Redazione RHC : 12 Gennaio 2025 17:43
Oggi, molti iniziano la loro giornata sui social media, guardando brevi video su TikTok o Instagram, solo per ritrovarsi coinvolti in un flusso continuo di contenuti. Seppur brevi, questi video possono catturare l’attenzione per ore, creando un circolo vizioso difficile da spezzare.
Questo fenomeno ha alimentato una preoccupazione crescente: la dipendenza causa disturbi mentali, con effetti devastanti sulla nostra capacità di concentrarci e di pensare in modo critico. La continua esposizione a contenuti digitali superficiali sembra danneggiare la nostra abilità di sperimentare esperienze cognitive profonde.
La dipendenza da social media sembra compromettere la nostra capacità di impegnarci in attività cognitive complesse. L’uso incessante di piattaforme come Instagram e TikTok riduce la nostra capacità di concentrazione su compiti più lunghi, come la lettura o la risoluzione di problemi articolati. L’ansia e lo stress aumentano, alimentati dalla costante esposizione a notizie superficiali e dai confronti sociali imposti da queste piattaforme. La costante ricerca di approvazione tramite “mi piace” e commenti favorisce un comportamento compulsivo che rinforza l’interazione con questi ambienti, portando a un ciclo di gratificazione immediata.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Il concetto di “erosione cerebrale”, recentemente coniato dall’Università di Oxford, riflette l’impatto negativo che il consumo di contenuti digitali può avere sulla nostra salute mentale. Questo termine descrive come l’uso intensivo dei dispositivi digitali e dei social media porti a cambiamenti fisiologici nel cervello. Secondo il neurologo Ahmed Megahed, questi cambiamenti riguardano le aree cerebrali coinvolte nella ricompensa e nella motivazione. Ogni interazione con i social media stimola il rilascio di dopamina, un neurotrasmettitore che induce piacere, creando una dipendenza simile a quella causata da sostanze come droghe o dal gioco d’azzardo.
Questi effetti neurologici si riflettono anche nella memoria e nella concentrazione, con un impatto negativo sulla nostra capacità di prestare attenzione per lunghi periodi. La crescente esposizione a contenuti rapidi e superficiali diminuisce la capacità di concentrarsi su compiti di lunga durata. Inoltre, l’abuso di questi contenuti digitali ha conseguenze anche sulla qualità del sonno, aggravando ulteriormente i tassi di ansia e depressione, specialmente tra i giovani. La dipendenza digitale, quindi, non solo altera la chimica cerebrale, ma contribuisce anche a una crescente sensazione di disagio psicologico.
L’erosione cerebrale non è una semplice diagnosi tecnica, ma piuttosto il risultato di un impegno costante con contenuti digitali che non stimolano il pensiero critico. Studi recenti suggeriscono che la dipendenza da contenuti veloci limita la nostra capacità di concentrazione e aumenta lo stress. Questo deterioramento cognitivo è un invito a riflettere sull’era digitale in cui viviamo, spingendoci a riconsiderare come interagiamo con la tecnologia. Il termine “erosione cerebrale” serve da monito: l’uso irregolare e eccessivo di dispositivi digitali può compromettere la nostra capacità di pensare profondamente e analiticamente.
Come possiamo proteggere la nostra mente da questi effetti negativi?
Il primo passo consiste nel prendere coscienza dei danni derivanti dall’uso eccessivo di contenuti superficiali. Tuttavia, è possibile invertire il processo adottando alcune strategie. Un’ “alimentazione mentale” sana, simile a quella fisica, è fondamentale: scegliere con attenzione i contenuti da consumare e filtrare gli account che non apportano valore.
Inoltre, trovare un equilibrio digitale, limitando il tempo trascorso davanti agli schermi e dedicando momenti alla lettura o alla scrittura, può aiutare a migliorare la qualità del pensiero. Infine, fissare orari di utilizzo controllato delle piattaforme social è una misura preventiva contro la dipendenza digitale, permettendo di preservare la salute mentale e cognitiva in un mondo sempre più tecnologico.
Un’insidiosa offensiva di malware, nota come “Sindoor Dropper”, si concentra sui sistemi operativi Linux, sfruttando metodi di spear-phishing raffinati e un complesso processo d’infezione arti...
E’ stata rilevata una falla critica zero-day nei sistemi Citrix NetScaler, catalogata come CVE-2025-6543, che è stata oggetto di sfruttamento attivo da parte degli hacker criminali da maggio 2025, ...
Il Pentagono ha inviato una “lettera di preoccupazione” a Microsoft documentando una “violazione di fiducia” in merito all’utilizzo da parte dell’azienda di ingegneri cinesi per la manuten...
Google è pronta ad adottare una posizione più proattiva per proteggere se stessa e potenzialmente altre organizzazioni statunitensi dagli attacchi informatici, con l’azienda che suggerisce di pote...
Una falla di sicurezza nelle app di messaggistica di WhatsApp per Apple iOS e macOS è stata sanata, come riferito dalla stessa società, dopo essere stata probabilmente sfruttata su larga scala insie...