Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Due mesi alla RHC Conference 2025! Grazie ai nostri Sponsor per aver reso questo evento possibile!

Redazione RHC : 10 Marzo 2025 07:57

Mancano solo due mesi alla quarta edizione della Red Hot Cyber Conference 2025, l’evento annuale gratuito organizzato dalla community di Red Hot Cyber. La conferenza si terrà a Roma, come lo scorso anno presso il Teatro Italia in Via Bari 18, nelle giornate di giovedì 8 e venerdì 9 maggio 2025.

Questo appuntamento è diventato un punto di riferimento nel panorama italiano della sicurezza informatica, dell’intelligenza artificiale e dell’innovazione tecnologica, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sui rischi del digitale e promuovere la cultura della cybersecurity, soprattutto tra i più giovani.

La community di Red Hot Cyber, fondata nel 2019 da Massimiliano Brolli, si dedica alla diffusione di informazioni, notizie e ricerche su temi legati alla sicurezza informatica, all’intelligence e all’Information Technology. Con la convinzione che la condivisione della conoscenza e la collaborazione siano fondamentali per affrontare le sfide del cyberspazio, RHC si impegna attivamente nella promozione di una cultura della sicurezza, incoraggiando il pensiero critico e stimolando l’interesse per le discipline informatiche tra i giovani.

Accoglienza alla Red Hot Cyber Conference 2024

Una Prima Giornata Dedicata Esclusivamente Ai Giovani


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Come ogni anno, la prima giornata della conferenza sarà interamente dedicata ai giovani, in particolare agli studenti delle scuole medie e superiori, per avvicinarli al mondo dell’information technology e della sicurezza informatica. A differenza degli scorsi anni, i Workshop saranno accessibili solo alla giornata di Giovedì 8 maggio.

    I workshop hands-on – anche questo anno organizzati con il supporto di Accenture – saranno il cuore pulsante della giornata: prima spiegheremo ai ragazzi come si fa qualcosa, poi gli daremo la possibilità di rifarlo direttamente loro stessi sui loro laptop. Questo approccio pratico e interattivo è pensato per stimolare l’interesse verso il mondo della tecnologia e della cybersecurity e fornire un’opportunità unica di toccare con mano la tecnologia.

    Il Cane SPOT della Boston Dynamics all’interno dei Workshop “hands-on” della Red Hot Cyber Conference 2024

    Invitiamo i ragazzi delle scuole medie, superiori ed Università a registrarsi alla conferenza, affinché possano vivere un’esperienza formativa concreta e immersiva.

    Ma la prima giornata non sarà solo formazione: anche quest’anno si terrà la Capture The Flag (CTF), una competizione per hacker etici provenienti da tutta Italia. I partecipanti si sfideranno in una serie di prove pratiche di cybersecurity, hacking etico e problem-solving, accumulando punteggi per scalare la classifica e vincere la challenge.

    Una CTF è una competizione di cybersecurity in cui i partecipanti devono risolvere sfide di sicurezza informatica per trovare e “catturare” delle flag, ovvero dei codici nascosti all’interno di vari scenari digitali. La CTF di RHC si svolgerà in un ambiente sicuro e controllato, offrendo a giovani hacker l’opportunità di mettere alla prova le proprie capacità, imparare nuove tecniche e confrontarsi con altri appassionati del settore.

    Capture The Flag (CTF) della Red Hot Cyber Conference 2024

    Una Seconda Giornata All’Insegna Della Conferenza

    Se la prima giornata sarà focalizzata sui giovani e sulla formazione pratica, la seconda giornata della Red Hot Cyber Conference 2025 sarà dedicata esclusivamente alla conferenza, con una serie di speech di alto livello interamente in lingua italiana.

    Esperti di sicurezza informatica, information technology e innovazione digitale si alterneranno sul palco con interventi di eccezione, affrontando temi come l’hacking, l’intelligenza artificiale applicata alla cybersecurity, la sicurezza del cloud e delle infrastrutture critiche, le guerre informatiche, la geopolitica e le strategie di difesa digitale, oltre all’evoluzione del crimine informatico.

