Luca Galuppi : 22 Settembre 2024 09:30
La Walt Disney sarebbe in procinto di abbandonare Slack a seguito dell’importante attacco informatico che ha portato alla presunta violazione dei dati di luglio, che avrebbe reso pubblici oltre 1 TB di messaggi e file riservati che erano stati pubblicati sui canali di comunicazioni interni dell’azienda. Qui il link che riporta la presunta violazione.
Secondo CNBC, Disney avrebbe già pianificato di abbandonare l’uso di Slack come sistema di collaborazione aziendale per migrare verso nuovi strumenti. Avrebbe inoltre già inviato una mail ai dipendenti questa settimana informandoli del completamento della migrazione entro la fine del prossimo trimestre fiscale dell’azienda.
Slack è uno strumento di comunicazione e collaborazione in tempo reale. Slack offre uno spazio condiviso in cui lavorare e dialogare, per rimuovere le barriere comunicative all’interno di organizzazioni di ogni tipo.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Compatibile con diversi dispositivi e piattaforme, Slack consente di chattare, caricare e condividere file in gruppo o individualmente. Inoltre il grande numero di integrazioni possibili con altri strumenti (ad esempio di word automation, monitoring, versioning…) permette di accorpare tutti gli elementi necessari per la gestione del progetto. In questo modo gli sviluppatori hanno a disposizione un unico ambiente per collaborare tra di loro e comunicare con tutti gli altri membri del team.
La decisione di Disney di abbandonare Slack, sembrerebbe arrivare proprio in seguito alla presunta violazione di luglio, quando il Threat Actor chiamato “NullBulge” pubblicò un post dettagliato nel quale descrisse la natura e la portata del furto di dati. Secondo il post, furono resi pubblici non solo dati sensibili ma anche elementi di grande valore strategico per Disney, come progetti ancora in fase di sviluppo e codice sorgente utilizzato per applicazioni e piattaforme interne.
Ricordiamo che Disney subì presumibilmente anche un’altra violazione dei dati un mese prima, quando 2,5 GB di dati aziendali e di Club Penguin sono trapelati dal Server Confluence dell’azienda e pubblicati in un post anonimo sul popolare forum 4Chan.
Non è chiaro come i dipendenti dell’azienda comunicheranno dopo aver dismesso Slack e se Disney passerà a un’altra piattaforma aziendale, come Microsoft Teams, o al proprio software interno. Le piattaforme di comunicazione, come Slack, possono essere un bersaglio allettante per gli autori delle minacce informatiche che vogliono rubare file riservati e dati personali. Come sempre è importante sottolineare che le aziende devono mantenere un livello elevato di vigilanza e adottare misure preventive efficaci per proteggere i propri dati e le proprie operazioni da simili minacce. Tuttavia, fino a conferma ufficiale, queste informazioni dovrebbero essere trattate con cautela come una possibile indicazione di rischio.
RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, nel caso in cui ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono utilizzare la mail crittografata del whistleblower.
Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...
Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...
Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...
Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...
Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006