Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Elon Musk Condivide un Deepfake di Kamala Harris: È Boom di Visualizzazioni e di Riflessioni

Redazione RHC : 29 Luglio 2024 09:18

Un video manipolato che imita la voce della  vicepresidente Kamala Harris sta sollevando preoccupazioni circa il potere dell’intelligenza artificiale di trarre in inganno e manipolare l’opinione pubblica, in vista delle elezioni che si terranno tra circa tre mesi.

Il video ha attirato l’attenzione dopo che  il miliardario della tecnologia Elon Musk  lo ha condiviso sulla sua piattaforma di social media X venerdì sera, senza specificare esplicitamente che era stato originariamente pubblicato come parodia.

Il video usa molti degli stessi elementi visivi di un vero spot pubblicitario che Harris, ha pubblicato la scorsa settimana per lanciare la sua campagna. Ma il video sostituisce l’audio della voce narrante con un’altra voce che impersona in modo convincente Harris.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


“Io, Kamala Harris, sono la vostra candidata democratica alla presidenza perché Joe Biden ha finalmente esposto la sua senilità al dibattito”, dice la voce nel video. Afferma che Harris è “per la diversità” perché è una donna e una persona di colore, e dice che non sa “la prima cosa su come governare il paese”. Il video mantiene il marchio “Harris for President”. Aggiunge anche alcune clip autentiche del passato di Harris.

Mia Ehrenberg, portavoce della campagna di Harris, ha dichiarato in una e-mail all’Associated Press: “Crediamo che il popolo americano voglia la vera libertà, opportunità e sicurezza che il vicepresidente Harris sta offrendo; non le bugie false e manipolate di Elon Musk e Donald Trump”.

Il video ampiamente condiviso è un esempio di come immagini, video o clip audio realistiche generate dall’intelligenza artificiale siano state utilizzate sia per prendere in giro che per trarre in inganno sulla politica, mentre gli Stati Uniti si avvicinano alle elezioni presidenziali.

Mentre gli strumenti di intelligenza artificiale di alta qualità sono diventati molto più accessibili, permane una mancanza di azioni significative sulla regolamentazione d’uso. Ad oggi tali regole di fatto vengono demandate ai singoli stati e alle piattaforme dei social media.

Il video solleva anche interrogativi su come gestire al meglio i contenuti che confondono i confini di ciò che è considerato un uso appropriato dell’intelligenza artificiale, in particolare se rientrano nella categoria della satira.

L’utente originale che ha pubblicato il video, uno YouTuber noto come Mr Reagan, ha rivelato sia su YouTube che su X che il video manipolato è una parodia. Ma il post di Musk, che è stato visualizzato più di 123 milioni di volte, secondo la piattaforma, include solo la didascalia “Questo è incredibile” con un’emoji che ride.

Gli utenti X che hanno familiarità con la piattaforma potrebbero sapere di dover cliccare sul post di Musk per arrivare al post dell’utente originale, dove la divulgazione è visibile. La didascalia di Musk non li indirizza a farlo.

Mentre alcuni partecipanti alla funzionalità “community note” di X per aggiungere contesto ai post hanno suggerito di etichettare il post di Musk, nessuna etichetta del genere era stata aggiunta fino a domenica pomeriggio. Alcuni utenti online si sono chiesti se il suo post potesse violare le policy di X, che affermano che gli utenti “non possono condividere media sintetici, manipolati o fuori contesto che potrebbero ingannare o confondere le persone e causare danni”.

La politica prevede un’eccezione per i meme e la satira, a patto che non causino “confusione significativa circa l’autenticità dei media”.

Musk ha sostenuto l’ex presidente Donald Trump, candidato repubblicano, all’inizio di questo mese.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Operazione Checkmate: colpo grosso delle forze dell’ordine. BlackSuit è stato fermato!
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...

I Mostri sono stati puniti! GreySkull: 18 condanne e 300 anni di carcere per i pedofili
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...

Nuovi attacchi all’Italia da NoName057(16) e una Infiltrazione nel sistema idrico ceco
Di Redazione RHC - 24/07/2025

“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...

XSS.IS messo a tacere! Dentro l’inchiesta che ha spento uno dei bazar più temuti del cyber‑crime
Di Luca Stivali - 24/07/2025

Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...

Firefox 141: rilasciato un aggiornamento critico di Sicurezza
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...