
Redazione RHC : 1 Gennaio 2023 14:16
Tutte le app e le estensioni DuckDuckGo bloccheranno i popup di accesso di Google.
Il fatto è che gli sviluppatori di DuckDuckGo sono convinti che Google in questo modo raccoglie i dati degli utenti. La società ha affermato anche che il nuovo blocco funzionerà in app ed estensioni per Chrome, Firefox, Brave e Microsoft Edge.
L’opzione del single sign-on ai siti tramite Google è stata introdotta per comodità degli utenti, in modo che possano accedere rapidamente a diverse piattaforme utilizzando il proprio account Google (invece di creare nuovi account e password diverse per i siti).
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg 
 
 Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.  | 
L’ovvio svantaggio di questa pratica è che offre a Google la possibilità di tenere traccia dei siti e delle app a cui accedono gli utenti.
Sebbene Google assicuri che
“i dati di Accedi con Google non vengono utilizzati per scopi pubblicitari o altri scopi non di sicurezza”
gli sviluppatori di DuckDuckGo affermano che dai propri test è stato dimostrato che Google raccoglie i dati degli utenti attraverso questo meccanismo.
“Guarda i risultati dei nostri test nell’immagine allegata, che mostra come Google raccoglie dati quando accedi tramite Accedi con Google. Ad esempio, su investing.com, molte richieste vanno a https://securepubads.g.doubleclick.net/gampad/ads?. L’URL completo della pagina è incluso nei parametri della richiesta. Se non abbiamo utilizzato l’accesso a Google durante i test, il cookie DSID inviato con queste richieste è stato impostato su NO_DATA. Se abbiamo effettuato l’accesso al sito utilizzando Google, il cookie DSID ha un lungo valore esadecimale, hanno detto ai giornalisti gli sviluppatori di DuckDuckGo”
Nell’immagine a sinistra, è stato effettuato l’accesso con Google, ma a destra non è stato utilizzato Google per accedere.

Poiché DuckDuckGo considerava questo comportamento un rischio per la privacy, l’azienda ha deciso di adottare un approccio piuttosto aggressivo e bloccare completamente le richieste di accesso con Google, impedendo agli utenti di utilizzare questo meccanismo.
Bleeping Computer segnala che il blocco è integrato nella funzione di protezione generale nell’estensione del browser, quindi quando l’estensione è attiva, tutti i suggerimenti di Google vengono automaticamente bloccati.
Lo stesso vale per il browser DuckDuckGo per macOS, dove la funzione è integrata in “Protezione”: non c’è modo di disattivarla senza abbandonare completamente tutte le protezioni della privacy.

Tuttavia, gli sviluppatori si aspettano che la nuova funzionalità dei prodotti DuckDuckGo non causi problemi alle persone che utilizzano Accedi con Google per accedere ai siti, poiché questo metodo di accesso sarà ancora disponibile nelle pagine pertinenti.
I fastidiosi pop-up smetteranno di apparire.
Redazione
Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...