Redazione RHC : 31 Luglio 2022 19:00
Decine di aziende statunitensi hanno ottenuto la licenza per utilizzare la tecnologia di riconoscimento facciale FindFace, sviluppata dalla società russa NTechLab. Lo riporta Business Insider.
Le informazioni sono state fornite tramite una database a Business Insider da una fonte anonima che conteneva i clienti della NTech Lab.
L’elenco dei possibili utenti di FindFace includono più di 1.100 nomi di aziende e organizzazioni governative di oltre 60 paesi, comprese dozzine di società statunitensi.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Tra questi ci sono Intel, SpaceX, Dell, Philip Morris, Nokia, Honeywell, Bosch, forze dell’ordine e dipartimenti militari, Interpol, Royal Thai Army, Polizia federale brasiliana, FSB, Servizio penitenziario federale, scuole russe e molte altre organizzazioni Intorno al mondo.
Secondo l’articolo, almeno 20 istituzioni ucraine hanno utilizzato il software. Tra gli acquirenti di FindFace c’erano individui, miliardari e oligarchi.
Secondo un portavoce statunitense di Philip Morris, la società stava valutando l’utilizzo di FindFace, ma ha acquisito la tecnologia da un’altra azienda.
Alcuni ammettono di aver utilizzato questo software diversi anni fa. Intel, a sua volta, nega l’utilizzo del programma russo. Un dipendente di NTechLab, tuttavia, ha affermato che l’elenco contiene “diversi clienti attuali”, oltre a coloro che hanno utilizzato il software in passato.
NTechLab ha dichiarato a Business Insider che, nonostante la violazione dei dati, i clienti sono al sicuro, i loro dati biometrici sono al sicuro e il software “non mostra segni di un attacco di hacker”.
La società sta indagando sulla fuga e, se verrà confermata, la direzione effettuerà un controllo di sicurezza e prenderà le misure necessarie.
Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 20...
È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...
Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...
Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...
Il gigante delle telecomunicazioni sudcoreano SK Telecom ha sospeso le sottoscrizioni di nuovi abbonati in tutto il paese, concentrandosi sulla sostituzione delle schede SIM di 25 milioni di...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006