
Luca Galuppi : 22 Settembre 2024 09:30
La Walt Disney sarebbe in procinto di abbandonare Slack a seguito dell’importante attacco informatico che ha portato alla presunta violazione dei dati di luglio, che avrebbe reso pubblici oltre 1 TB di messaggi e file riservati che erano stati pubblicati sui canali di comunicazioni interni dell’azienda. Qui il link che riporta la presunta violazione.
Secondo CNBC, Disney avrebbe già pianificato di abbandonare l’uso di Slack come sistema di collaborazione aziendale per migrare verso nuovi strumenti. Avrebbe inoltre già inviato una mail ai dipendenti questa settimana informandoli del completamento della migrazione entro la fine del prossimo trimestre fiscale dell’azienda.
Slack è uno strumento di comunicazione e collaborazione in tempo reale. Slack offre uno spazio condiviso in cui lavorare e dialogare, per rimuovere le barriere comunicative all’interno di organizzazioni di ogni tipo.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Compatibile con diversi dispositivi e piattaforme, Slack consente di chattare, caricare e condividere file in gruppo o individualmente. Inoltre il grande numero di integrazioni possibili con altri strumenti (ad esempio di word automation, monitoring, versioning…) permette di accorpare tutti gli elementi necessari per la gestione del progetto. In questo modo gli sviluppatori hanno a disposizione un unico ambiente per collaborare tra di loro e comunicare con tutti gli altri membri del team.
La decisione di Disney di abbandonare Slack, sembrerebbe arrivare proprio in seguito alla presunta violazione di luglio, quando il Threat Actor chiamato “NullBulge” pubblicò un post dettagliato nel quale descrisse la natura e la portata del furto di dati. Secondo il post, furono resi pubblici non solo dati sensibili ma anche elementi di grande valore strategico per Disney, come progetti ancora in fase di sviluppo e codice sorgente utilizzato per applicazioni e piattaforme interne.

Ricordiamo che Disney subì presumibilmente anche un’altra violazione dei dati un mese prima, quando 2,5 GB di dati aziendali e di Club Penguin sono trapelati dal Server Confluence dell’azienda e pubblicati in un post anonimo sul popolare forum 4Chan.
Non è chiaro come i dipendenti dell’azienda comunicheranno dopo aver dismesso Slack e se Disney passerà a un’altra piattaforma aziendale, come Microsoft Teams, o al proprio software interno. Le piattaforme di comunicazione, come Slack, possono essere un bersaglio allettante per gli autori delle minacce informatiche che vogliono rubare file riservati e dati personali. Come sempre è importante sottolineare che le aziende devono mantenere un livello elevato di vigilanza e adottare misure preventive efficaci per proteggere i propri dati e le proprie operazioni da simili minacce. Tuttavia, fino a conferma ufficiale, queste informazioni dovrebbero essere trattate con cautela come una possibile indicazione di rischio.
RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, nel caso in cui ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono utilizzare la mail crittografata del whistleblower.
Luca Galuppi
I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...

Il 21 ottobre 2025, un gruppo internazionale di ricercatori provenienti da 29 istituzioni di prestigio – tra cui Stanford University, MIT e Università della California, Berkeley – ha completato u...

Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...

Mattinata difficile per i clienti Fastweb: dalle 9:30 circa, il numero di segnalazioni di malfunzionamento è schizzato alle stelle. Secondo i dati di Downdetector, le interruzioni hanno superato le 3...

Dopo il successo dello scorso anno, Scientifica lancia la nuova edizione di GlitchZone, la competition dedicata alle start-up che sviluppano soluzioni innovative per la cybersecurity. L’iniziativa �...