
Redazione RHC : 31 Luglio 2022 19:00
Decine di aziende statunitensi hanno ottenuto la licenza per utilizzare la tecnologia di riconoscimento facciale FindFace, sviluppata dalla società russa NTechLab. Lo riporta Business Insider.
Le informazioni sono state fornite tramite una database a Business Insider da una fonte anonima che conteneva i clienti della NTech Lab.
L’elenco dei possibili utenti di FindFace includono più di 1.100 nomi di aziende e organizzazioni governative di oltre 60 paesi, comprese dozzine di società statunitensi.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Tra questi ci sono Intel, SpaceX, Dell, Philip Morris, Nokia, Honeywell, Bosch, forze dell’ordine e dipartimenti militari, Interpol, Royal Thai Army, Polizia federale brasiliana, FSB, Servizio penitenziario federale, scuole russe e molte altre organizzazioni Intorno al mondo.
Secondo l’articolo, almeno 20 istituzioni ucraine hanno utilizzato il software. Tra gli acquirenti di FindFace c’erano individui, miliardari e oligarchi.
Secondo un portavoce statunitense di Philip Morris, la società stava valutando l’utilizzo di FindFace, ma ha acquisito la tecnologia da un’altra azienda.
Alcuni ammettono di aver utilizzato questo software diversi anni fa. Intel, a sua volta, nega l’utilizzo del programma russo. Un dipendente di NTechLab, tuttavia, ha affermato che l’elenco contiene “diversi clienti attuali”, oltre a coloro che hanno utilizzato il software in passato.
NTechLab ha dichiarato a Business Insider che, nonostante la violazione dei dati, i clienti sono al sicuro, i loro dati biometrici sono al sicuro e il software “non mostra segni di un attacco di hacker”.
La società sta indagando sulla fuga e, se verrà confermata, la direzione effettuerà un controllo di sicurezza e prenderà le misure necessarie.
Redazione
I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...

Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...

Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con capacità r...