Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
UtiliaCS 320x100
DuckDuckGo ha deciso di bloccare tutti i popup di Accesso a Google per problemi di Privacy

DuckDuckGo ha deciso di bloccare tutti i popup di Accesso a Google per problemi di Privacy

Redazione RHC : 1 Gennaio 2023 14:16

Tutte le app e le estensioni DuckDuckGo bloccheranno i popup di accesso di Google. 

Il fatto è che gli sviluppatori di DuckDuckGo sono convinti che Google in questo modo raccoglie i dati degli utenti. La società ha affermato anche che il nuovo blocco funzionerà in app ed estensioni per Chrome, Firefox, Brave e Microsoft Edge.

L’opzione del single sign-on ai siti tramite Google è stata introdotta per comodità degli utenti, in modo che possano accedere rapidamente a diverse piattaforme utilizzando il proprio account Google (invece di creare nuovi account e password diverse per i siti). 


RHC0002 CTIP Corso Dark Web Cyber Threat Intelligence

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

L’ovvio svantaggio di questa pratica è che offre a Google la possibilità di tenere traccia dei siti e delle app a cui accedono gli utenti.

Sebbene Google assicuri che

“i dati di Accedi con Google non vengono utilizzati per scopi pubblicitari o altri scopi non di sicurezza”

gli sviluppatori di DuckDuckGo affermano che dai propri test è stato dimostrato che Google raccoglie i dati degli utenti attraverso questo meccanismo.

“Guarda i risultati dei nostri test nell’immagine allegata, che mostra come Google raccoglie dati quando accedi tramite Accedi con Google. Ad esempio, su investing.com, molte richieste vanno a https://securepubads.g.doubleclick.net/gampad/ads?. L’URL completo della pagina è incluso nei parametri della richiesta. Se non abbiamo utilizzato l’accesso a Google durante i test, il cookie DSID inviato con queste richieste è stato impostato su NO_DATA. Se abbiamo effettuato l’accesso al sito utilizzando Google, il cookie DSID ha un lungo valore esadecimale, hanno detto ai giornalisti gli sviluppatori di DuckDuckGo”

Nell’immagine a sinistra, è stato effettuato l’accesso con Google, ma a destra non è stato utilizzato Google per accedere.

Poiché DuckDuckGo considerava questo comportamento un rischio per la privacy, l’azienda ha deciso di adottare un approccio piuttosto aggressivo e bloccare completamente le richieste di accesso con Google, impedendo agli utenti di utilizzare questo meccanismo.

Bleeping Computer segnala che il blocco è integrato nella funzione di protezione generale nell’estensione del browser, quindi quando l’estensione è attiva, tutti i suggerimenti di Google vengono automaticamente bloccati. 

Lo stesso vale per il browser DuckDuckGo per macOS, dove la funzione è integrata in “Protezione”: non c’è modo di disattivarla senza abbandonare completamente tutte le protezioni della privacy.

Tuttavia, gli sviluppatori si aspettano che la nuova funzionalità dei prodotti DuckDuckGo non causi problemi alle persone che utilizzano Accedi con Google per accedere ai siti, poiché questo metodo di accesso sarà ancora disponibile nelle pagine pertinenti. 

I fastidiosi pop-up smetteranno di apparire.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
L’Europa si ribella: “Basta Microsoft”. Il Parlamento punta alla sovranità tecnologica
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Un gruppo di membri del Parlamento europeo hanno chiesto di abbandonare l’uso interno dei prodotti Microsoft e di passare a soluzioni europee. La loro iniziativa nasce dalle crescenti preoccupazioni...

Immagine del sito
Shakerati Anonimi: la storia di Marco e il “prezzo” della Fiducia
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Ciao a tutti… mi chiamo Marco, ho 37 anni e lavoro come impiegata amministrativa in uno studio commerciale. È la prima volta che parlo davanti a tutti voi e sono un pò emozionato … e vi assicuro...

Immagine del sito
Gli USA puntano tutto sulla “scienza automatica”. Al via la Missione Genesis: più AI e meno persone
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo, “Launching the Genesis Mission”, che avvia un programma nazionale per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell...

Immagine del sito
Inviare un’email a un destinatario sbagliato, è da considerarsi data breach?
Di Stefano Gazzella - 25/11/2025

Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Immagine del sito
5.000 utenti italiani “freschi” in vendita nelle underground. Scopriamo di cosa si tratta
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...