Chiara Nardini : 18 Dicembre 2023 15:34
Gli attacchi informatici sulle infrastrutture critiche nazionali, oggi si fanno in modo “controllato”. Questo è quanto sta succedendo in Iran dove non sono state bloccate tutte le pompe, ma è stata lasciata alla popolazione la possibilità di approvvigionamento in minima parte.
Infatti quasi il 70% delle stazioni di servizio iraniane hanno smesso di funzionare oggi a causa di un attacco informatico. Questo è stato riportato da Reuters, causato da un “problema software” che ha portato lunghe code di auto e residenti arrabbiati.
Il Ministero dell’Industria Petrolifera iraniana ha affermato che oltre il 30% delle stazioni di servizio sono ancora operative. Ci sono circa 33mila distributori di benzina nel Paese.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
I media israeliani attribuiscono il problema al gruppo hacker Gonjeshke Darande (Passero predatore), presumibilmente associato a Israele.
Il gruppo sostiene che l’attacco informatico è una risposta all'”aggressione della Repubblica islamica”. Gli hacker hanno anche pubblicato screenshot dei sistemi delle stazioni di servizio e, oltre agli screenshot del sistema violato, e hanno indicato a cosa hanno avuto accesso:
Nonostante le loro azioni dannose, gli hacker hanno allertato i servizi di emergenza in tutto il paese prima dell’inizio dell’operazione e si sono assicurati che alcune stazioni di servizio rimanessero illese nonostante l’accesso e la potenziale interruzione completa delle operazioni.
Il gruppo lo ha fatto perché, come nelle operazioni precedenti, questo attacco informatico è stato effettuato in modo controllato con misure in atto per limitare i potenziali danni ai servizi di emergenza.
Nel 2022, il gruppo Gonjeshke Darande ha hackerato una grande azienda siderurgica nel sud-ovest dell’Iran. L’azienda è stata costretta a fermare la produzione dopo essere stata colpita da un attacco informatico che ha preso di mira anche altri due stabilimenti, in quello che sembra essere uno dei più grandi attacchi di questo tipo al settore industriale strategico del Paese negli ultimi tempi.
L’Iran, da tempo sotto le sanzioni occidentali, ha difficoltà a ottenere hardware e software moderni, spesso facendo affidamento sull’elettronica cinese o su sistemi obsoleti che non vengono più aggiornati dai produttori.
Ciò rende più facile attaccare da parte dei potenziali hacker. In Iran sono diffuse versioni piratate di Windows e di altri programmi.
Diversi prodotti di sicurezza Fortinet, tra cui FortiOS, FortiProxy e FortiPAM, sono interessati da una vulnerabilità di evasione dell’autenticazione di alta gravità. La falla, monito...
Agosto Patch Tuesday: Microsoft rilascia aggiornamenti sicurezza che fixano 107 vulnerabilità nei prodotti del suo ecosistema. L’aggiornamento include correzioni per 90 vulnerabilità,...
29.000 server Exchange sono vulnerabili al CVE-2025-53786, che consente agli aggressori di muoversi all’interno degli ambienti cloud Microsoft, portando potenzialmente alla compromissione compl...
Come era prevedibile, il famigerato bug scoperto su WinRar, viene ora sfruttato attivamente dai malintenzionati su larga scala, vista la diffusione e la popolarità del software. Gli esperti di ES...
Il Governo della Repubblica Popolare Cinese (“Cina”) e il Governo degli Stati Uniti d’America (“USA”), secondo quanto riportato da l’agenzia di stampa Xinhua ...