    Panel alla Red Hot Cyber Conference 2024. Da Sinistra a destr: Dott. Mario Nobile Direttore Generale di AGID, l’agenzia per l’Italia digitale, Dott. Umberto Rosini, Direttore Sistemi Informativi alla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile, Dott. Paolo Galdieri: Avvocato penalista, Cassazionista, è Docente universitario di Diritto penale dell’informatica, Ing. David Cenciotti: Giornalista aerospaziale, ex ufficiale dell’AM, ingegnere informatico ed esperto di cybersecurity

    La giornata si aprirà con un panel istituzionale di alto livello, in cui esperti giuridici, rappresentanti delle istituzioni e professionisti del settore discuteranno di strategie e normative per la protezione digitale del Paese. Il tema del panel sarà “IL FUTURO DELLA CYBERSICUREZZA IN ITALIA – STRATEGIE PER LA PROSSIMA ERA DIGITALE”, un dibattito cruciale su come l’Italia si sta preparando ad affrontare le nuove minacce cyber, con un focus su regolamentazione, prevenzione e strategie nazionali per rafforzare la sicurezza digitale.

    La Red Hot Cyber Conference 2025 sarà un’occasione unica per confrontarsi con i maggiori esperti del settore, approfondire i temi più attuali della sicurezza informatica e comprendere come il nostro Paese può affrontare le sfide digitali del futuro.

    Una inquadratura dei partecipanti alla Capture The Flag

    Tutto Questo grazie Ai Nostri Sponsor

    La realizzazione di questo evento non sarebbe possibile senza il prezioso supporto dei nostri sponsor. La loro collaborazione è fondamentale per offrire un’esperienza formativa e coinvolgente a tutti i partecipanti.

    Inoltre ringraziamo tutti i nostri media Partner che sono i Fintech Awards, i Cyber Actors, Women 4 Cyber, Digital Security Summit, GDPR Day, E-Campus Università, Hackmageddon, CyberSecurityUP, Federazione Italiana Combattenti, Ri-Creazione, Aipsi e RedHotCyber Academy.

    Invitiamo tutte le aziende interessate a sostenere la Red Hot Cyber Conference 2025 a contattarci per informazioni sui pacchetti di sponsorizzazione ancora disponibili. La vostra partecipazione contribuirà a promuovere la cultura della sicurezza informatica e a formare i professionisti del futuro.

    Non perdete l’opportunità di essere parte di questo importante appuntamento nel mondo della cybersecurity!

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Il progetto Dojo di Tesla è morto. Una scommessa tecnologica finita in clamoroso fiasco
    Di Redazione RHC - 18/08/2025

    Il 23 luglio 2025, Tesla tenne la sua conference call sui risultati del secondo trimestre. Elon Musk , come di consueto, trasmise a Wall Street il suo contagioso ottimismo. Parlando di Dojo, il superc...

    RIP Microsoft PowerShell 2.0! Tra Agosto e Settembre la fine di un’era
    Di Redazione RHC - 18/08/2025

    Microsoft rimuoverà PowerShell 2.0 da Windows a partire da agosto, anni dopo averne annunciato la dismissione e averlo mantenuto come funzionalità opzionale. Il processore dei comandi vecchi...

    SQLite, Nginx e Apache crollano in un giorno. Hacker e Agenti AI rivoluzioneranno il bug hunting?
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    Sviluppare agenti di intelligenza artificiale in grado di individuare vulnerabilità in sistemi complessi è ancora un compito impegnativo che richiede molto lavoro manuale. Tuttavia, tali age...

    Arriva il primo UTERO ROBOTICO al mondo: un androide partorirà bambini entro il 2026?
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...

    Una Vulnerabilità critica è stata rilevata in Microsoft Web Deploy
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    Uno strumento Microsoft Web Deploy presenta una falla critica di sicurezza, potenzialmente sfruttata da aggressori autenticati per eseguire codice sui sistemi coinvolti. Si tratta del bug monitorato c...