Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Drone militare miniaturizzato, arriva il modello a misura di zanzara e lo propone la Cina

Redazione RHC : 29 Giugno 2025 10:02

Nel settore militare, la tendenza a miniaturizzare i droni sembra non conoscere freni, in particolare quando l’obiettivo è quello di operare senza essere rilevati. Un esempio di questa corsa alla miniaturizzazione è il nuovo drone sviluppato da un gruppo di ricercatori presso la National University of Defense Technology di Changsha, in Cina.

Questo drone ha una caratteristica peculiare: la sua struttura fisica è stata progettata per somigliare a quella di una zanzara, con dimensioni molto contenute, ben 2 centimetri, a fronte dei 1,5 centimetri del suo predecessore maggiore, e un peso estremamente ridotto di soli 0,3 grammi.

Un dispositivo dotato di mini-telecamere e mini-sensori

Questo drone è composto da un corpo verticale nero, due ali trasparenti e tre zampe “sottili come un capello” , riporta il South China Morning Post. Nonostante le sue dimensioni ridotte, trasporta diversi sistemi di alimentazione, alcuni sensori, mini- telecamere e controlli elettronici. Secondo il quotidiano sudcoreano Chosun Ilbo, le ali possono battere fino a 500 volte al secondo. Un altro modello sviluppato dal team di ricerca ha quattro ali e può essere controllato da uno smartphone.

In un’intervista con CCTV 7, uno degli studenti cita diversi casi d’uso per questi droni, come la ricognizione di intelligence e lo svolgimento di missioni speciali sul campo di battaglia. Il dispositivo potrebbe anche essere utilizzato per missioni di sorveglianza e identificazione di persone e oggetti in terreni difficilmente accessibili. Ma il suo interesse principale risiede nella sua capacità di rilevamento: può rimanere in incognito eludendo la stragrande maggioranza dei sistemi radar convenzionali.

Autonomia del drone


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    I dettagli su questo dispositivo rimangono scarsi e, al momento, non è chiaro se la Cina intenda impiegarlo su base militare o se si tratti semplicemente di un progetto di ricerca. I ricercatori non hanno fornito dettagli sull’autonomia del drone o sulla frequenza di raccolta e trasmissione dei dati. Indipendentemente dal suo stadio di sviluppo, il dispositivo preoccupa diversi esperti della difesa, temendo un uso improprio per ascoltare conversazioni o infiltrarsi in siti pubblici e privati sensibili.

    La Cina non è l’unica a progettare dispositivi che imitano gli insetti. Dall’altra parte dell’Atlantico, l’Università di Harvard ha presentato RoboBee nel 2019, un piccolo oggetto con un’apertura alare di 3 centimetri per la ricerca e l’impollinazione artificiale.

    Sviluppato in dodici anni, questo robot volante ricavava la sua energia da pannelli fotovoltaici ed era dotato di muscoli artificiali per battere le ali 120 volte al secondo. Anche il micro-drone Black Hornet della norvegese Flir Systems è impiegato da 19 paesi NATO e alleati, tra cui la Francia. Più grande dei primi due droni (sta nel palmo di una mano), questo drone è utilizzato per la ricognizione a corto raggio.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    James Cameron: l’IA può causare devastazione come Skynet e Terminator
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    “Il sistema di difesa militare Skynet entrerà in funzione il 4 agosto 1997. Comincerà ad autoistruirsi imparando a ritmo esponenziale e diverrà autocosciente alle 2:14 del giorno...

    Gli EDR vanno ancora offline! Crescono le minacce con i figli di EDRKillShifter
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    Un nuovo strumento per disabilitare i sistemi EDR è apparso nell’ambiente dei criminali informatici , che gli esperti di Sophos ritengono essere un’estensione dell’utility ED...

    Hai fatto doppio click su WinRAR? Congratulazioni! Sei stato compromesso
    Di Redazione RHC - 09/08/2025

    Una vulnerabilità di WinRAR recentemente chiusa monitorata con il codice CVE-2025-8088 è stata sfruttata in attacchi di phishing mirati prima del rilascio della patch. Il problema era un Dir...

    Satelliti Sotto il controllo degli Hacker: “è più semplice hackerarli che usare armi satellitari”
    Di Redazione RHC - 09/08/2025

    Alla conferenza Black Hat di Las Vegas, VisionSpace Technologies ha dimostrato che è molto più facile ed economico disattivare un satellite o modificarne la traiettoria rispetto all’u...

    HTTP/1.1 Must Die! Falle critiche mettono milioni di siti web a rischio
    Di Redazione RHC - 08/08/2025

    Una falla di sicurezza cruciale nell’HTTP/1.1 è stata resa pubblica dagli esperti di sicurezza, mettendo in luce una minaccia che continua ad impattare sull’infrastruttura web da pi...