Redazione RHC : 10 Marzo 2025 07:57
Mancano solo due mesi alla quarta edizione della Red Hot Cyber Conference 2025, l’evento annuale gratuito organizzato dalla community di Red Hot Cyber. La conferenza si terrà a Roma, come lo scorso anno presso il Teatro Italia in Via Bari 18, nelle giornate di giovedì 8 e venerdì 9 maggio 2025.
Questo appuntamento è diventato un punto di riferimento nel panorama italiano della sicurezza informatica, dell’intelligenza artificiale e dell’innovazione tecnologica, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sui rischi del digitale e promuovere la cultura della cybersecurity, soprattutto tra i più giovani.
La community di Red Hot Cyber, fondata nel 2019 da Massimiliano Brolli, si dedica alla diffusione di informazioni, notizie e ricerche su temi legati alla sicurezza informatica, all’intelligence e all’Information Technology. Con la convinzione che la condivisione della conoscenza e la collaborazione siano fondamentali per affrontare le sfide del cyberspazio, RHC si impegna attivamente nella promozione di una cultura della sicurezza, incoraggiando il pensiero critico e stimolando l’interesse per le discipline informatiche tra i giovani.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Come ogni anno, la prima giornata della conferenza sarà interamente dedicata ai giovani, in particolare agli studenti delle scuole medie e superiori, per avvicinarli al mondo dell’information technology e della sicurezza informatica. A differenza degli scorsi anni, i Workshop saranno accessibili solo alla giornata di Giovedì 8 maggio.
I workshop hands-on – anche questo anno organizzati con il supporto di Accenture – saranno il cuore pulsante della giornata: prima spiegheremo ai ragazzi come si fa qualcosa, poi gli daremo la possibilità di rifarlo direttamente loro stessi sui loro laptop. Questo approccio pratico e interattivo è pensato per stimolare l’interesse verso il mondo della tecnologia e della cybersecurity e fornire un’opportunità unica di toccare con mano la tecnologia.
Invitiamo i ragazzi delle scuole medie, superiori ed Università a registrarsi alla conferenza, affinché possano vivere un’esperienza formativa concreta e immersiva.
Ma la prima giornata non sarà solo formazione: anche quest’anno si terrà la Capture The Flag (CTF), una competizione per hacker etici provenienti da tutta Italia. I partecipanti si sfideranno in una serie di prove pratiche di cybersecurity, hacking etico e problem-solving, accumulando punteggi per scalare la classifica e vincere la challenge.
Una CTF è una competizione di cybersecurity in cui i partecipanti devono risolvere sfide di sicurezza informatica per trovare e “catturare” delle flag, ovvero dei codici nascosti all’interno di vari scenari digitali. La CTF di RHC si svolgerà in un ambiente sicuro e controllato, offrendo a giovani hacker l’opportunità di mettere alla prova le proprie capacità, imparare nuove tecniche e confrontarsi con altri appassionati del settore.
Se la prima giornata sarà focalizzata sui giovani e sulla formazione pratica, la seconda giornata della Red Hot Cyber Conference 2025 sarà dedicata esclusivamente alla conferenza, con una serie di speech di alto livello interamente in lingua italiana.
Esperti di sicurezza informatica, information technology e innovazione digitale si alterneranno sul palco con interventi di eccezione, affrontando temi come l’hacking, l’intelligenza artificiale applicata alla cybersecurity, la sicurezza del cloud e delle infrastrutture critiche, le guerre informatiche, la geopolitica e le strategie di difesa digitale, oltre all’evoluzione del crimine informatico.
La giornata si aprirà con un panel istituzionale di alto livello, in cui esperti giuridici, rappresentanti delle istituzioni e professionisti del settore discuteranno di strategie e normative per la protezione digitale del Paese. Il tema del panel sarà “IL FUTURO DELLA CYBERSICUREZZA IN ITALIA – STRATEGIE PER LA PROSSIMA ERA DIGITALE”, un dibattito cruciale su come l’Italia si sta preparando ad affrontare le nuove minacce cyber, con un focus su regolamentazione, prevenzione e strategie nazionali per rafforzare la sicurezza digitale.
La Red Hot Cyber Conference 2025 sarà un’occasione unica per confrontarsi con i maggiori esperti del settore, approfondire i temi più attuali della sicurezza informatica e comprendere come il nostro Paese può affrontare le sfide digitali del futuro.
La realizzazione di questo evento non sarebbe possibile senza il prezioso supporto dei nostri sponsor. La loro collaborazione è fondamentale per offrire un’esperienza formativa e coinvolgente a tutti i partecipanti.
Inoltre ringraziamo tutti i nostri media Partner che sono i Fintech Awards, i Cyber Actors, Women 4 Cyber, Digital Security Summit, GDPR Day, E-Campus Università, Hackmageddon, CyberSecurityUP, Federazione Italiana Combattenti, Ri-Creazione, Aipsi e RedHotCyber Academy.
Invitiamo tutte le aziende interessate a sostenere la Red Hot Cyber Conference 2025 a contattarci per informazioni sui pacchetti di sponsorizzazione ancora disponibili. La vostra partecipazione contribuirà a promuovere la cultura della sicurezza informatica e a formare i professionisti del futuro.
Non perdete l’opportunità di essere parte di questo importante appuntamento nel mondo della cybersecurity!
Sasha Levin, sviluppatore di kernel Linux di lunga data, che lavora presso NVIDIA e in precedenza presso Google e Microsoft, ha proposto di aggiungere alla documentazione del kernel regole formali per...
Google sta trasformando il suo motore di ricerca in una vetrina per l’intelligenza artificiale, e questo potrebbe significare un disastro per l’intera economia digitale. Secondo un nuovo...
Il panorama delle minacce non dorme mai, ma stavolta si è svegliato con il botto. Il 18 luglio 2025, l’azienda di sicurezza Eye Security ha lanciato un allarme che ha subito trovato eco ne...
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006