
Redazione RHC : 1 Gennaio 2023 14:16
Tutte le app e le estensioni DuckDuckGo bloccheranno i popup di accesso di Google.
Il fatto è che gli sviluppatori di DuckDuckGo sono convinti che Google in questo modo raccoglie i dati degli utenti. La società ha affermato anche che il nuovo blocco funzionerà in app ed estensioni per Chrome, Firefox, Brave e Microsoft Edge.
L’opzione del single sign-on ai siti tramite Google è stata introdotta per comodità degli utenti, in modo che possano accedere rapidamente a diverse piattaforme utilizzando il proprio account Google (invece di creare nuovi account e password diverse per i siti).
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’ovvio svantaggio di questa pratica è che offre a Google la possibilità di tenere traccia dei siti e delle app a cui accedono gli utenti.
Sebbene Google assicuri che
“i dati di Accedi con Google non vengono utilizzati per scopi pubblicitari o altri scopi non di sicurezza”
gli sviluppatori di DuckDuckGo affermano che dai propri test è stato dimostrato che Google raccoglie i dati degli utenti attraverso questo meccanismo.
“Guarda i risultati dei nostri test nell’immagine allegata, che mostra come Google raccoglie dati quando accedi tramite Accedi con Google. Ad esempio, su investing.com, molte richieste vanno a https://securepubads.g.doubleclick.net/gampad/ads?. L’URL completo della pagina è incluso nei parametri della richiesta. Se non abbiamo utilizzato l’accesso a Google durante i test, il cookie DSID inviato con queste richieste è stato impostato su NO_DATA. Se abbiamo effettuato l’accesso al sito utilizzando Google, il cookie DSID ha un lungo valore esadecimale, hanno detto ai giornalisti gli sviluppatori di DuckDuckGo”
Nell’immagine a sinistra, è stato effettuato l’accesso con Google, ma a destra non è stato utilizzato Google per accedere.

Poiché DuckDuckGo considerava questo comportamento un rischio per la privacy, l’azienda ha deciso di adottare un approccio piuttosto aggressivo e bloccare completamente le richieste di accesso con Google, impedendo agli utenti di utilizzare questo meccanismo.
Bleeping Computer segnala che il blocco è integrato nella funzione di protezione generale nell’estensione del browser, quindi quando l’estensione è attiva, tutti i suggerimenti di Google vengono automaticamente bloccati.
Lo stesso vale per il browser DuckDuckGo per macOS, dove la funzione è integrata in “Protezione”: non c’è modo di disattivarla senza abbandonare completamente tutte le protezioni della privacy.

Tuttavia, gli sviluppatori si aspettano che la nuova funzionalità dei prodotti DuckDuckGo non causi problemi alle persone che utilizzano Accedi con Google per accedere ai siti, poiché questo metodo di accesso sarà ancora disponibile nelle pagine pertinenti.
I fastidiosi pop-up smetteranno di apparire.
Redazione
Il 18 novembre 2025, alle 11:20 UTC, una parte significativa dell’infrastruttura globale di Cloudflare ha improvvisamente cessato di instradare correttamente il traffico Internet, mostrando a milion...

Questo è il quinto di una serie di articoli dedicati all’analisi della violenza di genere nel contesto digitale, in coincidenza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza co...

18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...