Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
LECS 970x120 1
Banner Ransomfeed 320x100 1
Ecco i Tesla Files: 23.000 file interni di denunce per problemi al pilota automatico fornite da un informatore

Ecco i Tesla Files: 23.000 file interni di denunce per problemi al pilota automatico fornite da un informatore

Redazione RHC : 26 Maggio 2023 12:14

La pubblicazione tedesca Handelsblatt ha ottenuto l’accesso a più di 23.000 file interni di Tesla che contengono reclami dei clienti sui guasti del sistema di pilota automatico. Secondo questa pubblicazione, Tesla ha ignorato i problemi di sicurezza e ha cercato di evitare responsabilità legali.

I file Tesla sono stati dati a Handelsblatt da una fonte sconosciuta. 

La loro autenticità è stata confermata dal Fraunhofer Institute for Information Protection, che non ha riscontrato segni di falsificazione o distorsione dei dati. Tesla ha cercato di impedire la pubblicazione di queste informazioni e ha persino minacciato Handelsblatt di intentare una causa. 


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Tuttavia, la pubblicazione ha deciso che si tratta di uno di quei rari casi in cui la segnalazione di tale violazione non sarebbe contraria al diritto dell’Unione europea.

L’articolo ha come titolo “Il mio pilota automatico mi ha quasi ucciso: i file Tesla mettono in dubbio le promesse di Elon Musk”, pubblicato il 25 maggio, afferma che i file Tesla contengono 2.400 reclami di accelerazione spontanea e più di 1.500 problemi di frenata, inclusi 139 casi di frenata di emergenza involontaria oltre che 383 segnalazioni di false soste dovute ad avvisi di collisione errati. 

Il numero di incidenti supera i 1000. Nella tabella degli incidenti che coinvolgono i sistemi di assistenza alla guida, dove i clienti hanno espresso preoccupazioni per la sicurezza sono più di 3000 voci.

I reclami più vecchi consultati da Handelsblatt risalgono al 2015 e i più recenti a marzo 2022. Durante questo periodo, Tesla ha spedito circa 2,6 milioni di veicoli con il software del pilota automatico. La maggior parte degli incidenti è avvenuta negli Stati Uniti, ma i documenti includono anche denunce dall’Europa e dall’Asia.

Handelsblatt ha contattato decine di clienti provenienti da diversi paesi. Tutti hanno confermato le informazioni dai file Tesla. Durante le conversazioni, hanno parlato delle loro esperienze con il pilota automatico. Alcuni hanno rivelato la loro comunicazione con la casa automobilistica americana, altri hanno persino mostrato ai giornalisti di Handelsblatt i video degli incidenti.

I clienti negli Stati Uniti e in Europa hanno detto a Handelsblatt che Tesla non mostrava molto interesse per i loro problemi, ma piuttosto mirava a coprire l’azienda. Si scopre che questa è una politica approvata da Tesla. I dipendenti dell’azienda hanno linee guida precise per la comunicazione con i clienti. La priorità principale è fornire il minor numero possibile di motivi per attacchi e possibili rischi reputazionali.

I clienti Tesla interessati con cui Handelsblatt ha parlato avevano l’impressione che i dipendenti dell’azienda stessero deliberatamente evitando comunicazioni scritte“Non hanno mai inviato e-mail, tutto era sempre verbale”, dice un uomo della California la cui l’auto ha accelerato automaticamente nell’autunno del 2021 e si è schiantata contro un pilastro di cemento.

Alcuni clienti hanno detto a Handelsblatt di aver venduto le loro Tesla o di aver tentato di restituirle alla società. Tutti insieme dicono che non possono, con la coscienza pulita, raccomandare a qualcuno di guidare tali macchine. L’autopilota, sebbene sia una cosa abbastanza innovativa, è chiaramente ancora troppo grezzo, anche dopo tanti anni di sviluppo e test.

Elon Musk e Tesla hanno avuto un 2022 “infernale”, ma quest’anno non promette di essere migliore. Le numerose cause intentate da azionisti a familiari superstiti di vittime di incidenti mortali, anch’esse avvenute, chiaramente non avranno un effetto positivo sugli affari della società.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Il Consiglio Supremo di Difesa Italiano discute sulla minacce ibride e digitali in Italia e Europa
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Immagine del sito
Tanti auguri Windows! 40 anni di storia dei sistemi operativi e non sentirli
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...

Immagine del sito
Giornata Mondiale dell’Infanzia: I bambini vivono nel digitale, ma il digitale non è stato progettato per loro
Di Simone D'Agostino - 20/11/2025

Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell’Infanzia, fissata dall’ONU il 20 novembre per ricordare due atti fondamentali: la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo del 1959 e, trent’anni dopo, la C...

Immagine del sito
Veeam lancia Data Platform v13 e ridefinisce lo standard per la cyber resilienza e la protezione avanzata dei dati
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Con nuove funzionalità per anticipare le minacce e accelerare il ripristino grazie a sicurezza di nuova generazione, approfondimenti forensi e automazione intelligente, Veeam lancia anche la Universa...

Immagine del sito
Che la caccia abbia inizio! Il bug critico su 7-Zip mette milioni di utenti a rischio
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Milioni di utenti sono esposti al rischio di infezioni da malware e compromissione del sistema a causa dello sfruttamento attivo da parte degli hacker di una vulnerabilità critica di esecuzione di co...