Redazione RHC : 18 Giugno 2021 09:00
Nel 2016, Lily Chen ha lanciato un concorso per riscrivere gli elementi costitutivi della crittografia.
Con il suo team di matematici presso il National Institute of Standards and Technology degli Stati Uniti, Chen ha contattato crittografi accademici e industriali di tutto il mondo per trovare algoritmi in grado di resistere alle nuove minacce poste dai computer quantistici.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Cinque anni dopo, il progetto è quasi completo. Dopo tre round di eliminazione, Chen e il suo team hanno ora ristretto le 69 proposte a sette algoritmi finali, con diversi vincitori da nominare alla fine dell’anno.
Se le cose andranno secondo i piani, il risultato sarà un nuovo set di algoritmi certificati NIST e una nuova misura di protezione contro il caos di un computer quantistico completamente operativo.
“I criptosistemi nei dispositivi e nei sistemi di comunicazione non saranno più sicuri” quando quei computer raggiungeranno il loro potenziale, afferma Chen. “È tempo di prepararsi per le minacce quantistiche”.
Chen ha motivi tecnici per essere preoccupato. I sistemi di crittografia esistenti si basano su equazioni matematiche specifiche che i computer classici non sono molto bravi a risolvere, ma i computer quantistici possono superarli facilmente.
Come ricercatore di sicurezza, Chen è particolarmente interessato alla capacità dell’informatica quantistica di risolvere due tipi di problemi matematici: fattorizzare grandi numeri e risolvere logaritmi discreti (essenzialmente risolvendo il problema bx = a per x) . Praticamente tutta la sicurezza di Internet si basa su questa matematica per crittografare le informazioni o autenticare gli utenti in protocolli come Transport Layer Security. Questi problemi di matematica sono semplici da eseguire in una direzione, ma difficili al contrario, e quindi ideali per uno schema crittografico.
“Dal punto di vista di un computer classico, questi sono problemi difficili”, afferma Chen. “Tuttavia, non sono troppo difficili per i computer quantistici”.
Nel 1994, il matematico Peter Shor ha delineato in un articolo come un futuro computer quantistico potrebbe risolvere sia i problemi di fattorizzazione che di logaritmo discreto, ma gli ingegneri stanno ancora lottando per far funzionare i sistemi quantistici nella pratica.
Sebbene diverse aziende come Google e IBM, insieme a startup come IonQ e Xanadu, abbiano costruito piccoli prototipi, questi dispositivi non possono funzionare in modo coerente e non hanno completato in modo definitivo alcuna attività utile oltre a ciò che i migliori computer convenzionali possono raggiungere.
Nel 2019, Google ha riferito che il suo computer quantistico aveva risolto un problema più velocemente dei migliori supercomputer esistenti, ma si trattava di un compito artificioso senza alcuna applicazione pratica.
Ma fino ad oggi, i computer quantistici sono riusciti a scomporre solo numeri minuscoli come 15 e 21, un’utile prova di principio, ma tutt’altro che una minaccia pratica.
Fonte
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...