Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Banner Desktop V1
Banner Ancharia Mobile 1
Donzella Svampita: Il nome che ha scatenato la tempesta alla Rinascente e una sanzione da 300.000 euro

Donzella Svampita: Il nome che ha scatenato la tempesta alla Rinascente e una sanzione da 300.000 euro

Chiara Nardini : 19 Luglio 2023 14:52

Il Garante della privacy interviene dopo una controversia tra una commessa della Rinascente di Milano e una cliente, che ha visto il nome della consumatrice cambiato in “Donzella Svampita” sulla sua fidelity card. Questo fatto risale a due anni fa, quando, dopo un litigio con la cliente, l’addetta alle vendite ha deciso di compiere l’alterazione sulla carta fedeltà.

La cliente, dopo essersi accorta del cambiamento, ha contattato il servizio di assistenza del negozio e, alla luce delle possibili irregolarità nel trattamento dei suoi dati personali, ha presentato un reclamo al Garante della Privacy.

L’Authority ha quindi avviato un’istruttoria sulla vicenda e ha constatato la violazione della privacy da parte della Rinascente. La commessa aveva annullato la fidelity card precedente e creato una nuova carta con un nome fittizio, infrangendo le normative sulla tutela dei dati personali.


Banner 600x900 Betti Rha Cybersecurity Awareness

Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto.
Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Come conseguenza di questa violazione, la Rinascente è stata condannata a pagare una multa di 300.000 euro. La somma potrà essere dimezzata se versata entro 30 giorni, ma l’azienda ha anche la possibilità di impugnare la decisione.

Ma le violazioni non si fermano qui. Durante l’ispezione presso la sede della Rinascente, il nucleo speciale privacy e frodi tecnologiche della guardia di finanza ha riscontrato ulteriori inosservanze della normativa sulla tutela dei dati personali. L’informativa relativa alla fidelity card “friendscard” non specificava i tempi di conservazione dei dati per finalità di marketing e profilazione. Inoltre, non veniva indicata l’attività svolta mediante Facebook Meta, che prevedeva l’inoltro degli indirizzi email dei clienti alla società americana, senza una specifica indicazione.

Tali mancanze hanno portato a una condanna aggiuntiva per la Rinascente, che ora dovrà affrontare anche il problema dell’inoltro dei dati dei propri clienti a Facebook senza una debita comunicazione.

L’episodio serve come monito per tutte le aziende riguardo il trattamento dei dati personali dei clienti. La privacy e la correttezza nel trattamento delle informazioni personali devono essere garantite e rispettate. Il Garante della Privacy è attento a monitorare tali situazioni e interviene quando vengono rilevate violazioni, con conseguenti sanzioni e multe.

In conclusione, è importante che le aziende adottino pratiche corrette e trasparenti nel trattamento dei dati personali dei propri clienti, rispettando le normative vigenti e tutelando la privacy degli utenti. Solo così sarà possibile creare un ambiente di fiducia e serenità per i consumatori, garantendo al contempo la conformità con le leggi sulla privacy.

Immagine del sitoChiara Nardini
Esperta di Cyber Threat intelligence e di cybersecurity awareness, blogger per passione e ricercatrice di sicurezza informatica. Crede che si possa combattere il cybercrime solo conoscendo le minacce informatiche attraverso una costante attività di "lesson learned" e di divulgazione. Analista di punta per quello che concerne gli incidenti di sicurezza informatica del comparto Italia.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Internet Explorer è “morto”, ma continua a infettare con i suoi bug i PC tramite Edge
Di Luca Galuppi - 14/10/2025

Nonostante Internet Explorer sia ufficialmente fuori supporto dal giugno 2022, Microsoft ha recentemente dovuto affrontare una minaccia che sfrutta la modalità Internet Explorer (IE Mode) in Edge, pr...

Immagine del sito
Jeff Bezos all’Italian Tech Week: “Milioni di persone vivranno nello spazio”
Di Carlo Denza - 14/10/2025

Datacenter nello spazio, lander lunari, missioni marziane: il futuro disegnato da Bezos a Torino. Ma la vera rivelazione è l’aneddoto del nonno che ne svela il profilo umano Anche quest’anno Tori...

Immagine del sito
WhatsApp Web nel mirino! Come funziona il worm che distribuisce il Trojan Bancario
Di Redazione RHC - 14/10/2025

E’ stata individuata dagli analisti di Sophos, una complessa operazione di malware da parte di esperti in sicurezza, che utilizza il noto servizio di messaggistica WhatsApp come mezzo per diffondere...

Immagine del sito
RMPocalypse: Un bug critico in AMD SEV-SNP minaccia la sicurezza del cloud
Di Redazione RHC - 13/10/2025

È stata identificata una vulnerabilità critica nell’architettura di sicurezza hardware AMD SEV-SNP, che impatta i principali provider cloud (AWS, Microsoft Azure e Google Cloud). Tale bug consente...

Immagine del sito
Un Cyber Meme Vale Più di Mille Slide! E ora Vi spieghiamo il perché
Di Redazione RHC - 13/10/2025

Nel mondo della sicurezza informatica, dove ogni parola pesa e ogni concetto può diventare complesso, a volte basta un’immagine per dire tutto. Un meme, con la sua ironia tagliente e goliardica e l...