Chiara Nardini : 16 Maggio 2023 09:26
Dopo l’Abruzzo, gli hacker puntano alla Basilicata.
Non è chiaro se si tratti dello stesso gruppo ransomware Monti che ha colpito la ASL1 dell’Aquila, dove sono stati rubati oltre 522 GB di dati sanitari e pubblicati nel darkweb negli ultimi giorni. Tuttavia, il precedente abruzzese sta seminando il panico anche a Potenza e Matera, dove fioccano segnali di incursioni non autorizzate nel sistema.
Informazioni sensibili come cartelle cliniche, aborti, diagnosi di HIV, gravidanze e malattie sessualmente trasmissibili sono pronte ad essere diffuse nel darkweb, se un riscatto non verrà pagato, come viene riportato dalla Gazzetta del Mezzogiorno.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La società Gesan da l’allarme, responsabile della gestione informatica delle cartelle cliniche in diverse regioni, tra cui la Basilicata. Tutto questo ha portato l’Agenzia nazionale per la cybersicurezza a dichiarare lo stato di emergenza.
Tutto questo porta a pensare che quello che stiamo vedendo si sta concretizzando come un attacco alla supply chain, anche se questo ancora deve essere compreso con precisione. Alcuni software di differenti ASL sul territorio italiano potrebbero essere stati acquistati da uno stesso fornitore.
Il raid degli hacker sarebbe iniziato nella notte del 3 maggio e, in breve tempo, si è esteso anche al territorio lucano. “Sono mesi che subiamo attacchi rivolti a reperire informazioni e rubare dati sensibili. Quello che vediamo oggi è il frutto di quello che si è fatto nelle settimane scorse”, spiega Giuseppe Izzo, responsabile della protezione dei dati centri servizi e CEO di Uese Italia Spa, anche se non ha fornito collegamenti con quanto sta accadendo alla regione Basilicata.
Inoltre la Gazzetta del Mezzogiorno pone una domanda molto interessante a Izzo, ovvero “Possibile che sia così semplice per gli hacker violare i sistemi di sicurezza del web di strutture pubbliche?”. La risposta è stata “La verità è che ci sono cattive abitudini all’interno degli enti. Mancano i controlli di gestione, le procedure sono scopiazzate e gli utenti non cambiano mai la password. Manca la cultura della sicurezza informatica. Basta dire che molti uffici pubblici hanno i propri siti internet su hosting da 100 euro l’anno. Quale grado di protezione può garantirti una rete di questo tipo?”.
La Uese Italia Spa è una azienda specializzata nell’offerta di servizi di adeguamento normativo, consulenza e formazione obbligatoria per le aziende pubbliche e private.
Ma la domanda che ci sorge spontanea è perché i criminali informatici attaccano le strutture pubbliche italiane se queste poi non pagano il riscatto?
Un attacco informatico costa molti soldi e le cybergang criminali di oggi sono aziende con un loro bilancio e un monitoraggio e controllo dei costi. Come riescono a monetizzare se pubblicano tutto nel darkweb gratuitamente?
Visto quanto riportato e la sensibilità dei dati in possesso dei criminali informatici, come nostra consuetudine diamo spazio sulle nostre pagine all’azienda sanitaria, qualora volesse effettuare una dichiarazione.
RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali.
Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono accedere utilizzare la mail crittografata del whistleblower.
Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006