Redazione RHC : 13 Settembre 2022 08:00
Secondo i media, lo stato maggiore delle forze armate portoghesi è stato oggetto di un attacco hacker, durante il quale gli aggressori sono riusciti a rubare documenti segreti della NATO. I dati rubati sono ora in vendita sul dark web.
L’attacco informatico allo Stato Maggiore del Paese è stato riportato dal quotidiano locale Diário de Notícias. Riferendosi alle loro fonti, i giornalisti scrivono che lo Stato Maggiore è venuto a conoscenza dell’attacco dopo che gli hacker hanno pubblicato campioni dei dati rubati sulla darknet, dicendo che avrebbero venduto l’intera raccolta di informazioni alle parti interessate.
Il fatto è che i primi a prestare attenzione alla proposta di vendere i dati segreti sono stati gli agenti della cyber intelligence americana, che hanno notificato la loro scoperta all’ambasciata americana a Lisbona, e i diplomatici avevano già avvertito il governo portoghese della fuga di notizie.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Attualmente, gli esperti dell’Ufficio per la sicurezza nazionale e del Centro nazionale per la sicurezza informatica del Portogallo stanno indagando sull’accaduto.
“Si è trattato di un attacco informatico tentacolare e nascosto che utilizzava robot programmati per rilevare questo tipo di documenti, che sono stati successivamente rubati in più fasi”, hanno detto ai giornalisti una delle fonti anonime vicine all’indagine.
Le stesse fonti hanno riferito della pubblicazione riportando che i documenti trapelati sono “estremamente gravi” e la loro distribuzione potrebbe provocare una vera crisi di fiducia in Portogallo nella NATO.
I media locali hanno notato che la notizia di questa fuga di dati ha sorpreso molti membri del parlamento, che non capiscono perché i dati militari segreti vengono venduti su Internet e che i servizi di intelligence del paese non sono stati in grado di rilevare una violazione così grave in tempo.
Non sono ancora pervenute dichiarazioni ufficiali sull’incidente da parte delle autorità portoghesi.
I ricercatori di Trellix hanno scoperto un insolito schema di attacco su Linux, in cui l’elemento chiave non è un allegato con contenuto dannoso, ma il nome del file all’interno del...
La recente vicenda del gruppo Facebook “Mia Moglie”, attivo dal 2019 e popolato da oltre 32.000 iscritti, mette in luce una dinamica che intreccia violazione della privacy, pornografia n...
Per i dipendenti di Google, “stare al passo con i tempi” significa non solo sviluppare l’intelligenza artificiale, ma anche essere in grado di utilizzarla ogni giorno. Negli ultim...
Advanced Security Solutions, con sede negli Emirati Arabi Uniti, è nata questo mese ed offre fino a 20 milioni di dollari per vulnerabilità zero-day ed exploit che consentirebbero a chiunque...
Un difetto critico riscontrato nel più recente modello di OpenAI, ChatGPT-5, permette a malintenzionati di aggirare le avanzate funzionalità di sicurezza attraverso l’uso di semplici ...