Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Fortinet 320x100px
Donzella Svampita: Il nome che ha scatenato la tempesta alla Rinascente e una sanzione da 300.000 euro

Donzella Svampita: Il nome che ha scatenato la tempesta alla Rinascente e una sanzione da 300.000 euro

Chiara Nardini : 19 Luglio 2023 14:52

Il Garante della privacy interviene dopo una controversia tra una commessa della Rinascente di Milano e una cliente, che ha visto il nome della consumatrice cambiato in “Donzella Svampita” sulla sua fidelity card. Questo fatto risale a due anni fa, quando, dopo un litigio con la cliente, l’addetta alle vendite ha deciso di compiere l’alterazione sulla carta fedeltà.

La cliente, dopo essersi accorta del cambiamento, ha contattato il servizio di assistenza del negozio e, alla luce delle possibili irregolarità nel trattamento dei suoi dati personali, ha presentato un reclamo al Garante della Privacy.

L’Authority ha quindi avviato un’istruttoria sulla vicenda e ha constatato la violazione della privacy da parte della Rinascente. La commessa aveva annullato la fidelity card precedente e creato una nuova carta con un nome fittizio, infrangendo le normative sulla tutela dei dati personali.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Come conseguenza di questa violazione, la Rinascente è stata condannata a pagare una multa di 300.000 euro. La somma potrà essere dimezzata se versata entro 30 giorni, ma l’azienda ha anche la possibilità di impugnare la decisione.

Ma le violazioni non si fermano qui. Durante l’ispezione presso la sede della Rinascente, il nucleo speciale privacy e frodi tecnologiche della guardia di finanza ha riscontrato ulteriori inosservanze della normativa sulla tutela dei dati personali. L’informativa relativa alla fidelity card “friendscard” non specificava i tempi di conservazione dei dati per finalità di marketing e profilazione. Inoltre, non veniva indicata l’attività svolta mediante Facebook Meta, che prevedeva l’inoltro degli indirizzi email dei clienti alla società americana, senza una specifica indicazione.

Tali mancanze hanno portato a una condanna aggiuntiva per la Rinascente, che ora dovrà affrontare anche il problema dell’inoltro dei dati dei propri clienti a Facebook senza una debita comunicazione.

L’episodio serve come monito per tutte le aziende riguardo il trattamento dei dati personali dei clienti. La privacy e la correttezza nel trattamento delle informazioni personali devono essere garantite e rispettate. Il Garante della Privacy è attento a monitorare tali situazioni e interviene quando vengono rilevate violazioni, con conseguenti sanzioni e multe.

In conclusione, è importante che le aziende adottino pratiche corrette e trasparenti nel trattamento dei dati personali dei propri clienti, rispettando le normative vigenti e tutelando la privacy degli utenti. Solo così sarà possibile creare un ambiente di fiducia e serenità per i consumatori, garantendo al contempo la conformità con le leggi sulla privacy.

Immagine del sitoChiara Nardini
Esperta di Cyber Threat intelligence e di cybersecurity awareness, blogger per passione e ricercatrice di sicurezza informatica. Crede che si possa combattere il cybercrime solo conoscendo le minacce informatiche attraverso una costante attività di "lesson learned" e di divulgazione. Analista di punta per quello che concerne gli incidenti di sicurezza informatica del comparto Italia.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Inviare un’email a un destinatario sbagliato, è da considerarsi data breach?
Di Stefano Gazzella - 25/11/2025

Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Immagine del sito
5.000 utenti italiani “freschi” in vendita nelle underground. Scopriamo di cosa si tratta
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Immagine del sito
AGI: Storia dell’Intelligenza Artificiale Generale. Dalla nascita alla corsa agli armamenti
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Immagine del sito
Anthropic lancia Claude Opus 4.5, il modello di intelligenza artificiale più avanzato
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Immagine del sito
La Sorveglianza Digitale sui Lavoratori sta Arrivando: Muovi il Mouse più Veloce!
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...