato di un impegno costante con contenuti digitali che non stimolano il pensiero critico. Studi recenti suggeriscono che la dipendenza da contenuti veloci limita la nostra capacità di concentrazione e aumenta lo stress. Questo deterioramento cognitivo è un invito a riflettere sull’era digitale in cui viviamo, spingendoci a riconsiderare come interagiamo con la tecnologia. Il termine “erosione cerebrale” serve da monito: l’uso irregolare e eccessivo di dispositivi digitali può compromettere la nostra capacità di pensare profondamente e analiticamente.

Come possiamo proteggere la nostra mente da questi effetti negativi?

Il primo passo consiste nel prendere coscienza dei danni derivanti dall’uso eccessivo di contenuti superficiali. Tuttavia, è possibile invertire il processo adottando alcune strategie. Un’ “alimentazione mentale” sana, simile a quella fisica, è fondamentale: scegliere con attenzione i contenuti da consumare e filtrare gli account che non apportano valore.

Inoltre, trovare un equilibrio digitale, limitando il tempo trascorso davanti agli schermi e dedicando momenti alla lettura o alla scrittura, può aiutare a migliorare la qualità del pensiero. Infine, fissare orari di utilizzo controllato delle piattaforme social è una misura preventiva contro la dipendenza digitale, permettendo di preservare la salute mentale e cognitiva in un mondo sempre più tecnologico.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Internet Explorer è “morto”, ma continua a infettare con i suoi bug i PC tramite Edge
Di Luca Galuppi - 14/10/2025

Nonostante Internet Explorer sia ufficialmente fuori supporto dal giugno 2022, Microsoft ha recentemente dovuto affrontare una minaccia che sfrutta la modalità Internet Explorer (IE Mode) in Edge, pr...

Immagine del sito
Jeff Bezos all’Italian Tech Week: “Milioni di persone vivranno nello spazio”
Di Carlo Denza - 14/10/2025

Datacenter nello spazio, lander lunari, missioni marziane: il futuro disegnato da Bezos a Torino. Ma la vera rivelazione è l’aneddoto del nonno che ne svela il profilo umano Anche quest’anno Tori...

Immagine del sito
WhatsApp Web nel mirino! Come funziona il worm che distribuisce il Trojan Bancario
Di Redazione RHC - 14/10/2025

E’ stata individuata dagli analisti di Sophos, una complessa operazione di malware da parte di esperti in sicurezza, che utilizza il noto servizio di messaggistica WhatsApp come mezzo per diffondere...

Immagine del sito
RMPocalypse: Un bug critico in AMD SEV-SNP minaccia la sicurezza del cloud
Di Redazione RHC - 13/10/2025

È stata identificata una vulnerabilità critica nell’architettura di sicurezza hardware AMD SEV-SNP, che impatta i principali provider cloud (AWS, Microsoft Azure e Google Cloud). Tale bug consente...

Immagine del sito
Un Cyber Meme Vale Più di Mille Slide! E ora Vi spieghiamo il perché
Di Redazione RHC - 13/10/2025

Nel mondo della sicurezza informatica, dove ogni parola pesa e ogni concetto può diventare complesso, a volte basta un’immagine per dire tutto. Un meme, con la sua ironia tagliente e goliardica e l...