Redazione RHC : 13 Luglio 2023 22:22
A partire dal nuovo anno, agli scolari nei Paesi Bassi sarà vietato l’uso di telefoni, tablet, orologi intelligenti e altri gadget mobili durante le lezioni.
Il divieto non si applica agli studenti che, per motivi medici o a causa di una disabilità, non possono fare a meno dei dispositivi mobili. È inoltre consentito l’utilizzo di gadget nelle lezioni di abilità digitali.
Il ministro dell’Istruzione Robbert Dijkgraaff ha spiegato che i dispositivi mobili influenzano le prestazioni degli scolari e riducono la loro concentrazione durante lo studio.
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“Nonostante il fatto che i telefoni cellulari siano quasi indissolubilmente legati alle nostre vite, non hanno posto in classe. Gli studenti devono essere in grado di concentrarsi e avere tutte le opportunità per studiare bene. Dai risultati di studi scientifici, sappiamo che i telefoni cellulari interferiscono con questo”, ha detto.
Il divieto dei telefoni nelle scuole nei Paesi Bassi è stato adottato a seguito di un accordo tra il Ministero dell’Istruzione, le scuole e le organizzazioni correlate, ma non è ancora legalmente applicabile.
Ogni scuola determina autonomamente quali regole verranno applicate all’interno delle sue mura. Tuttavia, se le loro misure sono inefficaci, i dipartimenti e le autorità di regolamentazione adotteranno le misure legali necessarie.
Sarà riesaminato alla fine dell’anno scolastico 2024/2025 per valutarne l’efficacia e la necessità di un divieto legale.
Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, ha partecipato questa mattina, alla Loggia dei Mercanti di Ancona, all’incontro “La cybersicurezza per lo sviluppo so...
Microsoft vuole rivoluzionare il modo in cui vengono gestiti gli aggiornamenti su Windows. L’azienda ha annunciato una nuova piattaforma di orchestrazione degli aggiornamenti che punta a trasfo...
Internet sta diventando giorno dopo giorno una vasta rete di sorveglianza. Di particolare preoccupazione è il fatto che le nuove tecnologie abbinate all’intelligenza artificiale ...
Nelle ultime settimane, Fortinet con il supporto di Red Hot Cyber, hanno dato vita a un progetto entusiasmante che ci è sempre stato a cuore: portare la cultura della cybersecurity nelle scuole p...
Un post pubblicato un’ora fa su un noto forum underground ha attirato l’attenzione degli osservatori della sicurezza informatica: un utente con lo pseudonimo “elpatron85” h...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006